mercoledí, 5 novembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Roma per 1/2/Tutti: 30 giorni al via

roma per tutti 30 giorni al via
Roberto Imbastaro

Mancano 30 giorni alla partenza della Roma per1/2/Tutti e proprio ieri è stato superato il numero di 30 imbarcazioni iscritte. Cinque al momento i solitari pre-iscritti, mentre la "per2" e la "perTutti" si suddividono equamente le altre iscrizioni. La 30ma imbarcazione è arrivata dall'Adriatico ed è il Felci 61 Hagar II. Si tratta della prima prova del Campionato Italiano Offshore e, nonostante l'Alto Adriatico offra altre corse importanti, l'alto coefficiente di difficoltà della Roma per Tutti (coeff.3) rende quasi indispensabile disputare una buona prova in questa Transtirrenica per poter acquisire punteggio ed aumentare le proprie chance di vittoria finale.
Fissate, intanto, le date per i corsi di Sicurezza e Sopravvivenza nel centro di Addestramento di Anzio che si terranno il 19/20 marzo, il 25/26 marzo e il 2/3 aprile (info su sito www.romaper2.it alla voce Documentazione). I corsi sono aperti a tutti e, per i solitari, si richiede obbligatoriamente di aver seguito un corso Isaf negli ultimi 5 anni. Il sabato precedente la partenza della Roma per1/2/Tutti si svolgerà nel porto di Riva di Traiano un training sulla sicurezza in mare, cui dovranno partecipare gli altri equipaggi.
Il corso Isaf è rivolto a tutti coloro che navigano, quale che sia la loro capacità: membri di equipaggi e skipper, regatanti e crocieristi. Frequentarlo è comunque indispensabile per chiunque navighi, perché la cultura della sicurezza è fondamentale e si può acquisire proprio tramite questo tipo di corsi e trasmetterla con le proprie azioni e con il proprio modo di navigare agli altri.
Il corso di “Gestione del Sonno”, obbligatorio per tutti i solitari iscritti alla Roma per 1, si terrà invece il 1° aprile, nei locali dello Sporting Club Riva di Traiano.
Il corso, che inizierà alle ore 9:00 e terminerà alle ore 18:00, verrà tenuto dal dottor Claudio Stampi, medico bolognese specializzato in ingegneria biometrica e in neurologia, studioso di fama internazionale dei ritmi biologici del sonno e fondatore, negli USA, del Chronobiology Research Institute.
Per la giornata di studio, i partecipanti devono presentarsi muniti di un materassino sottile e di un sacco a pelo. Questo il programma del “Workshop Gestione del sonno”:
ore 09.00 Registrazione
ore 09.30 Inizio lavori
ore 13.15 Intervallo per breve pasto (max 45 min.)
ore 14.00 Riposo – Sonno
ore 14.30 Ripresa lavori
ore 18.00 Termine lavori
Ci sono ancora posti disponibili, gli interessati possono inviare una mail a cnrt@cnrt.it.

Supportano la Roma per1/2/Tutti: Progesub, Coltelleria Prezioso, Cantine Amastuola, Port Cross, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners.


11/03/2016 10:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci