Partono dalla Germania i “100Eventi 2012” del Circolo Vela Gargnano, Club velico del lago di Garda. Il 12 dicembre prossimo verrà presentato a “Palazzo Italia”, nel centro storico di Berlino, il logo 2012 della Centomiglia velica. Questa manifestazione sportiva si conferma, dunque, il “manifesto” ideale per le rive lacustri del più grande e navigato lago italiano. In occasione della rassegna “Cibo e dintorni” promossa dal gruppo Fiera di Milano, grazie alla disponibilità della Riviera dei Limoni e dei Castelli, in collaborazione con Bresciatourism, il Consorzio Garda Classico, la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, saranno anticipate le date della 62° edizione della gara a tutto lago che si correrà nel week end dell’8 e il 9 settembre in contemporanea con la Multi Cento-Trofeo Giorgio Zuccoli e la Cento People, mentre domenica 2 settembre si disputerà la 46° edizione del Trofeo Riccardo Gorla-Gran Prix della Marina Militare Italiana e la 50Miglia del Garda. Durante la prima settimana di settembre sono in programma le tappe del circuito Europeo del catamarano svizzero-tedesco "M 2", e l’Event International del multiscafo svedese "M 32" dell’olimpionico Goran Marstrom, mentre nella settimana che precederà il Gorla si dovrebbe correre (manca la conferma ufficiale dei calendari internazionali e nazionali) il Campionato tricolore Open dell’Asso 99, il più classico dei monotipi nati lungo le rive del Benaco, per opera del progettista Ettore Santarelli, carena molto diffusa in Germania tanto da essere condotta in regata anche dal principe Luitpold von Bayern. Sempre il Circolo Vela Gargnano proporrà il primo Campionato Italiano per le flotte dell’Acces Dinghy, le carene di costruzione australiana destinate ad atleti con qualsiasi handicap motorio. Già in questo 2011 al porticciolo di Bogliaco è stato realizzato un approdo privo di barriere architettoniche, dotato di una speciale gruetta per l’imbarco degli atleti con disabilità varie. Ad affiancare l’attività promozionale del Circolo Vela Gargnano sono già confermati il villaggio di Campione spa, Marina Yachting, Isomet, la Riviera dei Limoni e dei Castelli; partners sociali come Abe, l’ Associazione Bambino Emopatico, Hyak Onlus, Eos la vela per tutti, Croce Rossa Italiana.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management