Nei prossimi giorni Sanremo sarà la città regina della classe Dragoni; ospiterà infatti , con l’ organizzazione dello Yacht Club Sanremo, due settimane di regate di altissimo livello: l’Italian Dragon Cup che è ospitata dalla nostra città per la settima volta e il Gazprom International European Dragon Championship.
Sono quasi 100 gli iscritti ad oggi, provenienti da ben 22 Paesi, tra i quali spiccano presenze extraeuropee come Antigua , Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Australia, Hong Kong.
Sono decisamente molti i velisti di rango, tra questi medaglie olimpiche, Mondiali e timonieri di Coppa America.
Quest’anno la classe dragoni compie 85 anni e non li dimostra, rimane infatti la classe più sviluppata e viva al mondo.
La barca è nata dalla matita di Jhon Arker su commissione di un armatore Norvegese, che voleva una barca agile ma abitabile per i suoi figli.
Il progetto risultò talmente ben riuscito che prese rapidamente piede in tutta Europa e si diffuse in tutto il mondo.
Costantino di Grecia attuale presidente della classe ha vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma corse nelle acque di Napoli nel 1960.
Una nota di colore: Il colpo di cannone che darà il via alle regate quest’anno è lo stesso che venne utilizzato a Napoli in occasione della vittoria del Re.
I partner principali di questa manifestazione sono Gazprom International, BMW e Paul&Shark, Ulysse Nardin che con la gioielleria Abate ha creato un orologio dedicato alla manifestazione. Il Royal Hotel che ospita il comitato e che sarà la sede della cena di gala, Porto Sole in cui spazi verranno ospitate le barche in arrivo e le gru di alaggio.
Ma un particolare ringraziamento va questa volta a tutte le categorie commerciali e sociali di Sanremo che assieme al Comune ed alla Capitaneria si sono unite agli sforzi organizzativi dello Y.C.S.
In città soggiorneranno oltre 500 tra velisti allenatori e accompagnatori che saranno ospiti, per oltre 15 giorni , mentre molti di loro sono già da tempo presenti per gli allenamenti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti