giovedí, 18 settembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Roma per 1/2/Tutti: si avvicina la partenza, salgono le iscrizioni

roma per tutti si avvicina la partenza salgono le iscrizioni
redazione

Già sabato scorso al briefing dell’ultima prova del Campionato Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli, c’era stato un lungo e sentito applauso di tutti i regatanti per Matteo Miceli, che il giorno prima aveva perso la chiglia in Atlantico ed era naufragato a 600 miglia dalle coste del Brasile.

A dare la notizia, che molti ancora non conoscevano, era stato il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, Alessandro Farassino:” La notizia del naufragio era stata un colpo forte per tutti noi del Circolo e per i partecipanti all’Invernale, perché quasi tutti conoscono Matteo direttamente e sanno quanto aveva speso, in termini economici e di lavoro, in questa impresa nella quale aveva investito ogni cosa. Era un sogno che si è infranto su un evento impoderabile. Sembra un sogno spezzato, ma non è detto che non possa proseguire. Lo festeggeremo sicuramente venerdì, quando ci sarà a Roma, nelle sale del Pio Sodalizio dei Piceni ai Musei di San Salvatore in Lauro, la conferenza stampa per il suo ritorno in Italia, ma lo attendiamo presto anche qui, perché sappiamo che molto probabilmente vorrà scendere di nuovo in acqua proprio per la Roma per Tutti. Se sarà possibile la farà insieme a tutto il suo staff di terra che lo ha così ben supportato nella buona e nella cattiva sorte. Sarebbe veramente una gran cosa che darebbe ancora una volta la misura della grande umanità di Matteo. Se accadrà ne saremo felici. Altrimenti sarà lo stesso, perché l’importante è averlo di nuovo con noi e soprattutto pronto a nuove sfide che già gli ronzano per la testa”.

In attesa delle decisioni di Matteo Miceli sulla sua partecipazione, sono intanto già 26 le barche formalmente iscritte alla prossima edizione della Roma per 1/per 2/per Tutti che partirà il 12 aprile 2015. Ci sono già 7 solitari, con le novità di Gaetano Mura, a bordo del suo Class 40 bet 1128, e di Francesco Ronchini, a bordo del GS 39 Machica. Il resto, al momento sono conferme: Hugues Le Cardinal sul GS 40 E’ Così, Oscar Campagnola, sul Bavaria 1060 Fair Lady, Tullio Picciolini, sull’Azuree 33 Maori, Mario Girelli, recordman sulla Roma Hammamet con il suo Pogo 40 Patricia II e il vincitore del 1° GiragliOne (la Roma-Giraglia in solitario) Riccardo Capociuchi sul Dod 40 Gaiarda.

In doppio si sono già iscritti 8 equipaggi, di cui due per la Riva per 2 (Maris Stella III e Strega Rossa) e 6 per la Roma per 2 (Argo, Bora First, Gygas, Nuova 40, Testacuore, Wind Song).

Nella Roma per Tutti gli iscritti sono giunti a quota 11, con il nuovo Mylius Ars Una, il potente TP 52 B2 e il sempre verde Comet 45S Libertine finora nel ruolo delle lepri, ma sono attese iscrizioni eccellenti che aspirano anch’esse ad una corsa di vertice. Intanto gli altri competitor sono l’Oceanis 430 Amapola, il First 36.7 Bluone, il Bavaria 36 Gastone, l’Elan 410 Kika, il Sidney 39 CR Sir Biss, il Pogo 40 Tante Anni, l’Oceanis 411 The Prince e l’X-46 Yes.

Tra poco verrà anche annunciata anche la data esatta del corso per la gestione del sonno (26 o 27 marzo), obbligatorio per i solitari, tenuto dal dottor Claudio Stampi. Le date per i corsi di sopravvivenza Isaf (obbligatori anche questi per i solitari) sono invece già fissate e consultabili sul sito della regata (www.romaper2.com)

 

La Roma per 1/per 2/per Tutti partirà il 12 aprile 2015 e i Bandi di Regata sono stati pubblicati in italiano, inglese e francese e sono scaricabili all’indirizzo

http://www.romaper2.com/pub/index.php?cat=bando

ed è già possibile iscriversi on line sul sito della Roma per2 all’indirizzo http://www.romaper2.com/pub/index.php?cat=iscrizioni_modulo


17/03/2015 19:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci