martedí, 4 novembre 2025

GARDA

Salpa da Berlino il nuovo logo della Centomiglia

Partono dalla Germania i “100Eventi 2012” del Circolo Vela Gargnano, Club velico del lago di Garda. Il 12 dicembre prossimo verrà presentato a “Palazzo Italia”, nel centro storico di Berlino, il logo 2012 della Centomiglia velica. Questa manifestazione sportiva si conferma, dunque, il “manifesto” ideale per le rive lacustri del più grande e navigato lago italiano. In occasione della rassegna “Cibo e dintorni” promossa dal gruppo Fiera di Milano, grazie alla disponibilità della Riviera dei Limoni e dei Castelli, in collaborazione con Bresciatourism, il Consorzio Garda Classico, la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, saranno anticipate le date della 62° edizione della gara a tutto lago che si correrà nel week end dell’8 e il 9 settembre in contemporanea con la Multi Cento-Trofeo Giorgio Zuccoli e la Cento People, mentre domenica 2 settembre si disputerà la 46° edizione del Trofeo Riccardo Gorla-Gran Prix della Marina Militare Italiana e la 50Miglia del Garda. Durante la prima settimana di settembre sono in programma le tappe del circuito Europeo del catamarano svizzero-tedesco "M 2", e l’Event International del multiscafo svedese "M 32" dell’olimpionico Goran Marstrom, mentre nella settimana che precederà il Gorla si dovrebbe correre (manca la conferma ufficiale dei calendari internazionali e nazionali) il Campionato tricolore Open dell’Asso 99, il più classico dei monotipi nati lungo le rive del Benaco, per opera del progettista Ettore Santarelli, carena molto diffusa in Germania tanto da essere condotta in regata anche dal principe Luitpold von Bayern. Sempre il Circolo Vela Gargnano proporrà il primo Campionato Italiano per le flotte dell’Acces Dinghy, le carene di costruzione australiana destinate ad atleti con qualsiasi handicap motorio. Già in questo 2011 al porticciolo di Bogliaco è stato realizzato un approdo privo di barriere architettoniche, dotato di una speciale gruetta per l’imbarco degli atleti con disabilità varie. Ad affiancare l’attività promozionale del Circolo Vela Gargnano sono già confermati il villaggio di Campione spa, Marina Yachting, Isomet, la Riviera dei Limoni e dei Castelli; partners sociali come Abe, l’ Associazione Bambino Emopatico, Hyak Onlus, Eos la vela per tutti, Croce Rossa Italiana.


16/11/2011 20:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci