Con un ritardo di circa 190 miglia sul suo tempo di riferimento stabilito nel 2008, Francis Joyon e IDEC, il suo maxi-trimarano, hanno attraversato circa alle 4 di questa mattina la longitudine dell'isola di Gran Canaria, passaggio obbligato per il suo tentativo contro il record sulla Route de la Découverte, tra Cadice e San Salvador (Bahamas).
Le prime 780 miglia di corsa superate in meno di 2 giorni a più di 16 nodi di media, non sono stati facili per Joyon. Il vento orientato lungo l'asse della rotta del trimarano ha costretto Francis a strambare 8 volte per mantenere la velocità e la planata. Nella notte è arrivato anche un flusso d’aria da nord est che ha incattivito il mare, costringendo il maxi-tri a pericolose sollecitazioni passando da un cavo dell’onda all’altro. Francis Joyon, fedele alla sua leggenda, di fronte alle avversità non si abbatte ma prosegue facendo delle manovre quasi impossibili fisicamente per un solitario. Otto strambate in poche ore non sono uno scherzo in solitario e su un maxi di queste dimensioni. Questa mattina IDEC ha ripreso il suo ritmo da record e ed è un Joyon perfettamente sereno quello che sta per entrare negli Alisei.
"Da ieri, la situazione è complicata perché il vento non ha fatto che diventare più forte fuori dall'arcipelago - ha detto Joyon questa mattina alla radio - e un mare sempre più forte mi ha costretto a rimanere nell’asse delle onde e a rallentare la barca per evitare che ci si infilasse dentro di prua. Un modo di procedere che non è il massimo per la velocità. Poi ho dovuto fare un po’ di zig zag nel cuore dell’arcipelago, di notte, con un vento pieno da dietro ma che arrivava irregolarmente. Ho dovuto giocare con questi salti di vento tutta la notte, con conseguenze sulla rotta”.
Con una voce chiara e tranquilla, sorprendentemente lucido per un uomo che non ha quasi chiuso occhio dopo la partenza di mercoledì pomeriggio da Cadice, lo skipper di IDEC riassume la prima parte del percorso che lo deve portare alle Bahamas. Se il vento di oltre 25 nodi di questa notte era atteso, è stato l’angolo imposto al multiscafo che ha nuociuto alle prestazioni. "Al mattino ho scelto di passare Gran Canaria molto a sud ma, nonostante questo, sono stato fermato da 5 nodi di vento, nonostante l'ampio margine di 80 miglia. Quindi un passaggio poco facile e non molto efficace."
Il mare formato ha imposto una rotta più sicura per la barca, privando Francis della possibilità di seguire la rotta ideale verso Gran Canaria. "Non ho dormito questa notte. Manovre incessanti, 7, 8 strambate. Quando il vento è caduto, il mare era ancora formato, e la barca sbatteva sulle onde. Delle Canarie ho visto solo qualche piccola luce nella notte.”
Francis Joyon versione 2013 è in ritardo contro il Joyon del 2008, ma questa constatazione non preoccupa lo skipper:” Ho accumulato un certo ritardo, ma non è una penalizzazione pesante, perché nel 2008 ho avuto giorni terribili a metà percorso, giorni che non dovrei avere quest’anno. Nel 2008 il mio percorso era piuttosto vicino alla rotta diretta, ma ho sperimentato una fase di transizione difficile, più una seconda situazione dove ho perso del tempo. Spero che questo anno tutto vada più liscio.”
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24