martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

52 SUPER SERIES

52 Super Series: Sled non molla

52 super series sled non molla
redazione

Sled non molla la presa nemmeno in questa terza giornata della 52 SUPER SERIES – Porto Cervo – Range Rover. Phoenix, di Hasso e Tina Plattner, si accomoda in seconda posizione, seguito da Alegre, che scende dal secondo posto conquistato ieri.


Giornata intensa, con tre prove portate a termine e il programma tornato sui binari. Sled incassa una penalità — sembrava un problema tecnico — e fa il bello e il cattivo tempo: nella prima prova cade nel baratro, poi piazza un secondo e un primo posto che confermano il grande valore del team capitanato da Takashi Okura. Phoenix è il più costante tra i primi tre, aggiudicandosi la seconda prova e collezionando due ottimi piazzamenti. Alegre scende in terza posizione: tra alti e bassi, deve ancora dimostrare di avere le carte in regola.

Per la classifica generale, i giochi restano aperti. Per la vittoria finale, American Magic ha diciannove punti di vantaggio su Sled: dovrebbero bastare, ma il condizionale è d’obbligo. I francesi di Paprec, in corsa per il bronzo, vantano nove punti e mezzo su Alkedo Vitamina di Andrea Lacorte, e quindici su Platoon Aviation. Alkedo ha giocato bene nella prima manche della giornata, perdendo poi terreno nelle altre due. Platoon Aviation soffre in alcune fasi della regata: a parte il terzo posto nell’ultima prova, non c’è molto da festeggiare per la compagine tedesca.

Paprec scalpita La giornata non è iniziata nel migliore dei modi per Gladiator e Phoenix, entrambi fuori linea alla prima partenza e costretti a tornare indietro mentre gli avversari guadagnavano metri di bolina. Crioula e Alkedo hanno scelto con successo il lato destro del campo, guidando in quell’ordine il primo passaggio alla boa e dando vita a un duello serrato, culminato nell’ultimo giro di boa: Alkedo ha perso il controllo nel tentativo di superare Crioula, e il team brasiliano ne ha approfittato per prendere il largo. Ma la vittoria si è decisa in una velocissima poppa finale, dove Paprec ha conquistato una splendida vittoria davanti ad Alkedo e Crioula. Più indietro, una penalità pesante ha relegato Sled all’undicesimo posto, facendogli perdere — almeno temporaneamente — la leadership della classifica provvisoria a favore di Paprec.

La famiglia Plattner torna alla vittoria La seconda regata della giornata ha rimescolato nuovamente le carte, confermando che in una flotta così equilibrata nulla è scontato. Phoenix, il team sudafricano, ha dominato l’estrema sinistra della partenza, trovando un corridoio pulito verso la prima boa, con Sled alle calcagna. Una cattiva ammainata dello spinnaker ha fatto scivolare American Magic al penultimo posto, davanti solo a Gladiator, rallentato da problemi tecnici. Phoenix ha firmato una vittoria netta, seguito da Sled e Alegre, mentre il resto della flotta ha tagliato il traguardo in una mischia emozionante: sei barche in soli 14 secondi. Sled ha così riconquistato la vetta della classifica provvisoria, mentre Paprec — decimo in questa prova — è sceso al quarto posto.

Sled ristabilisce l’ordine La terza e ultima partenza della giornata ha visto le 13 prue puntare verso sinistra. L’equilibrio tra i team ha compensato il calo di intensità del vento, ormai sotto i 20 nodi. Sled ha mostrato una marcia in più, emergendo nell’ultimo tratto di bolina per guidare con decisione il primo passaggio alla boa. Dietro, la lotta per la seconda posizione è stata serrata. Provezza è stato l’unico capace di tenere il passo — seppur a distanza — dell’imbarcazione di Takashi Okura. Sled non ha più voltato lo sguardo indietro, firmando la sua seconda vittoria parziale della settimana e riscattando il passo falso della prima prova. Il secondo posto di Provezza è stato il miglior risultato del team turco in un campionato finora altalenante, mentre Platoon Aviation ha chiuso terzo.

Murray Jones (NZL), stratega di Sled (USA): «Abbiamo avuto un intoppo nella prima regata, che stava andando bene per noi, ma nel complesso oggi è stata una buona giornata. Abbiamo preso una decisione sbagliata in avvicinamento alla boa di poppa e ci siamo complicati un po’ la vita. Poi abbiamo perso terreno e nell’ultima poppa abbiamo avuto un incrocio di mura con Provezza, molto al limite: abbiamo ricevuto una penalità e siamo stati costretti a fare un giro, il che ci è costato caro perché abbiamo dovuto ammainare lo spinnaker ed è stata una manovra difficile. È stato un errore costoso, anche perché tendiamo a evitare i rischi. Probabilmente è solo la nostra seconda penalità in tutta la stagione. Ma siamo veloci di bolina con vento, troviamo buoni corridoi e quel margine di velocità in bolina è davvero utile.»

Doug DeVos (USA), armatore-timoniere di American Magic Quantum Racing (USA): «Il nostro vantaggio si sta riducendo, è incredibile quanto velocemente possa svanire. Arrivi pensando che tutto stia andando bene, e invece ora dobbiamo affrontare ogni regata: siamo nella realtà dei fatti — ma è così che funziona. Abbiamo continuato a perdere qualcosa, la barca non sta andando benissimo, abbiamo commesso degli errori all’interno delle dinamiche di bordo, cose che di solito non facciamo. E come sappiamo, in questa flotta, quando sbagli c’è sempre qualcuno pronto ad approfittarne. Impariamo. Dobbiamo rimettere in moto la barca. Domani si prospetta una giornata molto diversa. Dobbiamo concentrarci su ciò che ci aspetta, non su ciò che ci lasciamo alle spalle. Ci sono alcune cose all’interno della barca che dobbiamo ricontrollare, dobbiamo verificare le nostre aree critiche ed evitare errori o rotture. Abbiamo avuto un paio di piccoli problemi, niente di grave, ma abbastanza da destabilizzare e distrarre. Domani dobbiamo entrare nella giornata con la giusta mentalità e andare a regatare.»

Alberto Bolzan (ITA), randista di Alkedo (ITA):Domani si torna in acqua per il quarto giorno di regate. Segui il live stream di ogni regata su https://www.youtube.com/user/52SuperSeries 

Ph. Max Ranchi 


52SUPER SERIES  – Porto Cervo – Range Rover
classifica dopo 6 regate

1. Sled, USA, Takashi Okura, 4+2+1+11+2+1 = 21

2. Phoenix, RSA, Tina & Hasso Plattner, 3+4+8+5+1+4 = 25

3. Alegre, GBR, Andy Soriano, 6+3+3+6+3+7 = 28

4. Paprec, FRA, Jean-Luc Petithuguenin, 2+9+4+1+9+5 = 30

5. Provezza, TUR, Ergin Imre, 11+5+6+7+6+2 = 37

6. Platoon Aviation, GER, Harm Müller-Spreer, 1+6,5(RDG)+11+8+8+3 = 37,5

7. Alkedo Vitamina, ITA, Andrea Lacorte, 9+7+7+2+5+12 = 42

8. American Magic Quantum Racing, USA, Doug DeVos, 10+8+2+4+10+9 = 43

9. Crioula, BRA, Eduardo & Renato Plass, 5+11+13+3+4+13 = 49

10. Gladiator, GBR, Tony Langley, 7+6(+3)+5+10+13+6 = 50

11. Alpha+, HKG, Shawn & Tina Kang, 13+1+9+12+11+8 = 54

12. Vayu, THA, Whitcraft Family, 8+10+10+9+7+10 = 54

13. Teasing Machine, FRA, Eric de Turckheim, 12+12+12+13+12+11 = 72

52 SUPER SERIES 2025 classifica generale

1. American Magic Quantum Racing, USA, Doug DeVos, 18+33+42+38+43 = 174

2. Sled, USA, Takashi Okura, 13+58+51+50+21 = 193

3. Paprec, FRA, Jean-Luc Petithuguenin, 23,5+ 63+43+70+30 = 229,5

4. Alkedo, ITA, Andrea Lacorte, 28+49+61+59+42 = 239

5. Platoon Aviation, GER, Harm Müller-Spreer, 36+44+63+64+37,5 = 244,5

6. Alegre, GBR, Andy Soriano, 30+71+62+66+28 = 257

7. Alpha+, HKG, Shawn & Tina Kang, 21,5+68+71+54+54 = 268,5

8. Vayu, THA, Whitcraft Family, 27+68+65+61+54 = 275

9. Provezza, TUR, Ergin Imre, 30+64+81+70+37 = 282

10. Gladiator, GBR, Tony Langley, 12+120+63+79+50 = 324

11. Phoenix, RSA, Tina & Hasso Plattner, 48+69+60+130+25 = 332

12. Crioula, BRA, Eduardo & Renato Plass, 28+120+120+71+49 = 388

13. Teasing Machine, FRA, Eric de Turckheim, 48+73+120+104+72 = 417

 


25/09/2025 18:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci