Mancano 30 giorni alla partenza della Roma per1/2/Tutti e proprio ieri è stato superato il numero di 30 imbarcazioni iscritte. Cinque al momento i solitari pre-iscritti, mentre la "per2" e la "perTutti" si suddividono equamente le altre iscrizioni. La 30ma imbarcazione è arrivata dall'Adriatico ed è il Felci 61 Hagar II. Si tratta della prima prova del Campionato Italiano Offshore e, nonostante l'Alto Adriatico offra altre corse importanti, l'alto coefficiente di difficoltà della Roma per Tutti (coeff.3) rende quasi indispensabile disputare una buona prova in questa Transtirrenica per poter acquisire punteggio ed aumentare le proprie chance di vittoria finale.
Fissate, intanto, le date per i corsi di Sicurezza e Sopravvivenza nel centro di Addestramento di Anzio che si terranno il 19/20 marzo, il 25/26 marzo e il 2/3 aprile (info su sito www.romaper2.it alla voce Documentazione). I corsi sono aperti a tutti e, per i solitari, si richiede obbligatoriamente di aver seguito un corso Isaf negli ultimi 5 anni. Il sabato precedente la partenza della Roma per1/2/Tutti si svolgerà nel porto di Riva di Traiano un training sulla sicurezza in mare, cui dovranno partecipare gli altri equipaggi.
Il corso Isaf è rivolto a tutti coloro che navigano, quale che sia la loro capacità: membri di equipaggi e skipper, regatanti e crocieristi. Frequentarlo è comunque indispensabile per chiunque navighi, perché la cultura della sicurezza è fondamentale e si può acquisire proprio tramite questo tipo di corsi e trasmetterla con le proprie azioni e con il proprio modo di navigare agli altri.
Il corso di “Gestione del Sonno”, obbligatorio per tutti i solitari iscritti alla Roma per 1, si terrà invece il 1° aprile, nei locali dello Sporting Club Riva di Traiano.
Il corso, che inizierà alle ore 9:00 e terminerà alle ore 18:00, verrà tenuto dal dottor Claudio Stampi, medico bolognese specializzato in ingegneria biometrica e in neurologia, studioso di fama internazionale dei ritmi biologici del sonno e fondatore, negli USA, del Chronobiology Research Institute.
Per la giornata di studio, i partecipanti devono presentarsi muniti di un materassino sottile e di un sacco a pelo. Questo il programma del “Workshop Gestione del sonno”:
ore 09.00 Registrazione
ore 09.30 Inizio lavori
ore 13.15 Intervallo per breve pasto (max 45 min.)
ore 14.00 Riposo – Sonno
ore 14.30 Ripresa lavori
ore 18.00 Termine lavori
Ci sono ancora posti disponibili, gli interessati possono inviare una mail a cnrt@cnrt.it.
Supportano la Roma per1/2/Tutti: Progesub, Coltelleria Prezioso, Cantine Amastuola, Port Cross, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni