Con il tetto delle 40 barche già superato abbondantemente a tre settimane dalla partenza, la Roma per 1/2/Tutti si conferma un catalizzatore per chi ama la grande altura nel Mare Nostrum. “Ci sono imbarcazioni - ci dice il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino - che vengono dall’Adriatico, dalla Sicilia, dalla Sardegna, dalla Liguria, dalla Francia, oltre che da Lazio, Toscana e Campania che sono geograficamente più favorite per la vicinanza. E siamo ancora in attesa dell’iscrizione di altre barche che già hanno preannunciato la loro presenza, anche con skipper importanti al timone. Sono particolarmente felice per questo grande interesse per la ‘Roma’ perché è quasi un segnale di risveglio per tutto il movimento della vela. C’è interesse per questo sport, per il sano agonismo che esprime, per quell’avventura che solo il mare e la grande altura sanno dare. E proprio per questo sono contento di dare il bentornato a Maurizio Vettorato, che già una volta ha corso la ‘per Tutti’ classificandosi secondo, e che corre con un Classe 950. Il suo amore per lo sport e il suo incredibile spirito di avventura - conclude il Presidente Farassino - non si limitano alla vela, ma lo hanno portato e lo porteranno ancora ha compiere imprese eccezionali in condizioni estreme in ogni parte del mondo. Maurizio è davvero un esempio positivo per tutti”.
Pur non essendo uno scalatore e ‘limitandosi’ a vincere in solitario in Atlantico, esprime appieno questa filosofia anche Andrea Mura, che ha appena messo in acqua a Cagliari il suo 50 piedi Open Ubiquity-Vento di Sardegna e si appresta a mettere la prua verso Riva di Traiano.
“Devo ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato a rimettere in acqua una barca migliore e più performante, dai miei sponsor, al mio team, ai ragazzi di New SardiniaSail che mi hanno aiutato nei lavori di manutenzione. Ora è finito il tempo delle chiacchiere e dei rimpianti. Si ricomincia e si guarda avanti, a partire da questa fantastica Roma per 1 che mi accingo a correre. Dopo quattro vittorie in doppio ora vorrei la cinquina, ma sarà dura”.
Rimettono la prua su Riva anche Matteo Miceli e Mario Girelli, che hanno appena partecipato in equipaggio alla 900 Nautique di Saint Tropez conquistando un 2° posto in tempo reale e un 3° posto in compensato. Per Mario Girelli, dopo l’ottima prova dello scorso anno, si tratta della sua terza partecipazione in solitario, mentre Matteo Miceli correrà la Roma per 1 per la seconda volta, avendo saltato l'edizione 2015 perché impegnato nel giro del mondo in solitario. ”Rientro - ci dice Matteo Miceli mentre sta navigando da Saint Tropez a Riva di Traiano - e inizio subito a lavorare su Saudade, la barca di Alessandro Fiordiponti che la famiglia mi ha gentilmente concesso per poter correre in suo nome. Sarà un’edizione dedicata ad Alessandro ed io sono onorato di correrla con la sua barca. Spero di rendergli il giusto tributo e di conquistare io il trofeo a suo nome. Ci terrei davvero”.
Da sottolineare, infine, che sono già molte le iscrizioni al corso di “Gestione del Sonno”, obbligatorio per tutti i solitari iscritti alla Roma per 1, che si terrà il 1° aprile, nei locali dello Sporting Club Riva di Traiano. Ci sono ancora pochi posti disponibili e gli interessati possono inviare una mail a cnrt@cnrt.it. Il corso inizierà alle ore 9:00 e terminerà alle ore 18:00, e verrà tenuto dal dottor Claudio Stampi, medico bolognese specializzato in ingegneria biometrica e in neurologia, studioso di fama internazionale dei ritmi biologici del sonno e fondatore, negli USA, del Chronobiology Research Institute.
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Progesub, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Cantine Amastuola, Port Cross, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners, X-Cargo, System Yacht, Traiana Nautica 91.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione