venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    barcolana    52 super series    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

LIGURIA

Salva in Liguria la pesca a bianchetti e novellame

E’ salva, in Liguria, la pesca dei bianchetti, rossetti e cicciarelli minacciata dai nuovi regolamenti europei. E’ stata infatti firmata dal Ministero della Pesca, la deroga.
“A seguito- si legge in una nota del direttore generale del ministero delle Politiche Agricole, alimentari e Forestali Francesco Saverio Abate inviata alla Direzione Marittima di Genova- delle richieste di chiarimento prevenute a questa direzione generale, nelle more della definizione di un apposito e complessivo decreto direttoriale sulle deroghe in oggetto( Regolamento (CE) n.1967/2006 del Consiglio riguardante le misure tecniche e di gestione per la pesca nel Mar Mediterraneo. Deroghe alla distanza minima dalla costa per l’uso delle reti trainate (art.13, paragrafi 2 e 11), si comunica che l’uso delle reti da traino è consentito negli specchi acquei antistanti la Liguria ricompresi nella fascia tra 0,7 e le 1,5 miglia nautiche dalla linea di costa, a condizione che la profondità del fondale non sia inferiore all’isobata dei 50 metri.
Oggi scadeva il termine per consentire la concessione della deroga ai pescatori Liguri per la pesca allo strascico ad una distanza inferiore a quella prevista. Deroga sostenuta dalla Regione Liguria.
La Commissione europea aveva confermato nei giorni scorsi che in Liguria sussistono le condizioni previste dal regolamento Mediterraneo per consentire alle imbarcazioni a strascico liguri di pescare ad una distanza dalla costa inferiore a quella prevista a livello comunitario.
“ Le motivazioni che hanno convinto la Commissione a concedere la deroga derivano soprattutto dalla conformazione particolare del nostro mare – spiega l’assessore all’Agricoltura e Pesca Giovanni Barbagallo – caratterizzato da una piattaforma costiera molto limitata e fondali molto profondi; di conseguenza, le zone di pesca con reti da traino sono già molto ridotte. Deroga, importante sottolinearlo non concessa ad altre Regioni Italiane, che non hanno le stesse caratteristiche marine “
Quindi, se fosse applicato il regolamento in queste condizioni – continua l’assessore Barbagallo - la flottiglia ligure avrebbe perso un ulteriore 30% delle aree strascicabili, con un impatto economico e sociale molto grave. Di questo l’Unione Europea si è resa conto e ha accettato le nostre richieste >>.
“ Per tutta la giornata – continua Barbagallo – sono stato in contatto con il Ministero attraverso la Direzione generale Pesca e acquacoltura per avere la comunicazione della firma della deroga che spettava al dicastero romano dopo il parere positivo della UE.
Ero preoccupato anche perchè altre Regioni italiane non avevano visto riconosciuto dalla Comunità Europea il diritto a tale deroga. Solo nel tardo pomeriggio è arrivato il fonogramma del Ministero, e questa la considero una vittoria della Regione, dei pescatori Liguri, delle organizzazioni professionali del settore e anche di chi consuma il nostro prelibato pesce”.
“Aspettavamo questa risposta da Bruxelles da quasi un anno - spiega Augusto Comes rappresentante regionale di Federcoopesca, insiema a Gianluigi Granero responsabile regionale di Lega Pesca, e Daniela Borriello di AGCI Agritral Liguria - A luglio del 2009 infatti abbiamo inviato la richiesta di deroga per la flotta ligure. E se non l’avessimo ottenuta, da oggi ci saremmo trovati di fronte ad una situazione a dir poco critica. La nostra flottiglia a strascico rappresenta il 2% scarso delle barche a traino nazionali, il prodotto di pesca al contrario è molto pregiato, proprio perché deriva da una pesca di per sé più selettiva rispetto alle realtà Atlantiche.”


31/05/2010 21:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci