Ferretti Group, è presente al 54° Salone Nautico Internazionale di Genova con l’obiettivo di presentare al meglio anche nel nostro Paese una selezione esclusiva di alcuni dei modelli più importanti della propria produzione, simbolo dell’Italian style nel mondo.
“Dopo il successo in termini di pubblico, critica e vendite riscosso al Cannes Yachting Festival e la grande novità presentata a Montecarlo, ovvero la nuova linea full custom Riva, con imbarcazioni in acciaio da 50 a 100 metri, il Gruppo prosegue con orgoglio nel proprio percorso espositivo mondiale, esponendo a Genova alcuni dei modelli più esclusivi della produzione made in Italy” ha commentato l’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato di Ferretti Group. “Siamo, poi, ancora più orgogliosi di essere presenti quest’anno a Genova con due tra le novità che meglio rappresentano il nostro ‘nuovo corso’, caratterizzato da un incisivo ritorno al prodotto e all’innovazione tecnologica, in perfetta sintonia con il design, poiché ritengo che un Gruppo come il nostro, simbolo dell'Italia nel mondo, non poteva mancare all’appuntamento nautico più importante del nostro Paese”.
Ferretti Group espone al 54° Salone Nautico Internazionale di Genova una flotta composta da 8 imbarcazioni di cui 2 anteprime assolute per l’Italia: Ferretti Custom Line Navetta 28 - la nuova arrivata della serie semi-dislocante, dal design sinuoso e raffinato, ricca di innovazioni tecnologiche all’avanguardia, fra cui un esclusivo brevetto - e Pershing 70 - modello sorprendente per le sue forme avveniristiche, immediatamente riconoscibile per aerodinamica, stile e performance. Inoltre, i visitatori del salone ligure potranno ammirare una selezione di alcuni dei modelli di maggior successo dei brand del Gruppo: Ferretti Yachts 960 e Ferretti Yachts 750 del brand Ferretti Yachts, Itama 62’ del brand Itama, Rivarama Super e Rivale del brand Riva e Dolphin 74’ Cruiser del brand Mochi Craft.
Inoltre, anche quest’anno uno staff dedicato e altamente specializzato accompagnerà clienti e prospect in emozionanti sea trial in cui poter ‘vivere’ in prima persona l’eccellenza assoluta delle imbarcazioni Ferretti Group.
Le due anteprime italiane presenti al Salone Nautico Internazionale di Genova 2014:
FERRETTI CUSTOM LINE NAVETTA 28
Ferretti Custom Line Navetta 28 è un’imbarcazione ricca di novità, riconoscibile dall’inconfondibile profilo esterno e dall’area pranzo panoramica con porte vetrate circolari scorrevoli che consente grande flessibilità nell’utilizzo del ponte superiore. L’ampio sun-deck è un confortevole ponte privato, allestibile su richiesta con vasca idromassaggio e tendalino. Sul ponte principale una finestratura continua si estende da poppa a prua e sottocoperta si ammirano quattro innovative vetrate a scafo all’altezza delle cabine ospiti, installate per la prima volta su questo modello. L’innovazione assoluta è relativa all’area poppiera, grazie al Dual Mode Transom (DMT), un brevetto di Ferretti Group che permette di coniugare, in un unico sistema, garage allagabile, plancetta di immersione e un beach club di dimensioni senza precedenti su modelli di simile dimensione. Innovative anche le dotazioni audio/video, grazie al sistema “VOTIS” (Videoworks One Touch Infotainment System), che permette di controllare grazie a un iPad il sistema d’intrattenimento installato, sostituendo con un unico supporto tutti i telecomandi dei vari dispositivi presenti sul salone del main deck. Un controllo che può essere esteso anche agli altri ambienti dell’imbarcazione. Per quanto riguarda la motorizzazione, una coppia di MAN V8 a 1.200 mhp permette di raggiungere i 16 nodi di massima velocità e i 13,5 nodi di crociera. La barca è dotata, nella versione standard, di pinne elettroidrauliche underway per la navigazione e stabilizzatori giroscopici.
PERSHING 70
Pershing 70 sorprende per le sue forme avveniristiche e l’innovativo design, esaltato da due grandi ali strutturali: un vero e proprio “velivolo da caccia” divenuto imbarcazione, immediatamente riconoscibile per aerodinamica, stile e performance per volare sull’acqua a massime velocità. Anche gli interni stupiscono per le innovazioni di layout e decoro, grazie in particolare al sapiente gioco di contrasti che caratterizza gli ambienti sia sul ponte principale sia, sottocoperta, la cucina e le tre cabine ospiti. Emblema di una nuova generazione Pershing, il nuovo 70 piedi è in grado di entusiasmare gli Armatori che cercano emozioni, potenza, bellezza, tecnologia e sicurezza. Pershing 70 installa una coppia di motori MTU 10V 2000 M94, dalla potenza di 1.623 mhp, abbinati ad eliche di superficie con trasmissioni Top System 85P, portando la barca a 46 nodi velocità massima e 40 ad andatura di crociera.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi