Partenza in perfetto orario a Riva di Traiano per la XXII edizione della Roma per 1/2/Tutti, con sole e con un bel vento fresco da ovest di circa 10 nodi. I solitari, come da loro esplicita richiesta, sono partiti per primi alle ore 12, seguiti, a 15 minuti di distanza, dal resto della flotta delle 55 barche iscritte.
“Alla partenza sono state rispettate le previsioni meteo – ci racconta il presidente del Comitato di regata Fabio Barrasso – con questo ponente che ci ha assistito, anche con qualche nodo in più rispetto a quello che ci aspettavamo. Ogni tanto abbiamo anche avuto qualche colpo di vento da destra, che ha consentito a un 20% della flotta di aprire gennaker e spi, dando un bel po’ di colore ad una partenza che è stata molto intelligente da parte di tutte le barche, perché in una costiera non si può posizionare una linea ortogonale alla direzione del vento, essendo tutto obbligato. Non ci sono stati, quindi, grandi affollamenti nei punti buoni della linea, che potevano essere quelli della boa. Sono partiti tutti in modo regolare, tutti molto disciplinati, e direi che siamo soddisfatti di questo. I solitari sono partiti per primi e hanno avuto libertà di spazio e di manovra da parte di tutte le altre imbarcazioni che comunque hanno poi avuto tutto il tempo di rientrare e riposizionarsi nei punti di partenza preferiti”.
Guardando le prime miglia che vedono in testa Mario Girelli (Patricia II) nella “per 1”, seguito da vicino da Gaetano Mura (bet1128), Neo Scheggia nella per 2, Durlindana 3 di un pelo davanti a B2 nella “per Tutti” si capisce già che la lotta sarà serrata.
“Una partenza fantastica - commenta il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – e già dalle prime battute si preannuncia un’edizione tiratissima con tante barche in grado di vincere. Questo vento in più che ci ha concesso di vivere una partenza meravigliosa, dovrebbe accompagnare le barche anche nelle prossime ore, in una discesa più veloce del previsto verso Ventotene e poi Lipari”.
Nelle prossime ore verranno anche diffusi dal sistema di rilevazione Pico Web di Data Stampa, nuovi dati sulla viralità della regata sui social e sui fan e follower raggiunti che già sabato erano stimati in 2 miilioni 850 mila.
Supportano la ”Roma per 2” Lombardini Marine, Vega, Teknexpress, Garmin, Progesub, Pico Web, Data Stampa.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale