12 giorni alla partenza e si fa sempre più chiaro lo scenario che caratterizzerà questa 22ma edizione della Roma per 2. Iniziamo dalla per Tutti, la corsa in equipaggio, che vede, per il momento, schierato sulla linea di partenza l’unico dei tre vincitori dello scorso anno che difenderà il suo titolo. Si tratta di Bluone, di Leonardo Servi, il First 36.7 che è stato un indiscusso protagonista della scorsa stagione e non solo vincendo la Roma per Tutti overall.
Per Servi la possibilità di emulare Carlo Puri Negri, unico a vincere per due volte la Roma per Tutti e per due anni consecutivi, il 2001 e il 2002, con il mitico Grampus, capostipite delle barche in resina epossidica. Contro di lui si schierano, tra gli altri, il nuovissimo Mylius Ars Una di Carlo Rocchi e Vittorio Biscarini, che hanno già pagato dazio alla giovinezza della loro nuova barca al Campionato Invernale di Riva di Traiano, dove tra rotture e giornate con poco vento, sono riusciti solo a tratti a mostrare la potenza del loro scafo. Nuova di zecca, invece, Durlindana 3, il 18 piedi della Carrol Marine di Giancarlo Gianni, varato da soli 15 giorni. Sarà già pronto per una corsa così impegnativa e riuscirà a sfruttare al massimo i suoi notevoli mezzi? Sicuramente competitivo sarà invece il Class 40 Tante Anni, del tedesco Konrad Schiwingenstein, con a bordo Eric Baray, mentre non sono da trascurare le performance del Comet 45S Libertine, condotto la Lorenzo Zichichi, e del sempreverde X-46 Yes di Roberto Santolini.
Nella Roma per 2 registriamo invece l’assalto dei Figaro francesi arrivati dalla base de La Grande Motte. Made in Midi, condotto da Michel Cohen e Gwen Gbich e Maracuja, con a bordo Laurent Camprubi e François Pailloux si candidano con forza alla vittoria in questa categoria. Ad insidiarli potrebbero essere due First 36.7: Bora First di Piercarlo Antonelli e Giorgio Bellotto, e la barca della Marina Militare Cygnus, con Francesco Di Gennaro e Mario Billardello.
L’ultima e unica vittoria transalpina alla Roma per 2 è datata 2011 e la firma è quella di Thierry Bouchrd e Klauss Oliver con il loro Class 40 Comiris. Quest’anno potrebbe sveltolare di nuovo un tricolore diverso sul pennone più alto di Riva di Traiano.
Finiamo con i solitari, dove spiccano i nomi di Gaetano Mura con il suo bet1128 e di Mario Girelli con Patricia II. I due Class 40 non dovrebbero avere rivali se le condizioni meteo non saranno leggere come quelle dello scorso anno, ma dovranno guardarsi dal Dod 40 di Riccardo Capociuchi, che nell’ultima corsa in solitario dello scorso anno, la Roma Giraglia, ha beffato tutti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio