È la “Classe dei Re”, vista la predilezione di sovrani e regnanti per questo tipo di imbarcazioni e ha da sempre un profondo legame affettivo. I Dragoni tornano nella Città dei Fiori per il tradizionale appuntamento dell’Internazionale d’Italia Dragoni – Paul & Shark Trophy, organizzato dallo Yacht Club Sanremo da giovedì 17 a domenica 20 marzo.
Dodici le prove previste originariamente, con un limite massimo di tre regate al giorno per assegnare una vittoria alla quale ambisce la trentina di partecipanti iscritti, provenienti da dieci diverse nazioni. Sono infatti al via equipaggi arrivati a Sanremo da Francia, Estonia, Finlandia, Russia, Svezia, Inghilterra, Ungheria, Emirati Arabi, Olanda, Germania e, ovviamente, Italia.
Tra questi, alcuni dei velisti più conosciuti al mondo come Jochen Schumann, più volte campione olimpico in Coppa America, Markus Wieser, campione olimpico e super star dei Dragoni, Diego Negri, membro dello Yacht Club Sanremo, appena arrivato da Miami dove si è classificato al secondo posto alla Bacardi Cup, la più importante regata di Star.
Tra gli italiani l’elemento di punta sarà Giuseppe Duca, vincitore degli ultimi titoli nazionali e di varie regate internazionali, con il sanremese Vittorio Zaoli.
Eventi quotidiani dopo regata che culmineranno con la grande festa organizzata al Royal Hotel, venerdì 18 marzo , durante la quale avrà luogo la premiazione dedicata a Paul & Shark.
Già da alcuni giorni alle banchine del pontile “Giraglia” al centro del Porto Vecchio di Sanremo sono ormeggiate le barche che daranno vita alle accese regate. Appassionati e curiosi possono ammirare da vicino queste bellissime imbarcazioni recandosi al porto e potranno seguire da riva le fasi della competizione che si disputeranno tutte nelle acque prospicienti la Città dei Fiori.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti