Secondo giorno di regate alla Saint Barth Cata-Cup, con il comitato di regata che è stato in grado di far disputare alle 55 imbarcazione due prove su due percorsi entrambi fantastici. Cammas e Vandame (Guanahani) si sono aggiudicati la prima, mentre i fratelli Hainneville fratelli (Association del Hoteliers) hanno prevalso nella seconda. Vento da Nord/Est, dodici nodi, mare calmo. Così è partita la prima prova, con Franck Cammas deciso a far rispettare la legge del più forte dopo lo smacco di ieri dovuto ad una sua scelta tattica sbagliata.
La lotta è stata comunque intensa per quasi tutta la navigazione. Cammas e Vandame, però, sono partiti proprio male, ma nella risalita in bolina, sono riusciti a fare la differenza e a vincere. “Eravamo posizionati un po’ troppo a destra in un primo momento – ha raccontato Franck Cammas - e quindi non abbiamo potuto fare altro che rimontare. Non abbiamo fatto chissà quale grande scelta vincente, ma abbiamo riguadagnato acqua metro su metro. E siamo stati anche molto rapidi alle andature portanti!”
Secondi in questa manche i fratelli Boulogne, che hanno dato filo da torcere ai leader. Anche per loro una brutta partenza, recuperata in corso d’opera.
Gli sfigatissimi di questa regata sono stati però Luc Ramsay e Jon Casey (St Barth Properties), che, dopo aver guidato la flotta per tutta la gara, si sono fatti uccellare a 400 metri dalla fine per una scelta tattica incomprensibile.
Nel pomeriggio seconda prova con stesse condizioni di mare e di vento. La vittoria è andata ai fratelli Hainneville che sono sempre stati nel trio di testa di questa manche. Corsa un po’ più tattica e con qualche decisione in più da prendere, viste le particolarità di questo secondo percorso scelto dalla direzione di corsa. Anche un passaggio impegnativo a Toiny, dove c’era tanta onda e poco vento, che ha messo alla prova gli skipper dei piccoli Cat che hanno compiuto veri esercizi di equilibrio fisico e mentale per non perdere velocità. “Non è sempre facile navigare in famiglia – ha dichiarato alla fine uno dei fratelli Hainneville, contentissimi perché sono riusciti a far vedere quanto valgono di fronte ad avversari affermati – Siamo partiti più o meno al decimo posto e abbiamo rosicchiato posizioni durante tutto il percorso. Solo verso la fine siamo andati in testa. Bundock, Dalton e Cammas erano sempre davanti, ma alla fine abbiamo vinto ed è stata una sensazione intensa”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso