Vela, Round Britain and Ireland sailing record - E mentre in Italia per la prima volta dopo 22 anni non si riesce nemmeno a fare il Giro d’Italia a vela, i francesi non solo fanno tranquillamente il loro Tour de France a la Voile, con tanto di sponsorone Mercedes, ma tentano, con ben due equipaggi, di conquistare il record di velocità sul giro delle Isole Britanniche (Round Britain and Ireland sailing record). Sulle tracce di Aviva, che lo detiene dal 2009, si sono messe Safran, partito alle 21:45 di ieri sera (Gmt), e PRB, che a lasciato la linea di partenza di Lizard solo qualche minuto dopo (21:48). Una bella corsa, molto impegnativa, che vedrà i due equipaggi compiere l’intero periplo dell’Inghilterra e dell’Irlanda, passando anche per un luogo simbolo come il Fastnet Rock. I due monoscafi sono partiti con la pioggia (come nella migliore tradizione) e con un vento di 15 nodi. In realtà è stata una loro precisa scelta quella di attendere questa perturbazione atlantica per lanciarsi nel loro tentativo. Per battere il record di Aviva, Safran dovrà passare la linea di arrivo prima delle 9:16 di sabato prossimo. PRB ovviamente tre minuti più tardi.
A bordo di Safran c’è lo skipper Marc Guillemot insieme al suo equipaggio, composto da Yann Eliès, Loïc Lingois, Didier Le Vourch e César Dohy. Su PRB è Hugues Destremau che accompagna lo skipper Vincent Riou.
Le dichiarazioni dei due dopo la partenza sono praticamente identiche. Marc Guillemot : « Siamo partiti alle 21h45 mentre PRB qualche minuto dopo. Piove, c’è umidità. Siamo di bolina con 15 nodi di vento. Speriamo di poter restare nel timing per battere il record. La sfida è partita. »
Vincent Riou : « Abbiamo 15 nodi di vento al traverso e piove. Il fronte depressionario ci sta per arrivare addosso»
Una curiosità è che il record da battere è squisitamente femminile. Lo skipper di Aviva è infatti la mitica Dee Caffari che, per l’occasione, aveva a bordo un equipaggio di sole donne.
6 giorni, 11 ore, 30 minuti e 53 secondi per 1.850 miglia teoriche. Buon Vento anche per non fare figuracce, perché a bordo durante il record di Aviva, l’equipaggio era bello tosto: oltre a Dee c’erano anche Samantha Davies, Miranda Merron e Alex Sizer.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24