A meno di sorprese clamorose dell’ultim’ora la “formazione” per la partenza della Roma per 1/2/Tutti sembra quella definitiva. 65 barche così suddivise: 6 solitari (Pedote, Fantini, Potestà, Miceli, Cohen, Mura), 26 in doppio, 25 in equipaggio, 8 nella Riva (3 in doppio, 5 in equipaggio).
“Ci stiamo avvicinando ai numeri dei tempi belli – commenta il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – e ne siamo ovviamente felici, così come siamo soddisfatti del livello della partecipazione. Abbiamo tanti grandi nomi, oltre a quelli dei solitari ‘oceanici’, a partire da Pietro D’Alì, Maurizio Vettorato, Giancarlo Simeoli, Andrea Caracci… e sicuramente ne dimentico qualcuno. Ma dovrei citarli tutti, perché ognuno ha la sua storia fatta di passione per il mare e di amore per questa corsa. Faccio un’eccezione per Valerio Brinati, l’unico ad essere stato sempre presente in tutte le 23 edizioni e con participazioni non certo simboliche. Quest’anno sul suo storico Este 35 Whisky Eco farà la 'per 2' con il figlio Manuel che di anni ne ha 14. 68 Valerio, 14 Manuel: forse il più anziano e sicuramente il più giovane tra i regatanti. Se questo non è amore per la vela e per questa corsa, non so cosa lo sia”.
Amore che traspare anche dalla parole di Andrea Mura: "La Roma è una delle più belle e importanti regate del Mediterraneo. Per me non è la prima volta. L'ho già vinta quattro volte in doppio, ma essere qui è sempre una grande emozione".
Oggi è una giornata di grande fermento. Le banchine sono piene di gente e di cose. I lavori non si fermeranno fino a stesera, quando ci sarà la cena degli equipaggi allo Sporting Club. Una breve pausa, perché poi, anche stanotte, si riprenderà a lavorare. E da domani anche il gran ballo dei media, con i giornalisti di carta stampata e tv impegnati a scoprire le storie e i segreti di ogni barca. Ci saranno sicuramente le telecamere di Rai Sport e quelle del media partner Saily.it a "dar fastidio" ai regatanti. Ma vista la t-shirt di Andrea Fantini SPONSOR WANTED per molti sarà un piacere accoglierli a bordo.
Il programma
Venerdì 8 aprile
Cena degli equipaggi c/o lo Sporting Club con vini selezionati della Casa Vinicola SIlvestri
Sabato 9 Aprile
Dalle 10:00 alle 10:45 Presentazione della Cassetta di Sicurezza - a cura di COMSrl;
Dalle 11 alle 12 Corso di sicurezza per i regatanti aperto a tutti a cura di Traiana Nautica
Dalle 12:00 alle 13:00 Apertura zattere di salvataggio ARIMAR in acqua, prova giubbini di Salvataggio SPINLOCK con la presenza del personale HARKEN - a cura di Traiana Nautica 91
Baia Blu Bar Ristorante propone fritti al cartoccio e prosecco
Tutto il giorno sarà poossibile gratuitamente
uscire in barca a vela a cura della Granlasco
provare la bicicletta con pedalata assistita Italwin a cura della Lispi srl
sperimentare un massaggio shiatsu - a cura della New Oltre Il Mare
---Alle 17:00 Brefing per i regatanti e previsioni meteo - a cura di PaoloSottocorona
Domenica 10 Aprile
ore 10:00 il Maestro Emiliano Bertoni, incisore, realizzerà delle stampe da matrici di rame, che saranno donate ai primi classificati delle Regate, accompagnato da un duo jazz – a cura della MC Art Gallery;
Baia Blu Bar Ristorante propone fritti al cartoccio e prosecco;
Ore 12:00 Partenza della Regata ROMAx1, x2,xTUTTI;
---Possibilità di uscire in barca a vela per accompagnare la partenza della regata - a cura della GranLasco
Le regate:
Roma per 1/2/Tutti : 530 miglia no stop Riva di Traiano/Ventotene/Lipari/Riva di Traiano – 1° rilevamento flotta a Ventotene – 2°rilevamento flotta Lipari
Riva per 2/per Tutti: 220 miglia no stop Riva di Traiano/Ventotene/Riva di Traiano
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners, Port Cross, Progesub, System Yacht, Torre Fornello, Traiana Nautica 91, X-Cargo.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda