La Romax1, iniziata domenica a mezzogiorno, si conferma una regata nella quale la meteo ha un grosso peso. Vista la caratteristica del percorso (andata e ritorno da Riva di Traiano a Lipari, con piccolo passaggio in andata a Ventotene), i capricci del Mediterraneo possono diventare "passaggi a livello" determinanti.
Giancarlo Pedote ha condotto una prima parte della regata in testa ai solitari varcando, con il Class 40 Fantastica-Prysmian, il passaggio obbligatorio di Ventotene alle 21:41:39, con circa 24 minuti di anticipo rispetto al 50 piedi Ubiquity Vento di Sardegna che in quel momento lo seguiva.
Durante la discesa verso Lipari Giancarlo Pedote ha continuato ad essere protagonista della Roma x1, ma ha pagato al passaggio dell'arcipelago delle Eolie il leggero ritardo accumulato nei confronti del 50 piedi: l'alta pressione installata sulle piccole isole a nord della Sicilia ha fermato l'imbarcazione dello skipper toscano, che racconta quanto successo direttamente a bordo di Fantastica-Prysmian:
<<Dopo una buona partenza, al passaggio di Ventotene sul bordo dritto ho subito la mancanza di lunghezza al galleggiamento rispetto ai miei colleghi. L'approccio all'Isola di Salina è stato complesso poiché il "passaggio a livello" aperto per loro, si è purtroppo chiuso al mio avvicinarmi. Sono rimasto senza vento, ed ho così involontariamente suggerito ai miei inseguitori di lasciare l'isola di Salina a destra. Dopo Lipari un altro stop, giusto quando avrei voluto fare l'unico riposino della notte...
Adesso (ore 13.00 di martedì) finalmente aria da SE e si risale di poppa. Cerco di restare concentrato e vedere se a mia volta potrò essere opportunista in qualche transizione... Ancora 200 miglia all'arrivo>>. ph. Luigi Aldini
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione