Dopo tre anni di regate su Bluone e una continua ricerca di maggiori performance con upgrade continui, Leonardo Servi ha deciso di cambiare cavallo (ovviamente trattasi di barca) e ha acquistato Scricca, Comet 38S barese d’adozione e vincente per natura.
Una barca veloce che “sicuramente mi permetterà – spiega Leonardo Servi - di stare più vicino ai grandi che quasi sempre fanno una regata meteorologicamente diversa da noi piccoli”.
La barca è del 2010 e ha una storia di ottimi risultati fin dalla sua messa in acqua, nel 2010. Nel 2013, poi, è arrivata seconda al mondiale ORC di Ancona in classe Regata.
“Con l'aiuto di Matteo Polli l'abbiamo ottimizzata per l'altura – continua Servi – ed inizieremo con la Roma x Tutti cercando di replicare gli ottimi risultati 2014 (vittoria overall IRC e ORC) e 2015 (secondi Overall IRC e ORC) per poi proseguire con Lunga Bolina, Tre Golfi, 151 Miglia, Giraglia e Palermo-Montercarlo, cercando di riuscire a vincere quel campionato italiano offshore che da due anni ci vede vittoriosi di classe e secondi overall”.
Per quanto riguarda l'equipaggio del Bluone Sailing Team (il nome del team rimarrà questo) Leonardo Servi ha chiamato nei ruoli chiave Ciccio Manzoli, Matteo Teglia e un nocciolo duro di quattro velisti del Circolo della vela di Bari, che conoscono molto bene la barca avendoci regatato spesso nelle precedenti stagioni, tra cui Claudio Arborea e Giuseppe Filippis. Chiude il cerchio Ivan Scimonelli del Circolo della Vela Sicilia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione