giovedí, 17 luglio 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Roma per 1/2/Tutti: Andrea Mura vuole la "manita"

roma per tutti andrea mura vuole la quot manita quot
Roberto Imbastaro

Con il tetto delle 40 barche già superato abbondantemente a tre settimane dalla partenza, la Roma per 1/2/Tutti si conferma un catalizzatore per chi ama la grande altura nel Mare Nostrum. “Ci sono imbarcazioni  - ci dice il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino - che vengono dall’Adriatico, dalla Sicilia, dalla Sardegna, dalla Liguria, dalla Francia, oltre che da Lazio, Toscana e Campania che sono geograficamente più favorite per la vicinanza. E siamo ancora in attesa dell’iscrizione di altre barche che già hanno preannunciato la loro presenza, anche con skipper importanti al timone. Sono particolarmente felice per questo grande interesse per la ‘Roma’ perché è quasi un segnale di risveglio per tutto il movimento della vela. C’è interesse per questo sport, per il sano agonismo che esprime, per quell’avventura che solo il mare e la grande altura sanno dare. E proprio per questo sono contento di dare il bentornato a Maurizio Vettorato, che già una volta ha corso la ‘per Tutti’ classificandosi secondo, e che corre con un Classe 950. Il suo amore per lo sport e il suo incredibile spirito di avventura  - conclude il Presidente Farassino - non si limitano alla vela, ma lo hanno portato e lo porteranno ancora ha compiere imprese eccezionali in condizioni estreme in ogni parte del mondo. Maurizio è davvero un esempio positivo per tutti”.
Pur non essendo uno scalatore e ‘limitandosi’ a vincere in solitario in Atlantico, esprime appieno questa filosofia anche Andrea Mura, che ha appena messo in acqua a Cagliari il suo 50 piedi Open Ubiquity-Vento di Sardegna e si appresta a mettere la prua verso Riva di Traiano.
“Devo ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a rimettere in acqua una barca migliore e più performante, dai miei sponsor, al mio team, ai ragazzi di New SardiniaSail che mi hanno aiutato nei lavori di manutenzione. Ora è finito il tempo delle chiacchiere e dei rimpianti. Si ricomincia e si guarda avanti, a partire da questa fantastica Roma per 1 che mi accingo a correre. Dopo quattro vittorie in doppio ora vorrei la cinquina, ma sarà dura”.
Rimettono la prua su Riva anche Matteo Miceli e Mario Girelli, che hanno appena partecipato in equipaggio alla 900 Nautique di Saint Tropez conquistando un 2° posto in tempo reale e un 3° posto in compensato. Per Mario Girelli, dopo l’ottima prova dello scorso anno, si tratta della sua terza partecipazione in solitario, mentre Matteo Miceli  correrà la Roma per 1 per la seconda volta, avendo saltato l'edizione 2015 perché impegnato nel giro del mondo in solitario. ”Rientro  - ci dice Matteo Miceli mentre sta navigando da Saint Tropez a Riva di Traiano - e inizio subito a lavorare su Saudade, la barca di Alessandro Fiordiponti che la famiglia mi ha gentilmente concesso per poter correre in suo nome. Sarà un’edizione dedicata ad Alessandro ed io sono onorato di correrla con la sua barca. Spero di rendergli il giusto tributo e di conquistare io il trofeo a suo nome. Ci terrei davvero”.
Da sottolineare, infine, che sono già molte le iscrizioni al corso di “Gestione del Sonno”, obbligatorio per tutti i solitari iscritti alla Roma per 1, che si terrà il 1° aprile, nei locali dello Sporting Club Riva di Traiano. Ci sono ancora pochi posti disponibili e  gli interessati possono inviare una mail a cnrt@cnrt.it.  Il corso inizierà alle ore 9:00 e terminerà alle ore 18:00, e verrà tenuto dal dottor Claudio Stampi, medico bolognese specializzato in ingegneria biometrica e in neurologia, studioso di fama internazionale dei ritmi biologici del sonno e fondatore, negli USA, del Chronobiology Research Institute.
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Progesub, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Cantine Amastuola, Port Cross, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners, X-Cargo, System Yacht, Traiana Nautica 91.


20/03/2016 18:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci