La Romax1, iniziata domenica a mezzogiorno, si conferma una regata nella quale la meteo ha un grosso peso. Vista la caratteristica del percorso (andata e ritorno da Riva di Traiano a Lipari, con piccolo passaggio in andata a Ventotene), i capricci del Mediterraneo possono diventare "passaggi a livello" determinanti.
Giancarlo Pedote ha condotto una prima parte della regata in testa ai solitari varcando, con il Class 40 Fantastica-Prysmian, il passaggio obbligatorio di Ventotene alle 21:41:39, con circa 24 minuti di anticipo rispetto al 50 piedi Ubiquity Vento di Sardegna che in quel momento lo seguiva.
Durante la discesa verso Lipari Giancarlo Pedote ha continuato ad essere protagonista della Roma x1, ma ha pagato al passaggio dell'arcipelago delle Eolie il leggero ritardo accumulato nei confronti del 50 piedi: l'alta pressione installata sulle piccole isole a nord della Sicilia ha fermato l'imbarcazione dello skipper toscano, che racconta quanto successo direttamente a bordo di Fantastica-Prysmian:
<<Dopo una buona partenza, al passaggio di Ventotene sul bordo dritto ho subito la mancanza di lunghezza al galleggiamento rispetto ai miei colleghi. L'approccio all'Isola di Salina è stato complesso poiché il "passaggio a livello" aperto per loro, si è purtroppo chiuso al mio avvicinarmi. Sono rimasto senza vento, ed ho così involontariamente suggerito ai miei inseguitori di lasciare l'isola di Salina a destra. Dopo Lipari un altro stop, giusto quando avrei voluto fare l'unico riposino della notte...
Adesso (ore 13.00 di martedì) finalmente aria da SE e si risale di poppa. Cerco di restare concentrato e vedere se a mia volta potrò essere opportunista in qualche transizione... Ancora 200 miglia all'arrivo>>. ph. Luigi Aldini
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda