venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

52 SUPER SERIES

Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino: sua maestà QUANTUM!

royal cup 52 super series scarlino sua maest 224 quantum
redazione

Quantum Racing, dell’armatore e timoniere Doug De Vos si aggiudica la Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino. La corazzata americana ha confermato ancora una volta la sua forza arrivando, all’ultima giornata, ad un solo punto da Sled di Takashi Okura, che non ha saputo mantenere la sua leadership. Il terzo posto è di Platoon, con Vasco Vascotto alla tattica, che con un primo ed un secondo, scalza Phoenix dal gradino più basso del podio e diventa bronzo anche nella classifica generale del circuito.

Un’ultima giornata completamente diversa per direzione del vento, ma sempre con una bella intensità, intorno a 15/18 nodi. Nella prima prova Vayu, Platoon e Phoenix si aggiudicano la destra, Interlodge parte lanciato in pin. Nel primo “upwind”, Provezza e Quantum battagliano sulla sinistra, Platoon, Vayu e Phoenix hanno un buon passo anche nel lato destro del campo. Flotta splittata e arrivo alla boa di bolina con Provezza che domina sul gruppo. Platoon, Quantum e Vayu sono i primi ad inseguire la barca turca di Ergin Imre. Platoon nella poppa prende il comando; la regia della barca tedesca, affidata alla coppia Vascotto-Calafat sembra girare bene. Quantum è secondo, ma sicuramente Hutchinson guarda alle sue  spalle e alla prestazione mediocre di Sled. Platoon, Quantum e Provezza girano la seconda bolina a pochi secondi tra loro. Nel lato di poppa, Vascotto e Hutchinson danno spettacolo ed è match race tra Harm Müller-Spreer e Doug De Vos. L’ultima strambata è al cardiopalma, Quantum arriva mure a dritta sulla linea, Platoon va dritta strambando sulla boa di arrivo. I tedeschi vincono per qualche decimo di secondo. In terza posizione chiude Provezza, davanti a Vayu e Sled, che, da quinto, cede la testa della classifica.

Parte la seconda prova di giornata con Quantum che ha un vantaggio di tre punti su Sled e con Phoenix che rischia grosso per la terza posizione e un Platoon è in gran spolvero. Si parte con una leggera rotazione in  maestrale e un vento in crescita. Il tempo stringe, il time limit per lo start è fissato alle 15.30. Ready to rumble! Allo start c’è subito il marcamento tra Sled e Quantum sulla sinistra, il vento è in aumento con raffiche a venti nodi. E’ una gara di marcamento tra Quantum e Sled e ne possono trarre vantaggio gli altri che puntano al podio. Provezza è leader dopo i primi incroci con la pressione del vento che aumenta. Al giro di boa Provezza gira in testa, seguita da Phoenix e Vayu.

A metà regata Provezza mantiene la leadership, Platoon sale in seconda posizione e vanno bene Vayu e Quantum, grazie anche al ritardo di Sled. Cambia poco, sia come rotazione ed intensità del vento che come posizioni. Quantum controlla e si porta a casa il trofeo, Provezza va a vincere la sua seconda prova di questa quarta tappa delle 52 SUPER SERIES, Platoon è secondo e scalza Phoenix dal podio. La forza di Quantum è venuta fuori in tutta la sua intensità e Sled cede sul finale. Phoenix perde il podio di tappa e la leadership della classifica generale del circuito. Quantum ora ha un punto di vantaggio nella generale dove Sled perde terreno e scende in quarta posizione, Platoon, con la cura Vascotto, è terzo anche nella generale.

Terry Hutchinson (USA) tattico di Quantum Racing (USA):

Penso che tutti in questo team si sentano come se fosse stata una settimana davvero difficile. Penso che il modo in cui il team ha attraversato la fase discendente – a Portals – sia stato premiato dalla vittoria nella seconda prova di ieri e da una buona giornata in generale. Ovviamente Sled, Platoon e Phoenix hanno regatato molto bene. Tutta la flotta fa sempre grandi cose ed è tutto più difficile che mai. Questa è sicuramente una vittoria meritata. Devi fare tutto bene, infatti, per arrivare alla fine in testa. Sono contento di aver timonato a Portals senza vincere, così Doug ha dimostrato di essere un gran timoniere.”

Don Cowie (NZL) trimmer di Sled (USA):

Siamo delusi, non è facile da mandar giù, ma un podio in questa flotta è un grande risultato. Siamo delusi per oggi, ma continueremo a lottare. Nell’ultima prova eravamo noni all’ultima boa e siamo risaliti fino al sesto posto, salvando così il secondo posto assoluto. A volte devi prendere il negativo e trasformarlo in positivo.”

Vasco Vascotto (Platoon):

Abbiamo visto un enorme miglioramento rispetto ai primi giorni della settimana, nella comunicazione e nel livello di feeling in barca. Il momento migliore è stato dopo il brutto risultato di ieri, mi sono sentito come se fossimo una squadra vera e propria, mentre abbiamo superato quel brutto momento come un team unito e forte. Oggi i buoni risultati sono arrivati in risposta ai brutti momenti. Prima di tutto all’inizio della settimana ero arrugginito e in realtà dovevo svegliarmi per tornare in forma. Ho avuto un ottimo feeling con Jordi Calafat, che era uno dei miei eroi quando avevo 12 anni. È stato importante e ci siamo divertiti a navigare insieme e penso che i nostri risultati possano migliorare sempre di più. Con una migliore comunicazione a bordo tutti si sono calmati e abbiamo regatato meglio.”

Víctor Mariño (ESP) runner di Platoon (GER):

Iniziare un evento con un nuovo tattico a bordo, può non dare buoni risultati come ci aspettavamo, ma finire sul podio è molto positivo. Poco a poco Vasco ha trovato il suo posto, la comunicazione nell’afterguard è migliorata e i risultati lo hanno dimostrato. Si tratta di rimettere in carreggiata il team, restituendo la fiducia che avevamo perso ad inizio stagione. Penso che se continuiamo a lavorare con Vasco e nello stile che ci sta dando, a Barcellona può essere un grande evento per noi. Penso che Platoon tornerà in vetta”.

Archiviata la Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino, la flotta, fa rotta su Barcellona, per il gran finale di stagione, dal 24 al 29 ottobre con la 52 SUPER SERIES Barcelona Sailing week.

Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino Classifica dopo 8 prove

  1. SLED (USA), Takashi Okura, 5+1+3+4+1+3+4+6+2+4 = 34 pt.

  2. QUANTUM RACING (USA), Doug DeVos, 2+2+4+5+3+5+6+1+5+7+ = 39 p.

  3. PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 4+7+8+7+2+1+2+7+1+2 =41 p.

  4. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 3+4+7+1+6+2+5+3+7+3 = 41 p.

  5. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 8+5+2+6+7+9+1+4+3+1 = 46p.

  6. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 7+3+1+3+5+8+3+5+6+5 = 46 p.

  7. VAYU (THA), Whitcraft Family, 1+9+5+9+4+6+8+2+4+6+ = 54 p.

  8. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 6+8+9+8+9+4+9+4.5+9+8 = 74.5 p.

  9. NTERLODGE (USA), Austin & Gwen Fragomen, 9+6+6+2+8+7+7+10+9+3 (3 penalty) =75 p.

Classifica generale provvisoria della 52 SUPER SERIES 2022 dopo 4 tappe:

  1. QUANTUM RACING (USA), Doug DeVos, 19+33+44+34 = 130 pt.

  2. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 27+42+25+41 = 135 pt.

  3. PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 26+40+51+41 = 158 pt.

  4. SLED (USA), Takashi Okura, 43,5+44+36+39 = 162,5 pt.

  5. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 43+41+52+46 = 182 pt.

  6. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 61+54+42+46 = 203 pt..

  7. VAYU (THAI), famiglia Whitcraft, 45+54+79+54 = 232 pt.

  8. INTERLODGE (USA), Austin e Gwen Fragomen, 39+71+50+75 = 235 pt.

  9. 9. GLADIATORE (GBR), Tony Langley, 60+73+71+74.5 = 278.5 pt.

 


01/10/2022 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci