12 giorni alla partenza e si fa sempre più chiaro lo scenario che caratterizzerà questa 22ma edizione della Roma per 2. Iniziamo dalla per Tutti, la corsa in equipaggio, che vede, per il momento, schierato sulla linea di partenza l’unico dei tre vincitori dello scorso anno che difenderà il suo titolo. Si tratta di Bluone, di Leonardo Servi, il First 36.7 che è stato un indiscusso protagonista della scorsa stagione e non solo vincendo la Roma per Tutti overall.
Per Servi la possibilità di emulare Carlo Puri Negri, unico a vincere per due volte la Roma per Tutti e per due anni consecutivi, il 2001 e il 2002, con il mitico Grampus, capostipite delle barche in resina epossidica. Contro di lui si schierano, tra gli altri, il nuovissimo Mylius Ars Una di Carlo Rocchi e Vittorio Biscarini, che hanno già pagato dazio alla giovinezza della loro nuova barca al Campionato Invernale di Riva di Traiano, dove tra rotture e giornate con poco vento, sono riusciti solo a tratti a mostrare la potenza del loro scafo. Nuova di zecca, invece, Durlindana 3, il 18 piedi della Carrol Marine di Giancarlo Gianni, varato da soli 15 giorni. Sarà già pronto per una corsa così impegnativa e riuscirà a sfruttare al massimo i suoi notevoli mezzi? Sicuramente competitivo sarà invece il Class 40 Tante Anni, del tedesco Konrad Schiwingenstein, con a bordo Eric Baray, mentre non sono da trascurare le performance del Comet 45S Libertine, condotto la Lorenzo Zichichi, e del sempreverde X-46 Yes di Roberto Santolini.
Nella Roma per 2 registriamo invece l’assalto dei Figaro francesi arrivati dalla base de La Grande Motte. Made in Midi, condotto da Michel Cohen e Gwen Gbich e Maracuja, con a bordo Laurent Camprubi e François Pailloux si candidano con forza alla vittoria in questa categoria. Ad insidiarli potrebbero essere due First 36.7: Bora First di Piercarlo Antonelli e Giorgio Bellotto, e la barca della Marina Militare Cygnus, con Francesco Di Gennaro e Mario Billardello.
L’ultima e unica vittoria transalpina alla Roma per 2 è datata 2011 e la firma è quella di Thierry Bouchrd e Klauss Oliver con il loro Class 40 Comiris. Quest’anno potrebbe sveltolare di nuovo un tricolore diverso sul pennone più alto di Riva di Traiano.
Finiamo con i solitari, dove spiccano i nomi di Gaetano Mura con il suo bet1128 e di Mario Girelli con Patricia II. I due Class 40 non dovrebbero avere rivali se le condizioni meteo non saranno leggere come quelle dello scorso anno, ma dovranno guardarsi dal Dod 40 di Riccardo Capociuchi, che nell’ultima corsa in solitario dello scorso anno, la Roma Giraglia, ha beffato tutti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti