venerdí, 7 novembre 2025

DRAGONI

Sanremo: parte domani l’Internazionale d’Italia Dragoni

sanremo parte domani 8217 internazionale 8217 italia dragoni
redazione

È la “Classe dei Re”, vista la predilezione di sovrani e regnanti per questo tipo di imbarcazioni e ha da sempre un profondo legame affettivo. I Dragoni tornano nella Città dei Fiori per il tradizionale appuntamento dell’Internazionale d’Italia Dragoni – Paul & Shark Trophy, organizzato dallo Yacht Club Sanremo da domani, giovedì 21, a domenica 24 marzo, con la collaborazione di Regione Liguria, la compartecipazione del Circolo Velico Capo Verde e il sostegno, oltre che del title sponsor Paul & Shark, anche di Cielo Gioielli e Hotel Royal Sanremo.
Dodici le prove previste originariamente, con un limite massimo di tre regate al giorno per assegnare una vittoria alla quale ambisce la trentina di partecipanti iscritti, provenienti da otto diverse nazioni. Sono infatti al via equipaggi arrivati a Sanremo da Francia, Finlandia, Russia, Svezia, Inghilterra, Irlanda, Germania e, ovviamente, Italia.
Tra questi, molti i nomi di velisti noti, a cominciare dal britannico Tim Tavinor, campione del mondo nel 2011, e da Vincent Hoesch, pluricampione tedesco e già olimpionico per la Germania. Tra gli italiani l’elemento di punta sarà Giuseppe Duca, vincitore degli ultimi due titoli nazionali e di varie regate internazionali. Le prove sono valide anche quale Campionato Nazionale Open Dragoni. Saranno pertanto previste due classifiche: una Overall per tutti i regatanti e una riservata agli italiani che servirà per assegnare il titolo di campione d’Italia.
La Internazionale d’Italia Dragoni – Paul & Shark Trophy è anche la quarta e conclusiva tappa della serie di eventi “Dragons d’Hiver” che, iniziata a Imperia, è poi proseguita a Cannes e Andora.
A dare ulteriore conforto alla spettacolarità della manifestazione ci sono le previsioni meteo che, nonostante la pioggia odierna, preannunciano bel tempo e vento per i primi due giorni di regata, con la speranza che le condizioni favorevoli possano continuare anche sabato e domenica.
Già da alcuni giorni alle banchine del pontile “Giraglia” al centro del Porto Vecchio di Sanremo sono ormeggiate le barche che daranno vita alle accese regate. Appassionati e curiosi possono ammirare da vicino queste bellissime imbarcazioni recandosi al porto e potranno seguire da riva le fasi della competizione che si disputeranno tutte nelle acque prospicienti la Città dei Fiori.
“A due settimana dalle regate di “Dragoni d’Inverno” – ha detto il presidente sanremese Beppe Zaoli – il nostro club è orgoglioso di poter organizzare nuovamente un evento di questa portata che, in questo 2013, rappresenta il primo appuntamento di un calendario che, riservato ai Dragoni, si completerà con il Campionato Europeo previsto proprio a Sanremo l’anno prossimo. Prima di allora sarà prevista una serie di manifestazioni che costelleranno tutto l’inverno e che faranno della nostra città una vera e propria capitale di questa classe che è una delle più prestigiose ed amate di tutto il mondo della vela”.


20/03/2013 11:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci