Presentata oggi alla Terrazza Caffarelli la seconda edizione di Big Blu – Rome Sea Expo, in programma dal 28 febbraio al 3 marzo. Il Salone della nautica, dell’ambiente e della subacquea, che nella sua prima edizione ha riscosso un enorme successo di pubblico ed espositori, è stato raccontato da Roberto Bosi, presidente di Fiera Roma, Marco Sogaro, presidente di Expoblu e da Alessandro Menchi di S.W.E Sea World Exhibition. Roberto Bosi ha sottolineato che “per accogliere le numerose richieste di adesione, saranno aperti quest’anno ben 12 padiglioni, dedicati all’esposizione, contro gli 8 della prima edizione, a dimostrazione del gradimento ottenuto lo scorso anno, sia da parte degli espositori che dei visitatori”. Marco Sogaro conferma che “questo è uno dei primi grandi appuntamenti di Fiera Roma. L’edizione del 2007 è stata vincente ed il 2008 conferma la crescita. Abbiamo infatti ben 800 espositori e 700 imbarcazioni ed un intero padiglione dedicato solo alla vela. Inoltre, sono state allestite nuove salette al Centro Congressi, che possono ospitare fino a 3.500 persone. Big Blu è una manifestazione che valorizza i vari aspetti del mare, dalla cultura alla cantieristica, dallo sport agli hobbies. E’ per questo che l’evento è così apprezzato dal pubblico”. Alessandro Menchi sottolinea: “Big Blu non nasce come antagonista di altri appuntamenti dedicati alla nautica ma come un evento completo, in cui tutte le realtà che operano sul mare e per il mare possono trovare espressione. La collaborazione e il sostegno di tutte le principali associazioni e federazioni sportive di settore ne è la più concreta testimonianza”.
La conferenza, condotta da Giulio Guazzini di Rai Sport, ha ospitato grandissimi protagonisti degli sport acquatici: Russell Coutts, pro-sailor e grande campione della vela e dell’America’s Cup, Gianluca Genoni, record man di apnea profonda e Stefano Battistelli, medaglia olimpica di nuoto.
A Big Blu parteciperanno Boat Show Roma, salone dedicato interamente alla nautica, con il settore specifico per le imbarcazioni pneumatiche Gommoshow, manifestazione di riferimento per le imbarcazioni pneumatiche. I visitatori di Big Blu potranno anche visitare, a partire dal 29 febbraio, Eudishow, il Salone Europeo delle Attività Subacquee e Park Life, manifestazione dedicata alla tutela della biodiversità, alla gestione del territorio e alle aree marine protette.
Sono oltre 800 gli espositori che hanno aderito a Big Blu e circa 700 le imbarcazioni presenti nei dodici padiglioni, lungo i 120.000 mq a disposizione. I padiglioni 1, 2 e 3 saranno dedicati a Eudishow, e, all’interno del padiglione 3 sarà presente anche Park Life. Ampissimo spazio dedicato alla nautica tout court di Boat Show Roma, che occuperà ben 9 padiglioni. In particolare i padiglioni 5, 6 e 7 saranno dedicati a Gommoshow, l’8, il 12 ed il 14 ospiteranno le imbarcazioni in vetroresina, mentre i padiglioni 11 e 13 saranno dedicati al Distretto Nautico Laziale. Novità di quest’anno è un’area completa per il mondo della vela, che occuperà l’intero padiglione 9. Al suo interno si troverà uno spazio istituzionale dedicato alla Fiv con tutte le derive olimpiche, una presenza di cantieri nazionali ed internazionali, specializzati nella produzioni di barche a vela, un’area charter ed una zona ad hoc per l’abbigliamento tecnico. Oltre alla parte espositiva, Big Blu offre un nutrito programma di convegni ed approfondimenti che si svolgeranno nei giorni della manifestazione. In particolare, venerdì 29 febbraio alle 12,00 è in programma l’alzabandiera che darà il via ufficiale alla manifestazione. Seguirà alle 13,00 il saluto degli organizzatori e delle istituzioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero