E’ salva, in Liguria, la pesca dei bianchetti, rossetti e cicciarelli minacciata dai nuovi regolamenti europei. E’ stata infatti firmata dal Ministero della Pesca, la deroga.
“A seguito- si legge in una nota del direttore generale del ministero delle Politiche Agricole, alimentari e Forestali Francesco Saverio Abate inviata alla Direzione Marittima di Genova- delle richieste di chiarimento prevenute a questa direzione generale, nelle more della definizione di un apposito e complessivo decreto direttoriale sulle deroghe in oggetto( Regolamento (CE) n.1967/2006 del Consiglio riguardante le misure tecniche e di gestione per la pesca nel Mar Mediterraneo. Deroghe alla distanza minima dalla costa per l’uso delle reti trainate (art.13, paragrafi 2 e 11), si comunica che l’uso delle reti da traino è consentito negli specchi acquei antistanti la Liguria ricompresi nella fascia tra 0,7 e le 1,5 miglia nautiche dalla linea di costa, a condizione che la profondità del fondale non sia inferiore all’isobata dei 50 metri.
Oggi scadeva il termine per consentire la concessione della deroga ai pescatori Liguri per la pesca allo strascico ad una distanza inferiore a quella prevista. Deroga sostenuta dalla Regione Liguria.
La Commissione europea aveva confermato nei giorni scorsi che in Liguria sussistono le condizioni previste dal regolamento Mediterraneo per consentire alle imbarcazioni a strascico liguri di pescare ad una distanza dalla costa inferiore a quella prevista a livello comunitario.
“ Le motivazioni che hanno convinto la Commissione a concedere la deroga derivano soprattutto dalla conformazione particolare del nostro mare – spiega l’assessore all’Agricoltura e Pesca Giovanni Barbagallo – caratterizzato da una piattaforma costiera molto limitata e fondali molto profondi; di conseguenza, le zone di pesca con reti da traino sono già molto ridotte. Deroga, importante sottolinearlo non concessa ad altre Regioni Italiane, che non hanno le stesse caratteristiche marine “
Quindi, se fosse applicato il regolamento in queste condizioni – continua l’assessore Barbagallo - la flottiglia ligure avrebbe perso un ulteriore 30% delle aree strascicabili, con un impatto economico e sociale molto grave. Di questo l’Unione Europea si è resa conto e ha accettato le nostre richieste >>.
“ Per tutta la giornata – continua Barbagallo – sono stato in contatto con il Ministero attraverso la Direzione generale Pesca e acquacoltura per avere la comunicazione della firma della deroga che spettava al dicastero romano dopo il parere positivo della UE.
Ero preoccupato anche perchè altre Regioni italiane non avevano visto riconosciuto dalla Comunità Europea il diritto a tale deroga. Solo nel tardo pomeriggio è arrivato il fonogramma del Ministero, e questa la considero una vittoria della Regione, dei pescatori Liguri, delle organizzazioni professionali del settore e anche di chi consuma il nostro prelibato pesce”.
“Aspettavamo questa risposta da Bruxelles da quasi un anno - spiega Augusto Comes rappresentante regionale di Federcoopesca, insiema a Gianluigi Granero responsabile regionale di Lega Pesca, e Daniela Borriello di AGCI Agritral Liguria - A luglio del 2009 infatti abbiamo inviato la richiesta di deroga per la flotta ligure. E se non l’avessimo ottenuta, da oggi ci saremmo trovati di fronte ad una situazione a dir poco critica. La nostra flottiglia a strascico rappresenta il 2% scarso delle barche a traino nazionali, il prodotto di pesca al contrario è molto pregiato, proprio perché deriva da una pesca di per sé più selettiva rispetto alle realtà Atlantiche.”
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro