giovedí, 6 novembre 2025

52 SUPER SERIES

52 Superseries: Alkedo in regata a Porto Cervo

52 superseries alkedo in regata porto cervo
emanuele richelmy

Ultimo step di una stagione fin qui da incorniciare per il TP52 Alkedo powered by Vitamina Sailing, che a partire da domani, lunedì 22 settembre, fino a sabato 27, sarà impegnato a Porto Cervo, in Costa Smeralda, per l’ultima tappa delle 52 Super Series, il circuito di vela professionistica più importante al mondo tra le barche non a foil. Forte di un equipaggio, capitanato dal timoniere Andrea Lacorte, che fin qui non ha sbagliato un colpo, Alkedo affronta questo atto finale del circuito con un obiettivo, che è quello di mantenere le posizioni di classifica che occupa alla vigilia delle regate di Porto Cervo, ovvero la terza piazza in assoluto nella ranking generale del circuito e il primo posto nella speciale classifica riservata agli owner-driver, i timonieri non professionisti.

Risultati che certificano oggettivamente le ottime performances di Alkedo, ancora più esaltanti se consideriamo che l’equipaggio in acqua per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa con il supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, è al primo anno nelle 52 Super Series, quindi un rookie del circuito.

Il programma della tappa sarda prevede per lunedì una giornata di prova, poi da martedì fino a sabato cinque giorni di regate, con due prove, meteo permettendo, al giorno. “Non credo che esista un campo di regata più bello di quello di Porto Cervo, per chiudere nel migliore dei modi una stagione che fin qui è stata esaltante: la Costa Smeralda è il paradiso della vela, ha davvero pochi eguali al mondo, quindi siamo felicissimi di poterci congedare in un simile contesto, a cui siamo davvero molto affezionati”, dichiara Andrea Lacorte, che a bordo di Alkedo powered by Vitamina Sailing può contare su un equipaggio formato dal tattico neozelandese Cameron Appleton, dallo stra- tega americano Nevin Snow – che per l’occasione sostituisce il portoghese Alvaro Ma- rinho – dal Team Manager Matteo De Luca a prua e da Alberto Bolzan, Nicolò Sanfelici, Stefano Ciampalini, Dave Armitage, Massimo Gherarducci, Chris Brittle, Giovanni Bucarelli, Arancia Malaspina, Luke Molloy e Pablo Torrado. “Il nostro obiettivo è come sempre dare il massimo, i risultati poi sono la conseguenza del nostro impegno e della nostra capacità di essere un equipaggio nel senso più profondo del termine. Finora abbiamo dimostrato di essere all’altezza di questa sfida importante e difficile, di poter essere lì, in lotta per la vittoria, in qualsiasi condizione. Non dobbiamo far altro che continuare su questa strada, a testa bassa e con il sorriso”.

Ph. Max Ranchi

 


21/09/2025 17:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci