Riva di Traiano, 11 aprile – Gran folla alle 17 allo Sporting Club di Riva di Traiano per il briefing della Roma per 1/2/Tutti, gran folla prevista domani alla partenza della regata alle ore 12 e gran folla sui social, dove il sistema di rilevazione Pico Web della società Data Stampa comunica che 2 milioni e 850mila fan e follower sono stati raggiunti "dalla romaper1/2/tutti" solo negli ultimi cinque giorni.
Il briefing è stato preceduto dalla premiazione del “Gran Prix 2014 – Trofeo Paolo Venanzangeli” che ha visto Matteo Miceli premiare i vincitori di questo circuito che cumula i risultati del 2014 ottenuti alla Roma, alla Giraglia e al campionato Invernale.
Lo ha introdotto, con parole affettuose, il presidente del Circolo Nautico Alessandro Farassino:”Matteo ha conseguito a mio avviso un grande risultato, sportivo ed umano. Ha dimostrato anche una grande forza morale, e quello che è accaduto ha cementato anche la solidarietà tra il gruppo dei solitari. Quest’anno c’è qualche defezione proprio per quanto alcuni si sono spesi per aiutare Matteo”. Matteo non concorda sulla positività del suo risultato (ancora forte la delusione) ma auspica un nuovo inizio e un aiuto da parte del circolo e del porto per una prima Roma Ocean World, un giro del mondo da Roma a Roma con i Class 40.
I premiati per il Gran Prix – Trofeo Paolo Venanzangeli, sono Sir Biss, Tany e Tasky IV e Hook. Premiato anche il quarto classificato, Alba Rossa, barca della Granlasco da sempre presente a Riva e legata al nome di Franco Guerrieri.
Il presidente del comitato di regata Fabio Barrasso annuncia le novità di questa stagione: la prima è la posizione della boa sulla linea di partenza/arrivo della quale sono state date le coordinate ai regatanti. “Sembra una cosa scontata la linea di arrivo, ma non è così – sottolinea Barrasso – perché a volte non è chiara nemmeno per noi quando siamo in acqua ad attendere le barche. Come ci si allontana non si vede più il gommone, non si vede la strobo. Quello che diamo è un aiuto per non sbagliare”. Sbagliare non si deve e non si può nemmeno nel passaggio nelle aree di tiro dell’Esercito, che sono vicine a Riva. Nelle ordinanze si parla di orari in cui è consentito il transito, ma la direzione di corsa ha escluso il passaggio in queste aree 24 ore su 24. Altro aiuto per non sbagliare sarà il supporto fisso per i telefoni satellitari dei solitari, che avevano lamentato lo scarso funzionamento del terminale se non correttamente posizionato.
Poi è stata la volta di Ezio Sarti e del meteo. Presentato il sito di www.meteowind.com con una pagina interamente dedicata alle previsioni della Roma che verranno aggiornate continuamente. Per la partenza una buona notizia: alle 12 il vento dovrebbe esserci, da ovest e di circa 8 nodi. Situazione comunque anomala con una saccatura di alta pressione poche miglia al largo con un vento discendente. Dal punto di vista meteo occhi apertissimi: potrebbe accadere di tutto.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese