lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

RISTORANTI

Rotte Golose: i ristoranti di Ponza

rotte golose ristoranti di ponza
Pier Giorgio Paglia

Ponza è una delle mete tirreniche più gettonate per le vacanze, ma anche per una rapida gita in barca o in gommone. Le splendide grotte sottomarine e le scogliere richiamano ogni anno migliaia di appassionati subacquei, e i bagnanti approfittano delle tante incantevoli spiaggette, prima tra tutte la celebre Chiaia di Luna circondata da un'alta scogliera a picco sul mare. Ma Ponza è anche un piccolo paradiso per gli amanti della buona cucina: vi proponiamo alcuni ristoranti dove poter passare qualche ora di vero relax, provando piatti marinari ben realizzati con pesce veramente fresco.

 

A CASA DI ASSUNTA

Un piacevole ristorantino abbarbicato sul monte Tre Venti, da cui si gode una magnifica vista panoramica dell'isola. L'atmosfera è cordiale e informale: niente menu nè carta di vini (nota dolente), e piatti che cambiano di giorno in giorno in base alle disponibilità del pescato. Provate le verdure ed il tonno sott'olio, fatti in casa, l'insalata catalana e quella di mare, i fusilli "al ferretto" (acqua e farina) o i ravioli ripieni di cernia e mozzarella di bufala pontina. Poi pesce bianco alla griglia e al forno, tranci di tonno rosso e frittura di paranza. Discreti anche i dolci, fatti in casa, trai quali vi consigliamo "la mattonella" a base di savoiardi, cioccolato bianco e fondente.

A Casa di Assunta

Via Panoramica – Loc. Tre Venti

Tel. 0771.820086

Prezzo medio: € 50

 

ORESTORANTE

Saliamo di livello con questo ristorante, oramai storico, disposto su diverse terrazze a picco sul porto e che, specialmente alla sera, offre un'atmosfera raffinata e romantica. Oreste, il proprietario, punta tutto sulla qualità delle materie prime – rigidamente isolane – e sulla freschezza del pesce, e tiene così tanto alle sue creazioni che, sul menu, è riportata la data in cui la ricetta è stata introdotta. Nota di merito per la cantina, ampia e curata, con bottiglie da tutta Italia e non solo, per le birre artigianali ma anche per la presenza di una carta degli olii, delle acque minerali e dei caffè disponibili. La cucina è solida, affidabile, e le cotture sono sempre attente e rispettose dei sapori primari. Pane e paste fresche, come anche i dessert, sono fatti in casa. Provate la schiacciata di ricciola con olio al rosmarino, il carpaccio di dentice su purea di patate gelata o l'insalata di seppioline con carciofi in salsa di capperi, quindi passate al sorprendente couscous con parmigiano, basilico e gamberi rossi crudi, agli spaghettoni con calamari grigliati o con gamberi rossi, limone e menta, oppure la calamarata con capperi e finocchietto selvatico. Trai secondi, oltre ai classici alla griglia o al forno, molto convincenti gli spiedini di ricciola e provola su lenticchie e olive itrane, il filetto di merluzzo impanato con trito di gamberi e ricci. Per chiudere un millefoglie espresso o una cassatina con ricotta e pistacchi.

Orestorante

Via Dietro la Chiesa, 3

Tel. 0771.80338

Prezzo medio: € 75

 

ACQUA PAZZA

Forse il più famoso ed apprezzato ristorante dell'isola, spesso frequentato da V.I.P., Acqua Pazza è proprio nella piazzetta al centro di Ponza, in un bel palazzo d'epoca. Gino Pesce (nomen omen), il patròn, guida da oltre venti anni una rodatissima cucina e un gruppo di servizio accurato e molto professionale. Ai fornelli tradizione e creatività che, grazie alle eccellenti materie prime locali, danno vita a piatti spesso sorprendenti per intensità ed armonia nei sapori. I prezzi non sono certo popolari, ma è apprezzabile il menu degustazione offerto a 75 euro, bevande escluse. Bella carta dei vini per ampiezza e profondità di annate, che comprende anche qualche proposta al calice. Dopo l'appetizer che vi sarà offerto dallo chef, provate i crudi che qui non tradiscono mai: tartare di tonno, carpaccio di gamberi rossi, catalana di ricciola, scampi e mazzancolle carnosi ed aromatici, e ancora orata, spigola, salmone. Ottimo il tortino di seppia e carciofi marinati, la parmigiana di alici fresche, i gamberoni in pastella. Trai primi, assolutamente da non perdere i tortelli di dentice con burro salato e spremuta di pomodoro, ma anche i vermicelli con bottarga di spada e lime o i tagliolini con gamberi rossi cotti e crudi. Come secondi, oltre al pescato proposto alla griglia, al forno o all'acquapazza, vi consigliamo il trancio di tonno con dadolata di melanzane alla menta o la ricciola con zucchine alla scapece. Tenete un posticino per il dessert, perchè vi stupirà la terra di cioccolato e mandorle caramellata alla liquirizia con parfait al ginseng, o il più semplice millefoglie alla mandorla con crema a frutti di bosco.

Acqua Pazza

Piazza Carlo Pisacane, 10

Tel. 0771.80643

Prezzo medio: € 85


27/05/2011 18:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci