Vela, Circolo Canottieri Aniene - E’ giunta alla quarta edizione la tradizionale regata sociale in memoria di Mario de Tuddo, organizzata dalla Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con Intermatica. Le regate a bordo dei monotipi Este 24 si svolgeranno il 16 e 17 aprile nelle acque antistanti il porto Odescalchi di Santa Marinella.
Anche quest’anno, come negli anni passati, a bordo di ciascuna imbarcazione ci saranno atleti portacolori del Circolo Canottieri Aniene tra cui Alessandra Sensini, e Giulia Conti e Giovanna Micol.
Ospite dell'evento anche il velista cagliaritano Andrea Mura vincitore della Route du Rhum 2010 e testimonial di Intermatica.
“Ormai per i soci del Circolo Canottieri Aniene, la Coppa Challenger Mario de Tuddo è diventata una tradizione” commenta l’Architetto Giancarlo Gianni, Presidente della Sezione Vela del Circolo. “E’ un modo per diffondere e condividere la passione che abbiamo per il mare e per lo sport della vela. Tra coloro che partecipano alle regate, ci sono soci che non hanno mai messo piede su una barca e, la prima volta che lo faranno, sarà con degli atleti d’eccezione del calibro di Alessandra Sensini, Giulia Conti e tanti altri. Sarà un evento in grado di creare il giusto mix tra sport e divertimento.”
Il caratteristico format, volto a garantire un livellamento della flotta e divertimento per tutti i partecipanti, prevede equipaggi formati da uno skipper d’eccezione, due velisti e due neofiti, che si sfideranno su un percorso a bastone a bordo dei monotipi.
La Sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene, nata con la regata sociale dedicata a Mario de Tuddo nel 2008, è ufficialmente affiliata alla FIV, e intende avvicinare i soci al mondo della vela e promuoverlo tra i giovani. Fra i soci e tesserati già attivi nella sezione ci sono Giulia Conti e Giovanna Micol equipaggio italiano femminile di punta nella classe 470 ma anche il triestino Vasco Vascotto, skipper del vittorioso equipaggio Aniene nella Maxi Yachts Rolex Cup 2009, Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpica e mondiale, e altri giovani atleti.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat