sabato, 8 novembre 2025

FINN

Sabato e domenica nel golfo di Napoli la Coppa Italia Finn

sabato domenica nel golfo di napoli la coppa italia finn
redazione

Sabato 10 e domenica 11 marzo 2018 il golfo di Napoli ospiterà la Regata Nazionale Finn, valida per la Coppa Italia Finn 2018 e per il Ranking Nazionale Federazione Italiana Vela. L’organizzazione della manifestazione è affidata a Lega Navale Italiana sezione di Napoli e Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
Per il golfo partenopeo si tratta di un grande ritorno e di una regata di prestigio: il Finn è barca olimpica dal 1952, proprio a Napoli il velista danese Paul Elvstrom vinse la medaglia d’oro ai Giochi 1960. Negli anni hanno vinto l’oro olimpico a bordo dei Finn anche atleti del calibro di Russell Coutts e Ben Ainslie.
La base logistica dell’evento sarà il porticciolo del Molosiglio, sede della Lega Navale di Napoli. Il programma sarà aperto sabato 10 marzo con lo Skipper meeting (ore 10.30). Alle 12.30 il segnale di avviso della prima prova. In chiusura di giornata, alle 20.30, la cena di gala alla presenza di tutti gli equipaggi presso il Circolo Savoia. Domenica 11 marzo la seconda giornata di regate. Al termine, rinfresco presso la Lega Navale di Napoli. La rassegna prevede un massimo di 5 prove (non più di 3 al giorno) e sarà valida anche con una sola prova completata. Prevista la partecipazione di circa 50 velisti.
Carlo Campobasso, presidente del Circolo Savoia, afferma: “Torna a Napoli dopo tanto tempo una classe importante del panorama velico, l’unica che è rimasta barca olimpica sin dal 1952. Una barca molto tosta, che richiede peso e una forza fisica non indifferenze e che forse qualche volta non è stata apprezzata dai napoletani. Questo evento vuole essere un incentivo per i pochi finnisti rimasti in città di continuare in questa classe”.
“Siamo felici di partecipare all’organizzazione di questa regata - sottolinea l'avv. Alfredo Vaglieco, presidente della Lega Navale di Napoli - che riporta in città una barca prestigiosa come il Finn, che proprio nella nostra città ha scritto una delle pagine più belle della sua storia. Siamo certi che molti velisti napoletani, appassionati di questa classe, non si lasceranno sfuggire l'occasione di scendere in acqua, per una due giorni impegnativa che, ci auguriamo, sarà solo il primo di altri appuntamenti con questo tipo di imbarcazione”.
Francesco Lo Schiavo, presidente V Zona FIV, evidenzia: “Un altro evento velico di rilievo nazionale rafforza la valenza del campo di regata di Napoli e le capacità organizzative dei circoli affiliati. Dopo i Laser è la volta di una classe olimpica che ha avuto negli anni grandi velisti internazionali, regalando all’Italia una medaglia d’argento all’Olimpiade di Sydney 2000”.


06/03/2018 17:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci