Si è conclusa solo alle 5:30 di questa mattina l’operazione di affondamento della balena di 25 metri arenatasi sulla spiaggia di San Rossore, in Toscana. Ci sono voluti due giorni per poter portare a termine l’impresa, unica nel suo genere nel Mediterraneo. Un primo tentativo era infatti fallito per la gran quantità di gas sprigionata dalla decomposizione, che aveva tenuto a galla la carcassa nonostante 5 tonnellate di pesi. Con le ulteriori 25 tonnellate impiegate nel tentativo della scorsa notte finalmente si è raggiunto lo scopo ed ora la balena giace tra San Rossore e la Gorgona su un fondale di circa 50 metri, che è ora segnalato con delle boe per evitare intralci alla pesca. Per l'intervento, coordinato dal professor Stefano Dominici, sono stati utilizzati blocchi cilindrici con gancio (New Jersey) del tipo usato sulle autostrade che non creano problemi ai fondali marini. Ora partirà un progetto di osservazione per seguire come altri pesci e i microrganismi marini smaltiranno la carcassa, il cui scheletro verrà poi recuperato, tra un paio di anni, per essere esposto in un museo.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino