Ferretti Group, è presente al 54° Salone Nautico Internazionale di Genova con l’obiettivo di presentare al meglio anche nel nostro Paese una selezione esclusiva di alcuni dei modelli più importanti della propria produzione, simbolo dell’Italian style nel mondo.
“Dopo il successo in termini di pubblico, critica e vendite riscosso al Cannes Yachting Festival e la grande novità presentata a Montecarlo, ovvero la nuova linea full custom Riva, con imbarcazioni in acciaio da 50 a 100 metri, il Gruppo prosegue con orgoglio nel proprio percorso espositivo mondiale, esponendo a Genova alcuni dei modelli più esclusivi della produzione made in Italy” ha commentato l’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato di Ferretti Group. “Siamo, poi, ancora più orgogliosi di essere presenti quest’anno a Genova con due tra le novità che meglio rappresentano il nostro ‘nuovo corso’, caratterizzato da un incisivo ritorno al prodotto e all’innovazione tecnologica, in perfetta sintonia con il design, poiché ritengo che un Gruppo come il nostro, simbolo dell'Italia nel mondo, non poteva mancare all’appuntamento nautico più importante del nostro Paese”.
Ferretti Group espone al 54° Salone Nautico Internazionale di Genova una flotta composta da 8 imbarcazioni di cui 2 anteprime assolute per l’Italia: Ferretti Custom Line Navetta 28 - la nuova arrivata della serie semi-dislocante, dal design sinuoso e raffinato, ricca di innovazioni tecnologiche all’avanguardia, fra cui un esclusivo brevetto - e Pershing 70 - modello sorprendente per le sue forme avveniristiche, immediatamente riconoscibile per aerodinamica, stile e performance. Inoltre, i visitatori del salone ligure potranno ammirare una selezione di alcuni dei modelli di maggior successo dei brand del Gruppo: Ferretti Yachts 960 e Ferretti Yachts 750 del brand Ferretti Yachts, Itama 62’ del brand Itama, Rivarama Super e Rivale del brand Riva e Dolphin 74’ Cruiser del brand Mochi Craft.
Inoltre, anche quest’anno uno staff dedicato e altamente specializzato accompagnerà clienti e prospect in emozionanti sea trial in cui poter ‘vivere’ in prima persona l’eccellenza assoluta delle imbarcazioni Ferretti Group.
Le due anteprime italiane presenti al Salone Nautico Internazionale di Genova 2014:
FERRETTI CUSTOM LINE NAVETTA 28
Ferretti Custom Line Navetta 28 è un’imbarcazione ricca di novità, riconoscibile dall’inconfondibile profilo esterno e dall’area pranzo panoramica con porte vetrate circolari scorrevoli che consente grande flessibilità nell’utilizzo del ponte superiore. L’ampio sun-deck è un confortevole ponte privato, allestibile su richiesta con vasca idromassaggio e tendalino. Sul ponte principale una finestratura continua si estende da poppa a prua e sottocoperta si ammirano quattro innovative vetrate a scafo all’altezza delle cabine ospiti, installate per la prima volta su questo modello. L’innovazione assoluta è relativa all’area poppiera, grazie al Dual Mode Transom (DMT), un brevetto di Ferretti Group che permette di coniugare, in un unico sistema, garage allagabile, plancetta di immersione e un beach club di dimensioni senza precedenti su modelli di simile dimensione. Innovative anche le dotazioni audio/video, grazie al sistema “VOTIS” (Videoworks One Touch Infotainment System), che permette di controllare grazie a un iPad il sistema d’intrattenimento installato, sostituendo con un unico supporto tutti i telecomandi dei vari dispositivi presenti sul salone del main deck. Un controllo che può essere esteso anche agli altri ambienti dell’imbarcazione. Per quanto riguarda la motorizzazione, una coppia di MAN V8 a 1.200 mhp permette di raggiungere i 16 nodi di massima velocità e i 13,5 nodi di crociera. La barca è dotata, nella versione standard, di pinne elettroidrauliche underway per la navigazione e stabilizzatori giroscopici.
PERSHING 70
Pershing 70 sorprende per le sue forme avveniristiche e l’innovativo design, esaltato da due grandi ali strutturali: un vero e proprio “velivolo da caccia” divenuto imbarcazione, immediatamente riconoscibile per aerodinamica, stile e performance per volare sull’acqua a massime velocità. Anche gli interni stupiscono per le innovazioni di layout e decoro, grazie in particolare al sapiente gioco di contrasti che caratterizza gli ambienti sia sul ponte principale sia, sottocoperta, la cucina e le tre cabine ospiti. Emblema di una nuova generazione Pershing, il nuovo 70 piedi è in grado di entusiasmare gli Armatori che cercano emozioni, potenza, bellezza, tecnologia e sicurezza. Pershing 70 installa una coppia di motori MTU 10V 2000 M94, dalla potenza di 1.623 mhp, abbinati ad eliche di superficie con trasmissioni Top System 85P, portando la barca a 46 nodi velocità massima e 40 ad andatura di crociera.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione