martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Salone Nautico: Velettrica, l'ibrido elettrico per la vela

Un nuovo modo di navigare, ma soprattutto un nuovo modo di vivere e rispettare il mare.
E’ questo il claim della start-up nella transizione energetica Velettrica: un innovativo sistema brevettato di propulsione ibrida vela ed elettrica che può permettere ad una barca a vela di navigare ed alimentare i sistemi di bordo senza l’utilizzo di combustili fossili.

Ideata da Roberto Baffigo, romano, esperto di fisica e da sempre appassionato di mare e di tecnologia, Velettrica abbina in modo altamente efficiente l'energia del vento con le caratteristiche del motore elettrico per la propulsione marina. Un sistema off-grid che elimina o minimizza il problema della produzione e del trasporto dell'energia in un contesto che vede sempre più imminente la transizione verso i veicoli elettrici con conseguente aumento della domanda di energia da fonti rinnovabili.

“Si parla tanto di Green Mobility in ambito automobilistico, ma lo si fa molto poco nel trasporto marittimo, nonostante questo settore, insieme a quello dell’aviazione, rappresenti una fonte di emissione di gas serra dell’Unione Europea in più rapida ascesa” - ha dichiarato Roberto Baffigo.– “La nostra mission è sviluppare un sistema di propulsione marina ad alta efficienza per rendere ogni barca o yacht a vela un mezzo ad impatto zero. Con Velettrica, oltre ad offrire ai nostri clienti una esperienza unica di vivere il mare in modo sicuro, confortevole ed economico, vogliamo contribuire al raggiungimento dell’ambizioso obbiettivo europeo che prevede per il trasporto marittimo una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 entro il 2030 ”.

Con una spinta quattro volte più elevata rispetto alle eliche tradizionali (30kg/Kw contro 7Kg/Kw), a parità di potenza, Velettrica garantisce un’elevata sicurezza ed è l’unico sistema di propulsione presente sul mercato ad avere un’efficienza over-all del 68%, trasformando più dei 2/3 dell’energia che preleva dalle batterie in spostamento utile.
Un esempio? Il sistema permette di trasportare una barca di 10 metri e 4 tonnellate a 6 nodi con soli 3,5 Kw (meno di 5 CV a differenza dei 20 CV utilizzati per i sistemi tradizionali) e, viceversa, navigando a vela, di ricaricare le batterie in modo rapido ed efficiente fino a 3 volte meglio degli impianti elettrici più performanti presenti sul mercato.

Inoltre, l’elica, interamente realizzata in carbonio di grado aerospaziale e disegnata secondo il principio della biomimetica che si ispira alla pinna di una balena, consente un flusso 100% laminare che ne aumenta la capacità, garantendo notevoli vantaggi ambientali anche in termini di inquinamento acustico: in pratica zero vibrazioni e zero rumori.

Non solo, il sail-drive di Velettrica, composto da un’elica richiudibile a passo variabile che si adatta automaticamente ad ogni tipo di barca a vela, occupa molto poco spazio ed è dotato di un computer (ECU, electronic control unit) che controlla e gestisce ogni parte del sistema, misurandone l’efficienza in tempo reale e che grazie all’interfaccia , semplice ed intuitiva, comunica via NMEA, WIFI, Bluetooth e 5G, permettendo di monitorare sempre, anche a distanza, la propria barca.

“Veleggiare ricaricando le batterie, senza alcune rumore e inquinamento, utilizzando solo fonti rinnovabili rappresenta un sogno per noi appassionati” – ha dichiarato Giulio Ranzo, socio a titolo privato di Velettrica e AD di Avio Spa – “Il pianeta non può attendere e anche il mondo della nautica deve farsi sempre più protagonista responsabile di un cambiamento positivo per il bene dell’ambiente che ci circonda”.


22/09/2022 21:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci