venerdí, 7 novembre 2025

CATAMARANI

Saint Barth Cata Cup:Franck Cammas bussa un primo colpo

saint barth cata cup franck cammas bussa un primo colpo
Roberto Imbastaro

Secondo giorno di regate alla Saint Barth Cata-Cup, con il comitato di regata che è stato in grado di far disputare alle 55 imbarcazione due prove su due percorsi entrambi fantastici. Cammas e Vandame (Guanahani) si sono aggiudicati la prima, mentre i fratelli Hainneville fratelli (Association del Hoteliers) hanno prevalso nella seconda. Vento da Nord/Est, dodici nodi, mare calmo. Così è partita la prima prova, con Franck Cammas deciso a far rispettare la legge del più forte dopo lo smacco di ieri dovuto ad una sua scelta tattica sbagliata.

La lotta è stata comunque intensa per quasi tutta la navigazione. Cammas e Vandame, però, sono partiti proprio male, ma nella risalita in bolina, sono riusciti a fare la differenza e a vincere. “Eravamo posizionati un po’ troppo a destra in un primo momento – ha raccontato Franck Cammas - e quindi non abbiamo potuto fare altro che rimontare. Non abbiamo fatto chissà quale grande scelta vincente, ma abbiamo riguadagnato acqua metro su metro. E siamo stati anche molto rapidi alle andature portanti!”

Secondi in questa manche i fratelli Boulogne, che hanno dato filo da torcere ai leader. Anche per loro una brutta partenza, recuperata in corso d’opera.
Gli sfigatissimi di questa regata sono stati però Luc Ramsay e Jon Casey (St Barth Properties), che, dopo aver guidato la flotta per tutta la gara, si sono fatti uccellare a 400 metri dalla fine per una scelta tattica incomprensibile.

Nel pomeriggio seconda prova con stesse condizioni di mare e di vento. La vittoria è andata ai fratelli Hainneville che sono sempre stati nel trio di testa di questa manche.  Corsa un po’ più tattica e con qualche decisione in più da prendere, viste le particolarità di questo secondo percorso scelto dalla direzione di corsa. Anche un passaggio impegnativo a Toiny, dove c’era tanta onda e poco vento, che ha messo alla prova gli skipper dei piccoli Cat che hanno compiuto veri esercizi di equilibrio fisico e mentale per non perdere velocità. “Non è sempre facile navigare in famiglia – ha dichiarato alla fine uno dei fratelli Hainneville, contentissimi perché sono riusciti a far vedere quanto valgono di fronte ad avversari affermati – Siamo partiti più o meno al decimo posto e abbiamo rosicchiato posizioni durante tutto il percorso. Solo verso la fine siamo andati in testa. Bundock, Dalton e Cammas erano sempre davanti, ma alla fine abbiamo vinto ed è stata una sensazione intensa”.

 


23/11/2013 09:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci