giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

52 SUPER SERIES

Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino: sua maestà QUANTUM!

royal cup 52 super series scarlino sua maest 224 quantum
redazione

Quantum Racing, dell’armatore e timoniere Doug De Vos si aggiudica la Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino. La corazzata americana ha confermato ancora una volta la sua forza arrivando, all’ultima giornata, ad un solo punto da Sled di Takashi Okura, che non ha saputo mantenere la sua leadership. Il terzo posto è di Platoon, con Vasco Vascotto alla tattica, che con un primo ed un secondo, scalza Phoenix dal gradino più basso del podio e diventa bronzo anche nella classifica generale del circuito.

Un’ultima giornata completamente diversa per direzione del vento, ma sempre con una bella intensità, intorno a 15/18 nodi. Nella prima prova Vayu, Platoon e Phoenix si aggiudicano la destra, Interlodge parte lanciato in pin. Nel primo “upwind”, Provezza e Quantum battagliano sulla sinistra, Platoon, Vayu e Phoenix hanno un buon passo anche nel lato destro del campo. Flotta splittata e arrivo alla boa di bolina con Provezza che domina sul gruppo. Platoon, Quantum e Vayu sono i primi ad inseguire la barca turca di Ergin Imre. Platoon nella poppa prende il comando; la regia della barca tedesca, affidata alla coppia Vascotto-Calafat sembra girare bene. Quantum è secondo, ma sicuramente Hutchinson guarda alle sue  spalle e alla prestazione mediocre di Sled. Platoon, Quantum e Provezza girano la seconda bolina a pochi secondi tra loro. Nel lato di poppa, Vascotto e Hutchinson danno spettacolo ed è match race tra Harm Müller-Spreer e Doug De Vos. L’ultima strambata è al cardiopalma, Quantum arriva mure a dritta sulla linea, Platoon va dritta strambando sulla boa di arrivo. I tedeschi vincono per qualche decimo di secondo. In terza posizione chiude Provezza, davanti a Vayu e Sled, che, da quinto, cede la testa della classifica.

Parte la seconda prova di giornata con Quantum che ha un vantaggio di tre punti su Sled e con Phoenix che rischia grosso per la terza posizione e un Platoon è in gran spolvero. Si parte con una leggera rotazione in  maestrale e un vento in crescita. Il tempo stringe, il time limit per lo start è fissato alle 15.30. Ready to rumble! Allo start c’è subito il marcamento tra Sled e Quantum sulla sinistra, il vento è in aumento con raffiche a venti nodi. E’ una gara di marcamento tra Quantum e Sled e ne possono trarre vantaggio gli altri che puntano al podio. Provezza è leader dopo i primi incroci con la pressione del vento che aumenta. Al giro di boa Provezza gira in testa, seguita da Phoenix e Vayu.

A metà regata Provezza mantiene la leadership, Platoon sale in seconda posizione e vanno bene Vayu e Quantum, grazie anche al ritardo di Sled. Cambia poco, sia come rotazione ed intensità del vento che come posizioni. Quantum controlla e si porta a casa il trofeo, Provezza va a vincere la sua seconda prova di questa quarta tappa delle 52 SUPER SERIES, Platoon è secondo e scalza Phoenix dal podio. La forza di Quantum è venuta fuori in tutta la sua intensità e Sled cede sul finale. Phoenix perde il podio di tappa e la leadership della classifica generale del circuito. Quantum ora ha un punto di vantaggio nella generale dove Sled perde terreno e scende in quarta posizione, Platoon, con la cura Vascotto, è terzo anche nella generale.

Terry Hutchinson (USA) tattico di Quantum Racing (USA):

Penso che tutti in questo team si sentano come se fosse stata una settimana davvero difficile. Penso che il modo in cui il team ha attraversato la fase discendente – a Portals – sia stato premiato dalla vittoria nella seconda prova di ieri e da una buona giornata in generale. Ovviamente Sled, Platoon e Phoenix hanno regatato molto bene. Tutta la flotta fa sempre grandi cose ed è tutto più difficile che mai. Questa è sicuramente una vittoria meritata. Devi fare tutto bene, infatti, per arrivare alla fine in testa. Sono contento di aver timonato a Portals senza vincere, così Doug ha dimostrato di essere un gran timoniere.”

Don Cowie (NZL) trimmer di Sled (USA):

Siamo delusi, non è facile da mandar giù, ma un podio in questa flotta è un grande risultato. Siamo delusi per oggi, ma continueremo a lottare. Nell’ultima prova eravamo noni all’ultima boa e siamo risaliti fino al sesto posto, salvando così il secondo posto assoluto. A volte devi prendere il negativo e trasformarlo in positivo.”

Vasco Vascotto (Platoon):

Abbiamo visto un enorme miglioramento rispetto ai primi giorni della settimana, nella comunicazione e nel livello di feeling in barca. Il momento migliore è stato dopo il brutto risultato di ieri, mi sono sentito come se fossimo una squadra vera e propria, mentre abbiamo superato quel brutto momento come un team unito e forte. Oggi i buoni risultati sono arrivati in risposta ai brutti momenti. Prima di tutto all’inizio della settimana ero arrugginito e in realtà dovevo svegliarmi per tornare in forma. Ho avuto un ottimo feeling con Jordi Calafat, che era uno dei miei eroi quando avevo 12 anni. È stato importante e ci siamo divertiti a navigare insieme e penso che i nostri risultati possano migliorare sempre di più. Con una migliore comunicazione a bordo tutti si sono calmati e abbiamo regatato meglio.”

Víctor Mariño (ESP) runner di Platoon (GER):

Iniziare un evento con un nuovo tattico a bordo, può non dare buoni risultati come ci aspettavamo, ma finire sul podio è molto positivo. Poco a poco Vasco ha trovato il suo posto, la comunicazione nell’afterguard è migliorata e i risultati lo hanno dimostrato. Si tratta di rimettere in carreggiata il team, restituendo la fiducia che avevamo perso ad inizio stagione. Penso che se continuiamo a lavorare con Vasco e nello stile che ci sta dando, a Barcellona può essere un grande evento per noi. Penso che Platoon tornerà in vetta”.

Archiviata la Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino, la flotta, fa rotta su Barcellona, per il gran finale di stagione, dal 24 al 29 ottobre con la 52 SUPER SERIES Barcelona Sailing week.

Royal Cup 52 SUPER SERIES Scarlino Classifica dopo 8 prove

  1. SLED (USA), Takashi Okura, 5+1+3+4+1+3+4+6+2+4 = 34 pt.

  2. QUANTUM RACING (USA), Doug DeVos, 2+2+4+5+3+5+6+1+5+7+ = 39 p.

  3. PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 4+7+8+7+2+1+2+7+1+2 =41 p.

  4. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 3+4+7+1+6+2+5+3+7+3 = 41 p.

  5. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 8+5+2+6+7+9+1+4+3+1 = 46p.

  6. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 7+3+1+3+5+8+3+5+6+5 = 46 p.

  7. VAYU (THA), Whitcraft Family, 1+9+5+9+4+6+8+2+4+6+ = 54 p.

  8. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 6+8+9+8+9+4+9+4.5+9+8 = 74.5 p.

  9. NTERLODGE (USA), Austin & Gwen Fragomen, 9+6+6+2+8+7+7+10+9+3 (3 penalty) =75 p.

Classifica generale provvisoria della 52 SUPER SERIES 2022 dopo 4 tappe:

  1. QUANTUM RACING (USA), Doug DeVos, 19+33+44+34 = 130 pt.

  2. PHOENIX (RSA), Hasso & Tina Plattner, 27+42+25+41 = 135 pt.

  3. PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 26+40+51+41 = 158 pt.

  4. SLED (USA), Takashi Okura, 43,5+44+36+39 = 162,5 pt.

  5. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 43+41+52+46 = 182 pt.

  6. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 61+54+42+46 = 203 pt..

  7. VAYU (THAI), famiglia Whitcraft, 45+54+79+54 = 232 pt.

  8. INTERLODGE (USA), Austin e Gwen Fragomen, 39+71+50+75 = 235 pt.

  9. 9. GLADIATORE (GBR), Tony Langley, 60+73+71+74.5 = 278.5 pt.

 


01/10/2022 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci