sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

RECORD

Route de la Découverte: nella notte 8 strambate per Joyon

route de la 233 couverte nella notte strambate per joyon
Roberto Imbastaro

Con un ritardo di circa 190 miglia sul suo tempo di riferimento stabilito nel 2008, Francis Joyon e IDEC, il suo maxi-trimarano, hanno attraversato circa alle 4 di questa mattina la longitudine dell'isola di Gran Canaria, passaggio obbligato per il suo tentativo contro il record sulla Route de la Découverte, tra Cadice  e  San Salvador (Bahamas).

Le prime 780 miglia di corsa superate in meno di 2 giorni a più di 16 nodi di media, non sono stati facili per Joyon. Il  vento orientato lungo l'asse della rotta del trimarano ha costretto Francis  a strambare 8 volte per mantenere la velocità e la planata. Nella notte è arrivato anche un flusso d’aria da nord est che ha incattivito il mare, costringendo il maxi-tri a pericolose sollecitazioni passando da un cavo dell’onda all’altro. Francis Joyon, fedele alla sua leggenda, di fronte alle avversità non si abbatte ma prosegue facendo delle manovre quasi impossibili fisicamente per un solitario. Otto strambate in poche ore non sono uno scherzo in solitario e su un maxi di queste dimensioni. Questa mattina IDEC ha ripreso il suo ritmo da record e ed è un Joyon perfettamente sereno quello che sta per entrare negli Alisei.

"Da ieri, la situazione è complicata perché il vento non ha fatto che diventare più forte fuori dall'arcipelago -  ha detto Joyon questa mattina alla radio -  e un mare sempre più forte mi ha costretto a rimanere nell’asse delle onde e a rallentare la barca per evitare che ci si infilasse dentro di prua. Un modo di procedere che non è il massimo per la velocità. Poi ho dovuto fare un po’ di zig zag nel cuore dell’arcipelago, di notte, con un vento pieno da dietro ma che arrivava irregolarmente. Ho dovuto giocare con questi salti di vento tutta la notte, con conseguenze sulla rotta”.

Con una voce chiara e tranquilla, sorprendentemente lucido per un uomo che non ha quasi chiuso occhio dopo la partenza di mercoledì pomeriggio da Cadice, lo skipper di IDEC riassume la prima parte del percorso che lo deve portare alle Bahamas. Se il vento di oltre 25 nodi di questa notte era atteso, è stato l’angolo imposto al multiscafo che ha nuociuto alle prestazioni. "Al mattino ho scelto di passare Gran Canaria molto a sud ma, nonostante questo, sono stato fermato da 5 nodi di vento, nonostante l'ampio margine di 80 miglia. Quindi un passaggio poco facile e non molto efficace."

Il mare formato ha imposto una rotta più sicura per la barca, privando Francis della possibilità di seguire la rotta ideale verso Gran Canaria. "Non ho dormito questa notte. Manovre incessanti,  7, 8 strambate. Quando il vento è caduto, il mare era ancora formato, e la barca sbatteva sulle onde. Delle Canarie ho visto solo qualche piccola luce nella notte.”

Francis Joyon versione 2013 è in ritardo contro il Joyon del 2008, ma questa constatazione non preoccupa lo skipper:” Ho accumulato un certo ritardo, ma non è una penalizzazione pesante, perché nel 2008 ho avuto giorni terribili a metà percorso, giorni che non dovrei avere quest’anno. Nel 2008 il mio percorso era piuttosto vicino alla rotta diretta, ma ho sperimentato una fase di transizione difficile, più una seconda situazione dove ho perso del tempo. Spero che questo anno tutto vada più liscio.”


09/02/2013 11:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci