Il “Peler”, il classico vento da nord del lago di Garda, ha spazzato il golfo salodiano e la sua “Salò Sail Meeting” della Canottieri Garda offre tre bellissime regate aperte a buona parte delle flotte dei monotipi lacustri e non. Dopo lo stop forzato del primo giorno, il festival d’acqua dolce degli One design offre il grande spettacolo dei trapezisti dell’Asso 99, la performante carena che quest’anno festeggia i suoi 30 anni di vita. E’ un 10 metri firmato da Ettore Santarelli, mille chili di dislocamento, sei persone a bordo, tre al trapezio come sui 18 piedi australiani, meglio ancora come sui maxilibera dei laghi europei.
Nel golfo gardesano di Salò l’affermazione è andata ad “Assterisco” dell’armatore Giorgio Zamboni e del timoniere Pierluigi Omboni del Circolo Vela Gargnano, campioni d’Europa e d'Italia nel 2011. Precedono Paolo Masserdotti della Fraglia Desenzano e Federico Rosa con l’Asso 99 armato dallo stesso Club della Canottieri Garda. Gli Ufetti 22 premiano il romano Riccardo Papa, il velista pluricampione dell’offshore marino, alfiere della Canottieri Tevere Remo, in equipaggio con Roberto Benedetti e Simone Dondelli del team di "Terra e Mare"; in scia finisce lo skipper di casa Giorgio Zorzi, terzo il veronese Luca Brighenti del CnBrenzone. I Fun vedono davanti a tutti i fratelli Alberto e Goffredo Azzi di Campione del Garda che battono il team femminile di Annalisa Moniga, Piera Bettoni e Mariangela Marchini del Circolo Nautico Torcolo di Manerba, terzo “Funny Frog” di Paolino Tagliani del CVT Maderno I Dolphin 81 ripropongono i rispettivi campioni tricolori di “Baraimbo” di Imperadori-Razzi e il timoniere Mattia Pagani della Fraglia Desenzano, in scia gli altri desenzanesi Luca Goffredi e Giovanni Perani. I Protagonist si confermano il gruppo più numeroso con 23 barche al via. La vittoria va a “Bessi Biss” di Giuliano Montegiove (CV Gargnano) carena che ha vinto il tricolore nella passate settimane (con al timone Omboni, il vincitore con l'Asso), e nel week end salodiano affidata a Luca Stefanini del Vela Club di Campione del Garda. Secondo è finito Bruno Fezzardi della Fraglia di Desenzano, terzo Claudio Bazzoli del CV Gargnano.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda