Mercoledì 06 aprile – Giancarlo Pedote parteciperà in solitario alla regata in partenza il 10 aprile prossimo da Riva di Traiano. L’imprenditore architetto, mecenate della vela, Lanfranco Cirillo, inizialmente iscritto assieme a Pedote alla Roma x2, non potrà partecipare alla regata e lascia lo skipper fiorentino condurre in solitario il suo Class40 Fantastica, che per l’occasione diventa Fantastica-Prysmian grazie al rinnovato sostegno di Prysmian Group.
<<Dopo aver regatato in Finn al Trofeo Princesa Sofia a Palma di Maiorca mi sono purtroppo ammalato. E ahimè ho dovuto dare buca al mio grande fantastico Oceanico Giancarlo Pedote...>>
Spiega così, Lanfranco Cirillo, il motivo della sua assenza dalla Romax2, e racconta:
<<Il mio Class 40' è arrivato a Palma dal lontano Atlantico, tirato a lucido e pronto per la Roma x2. Giancarlo mi aveva proposto di farci una (come la chiama lui) regatina assieme ... Regatina per la lunghezza, non per il fascino e la bellezza, si intende... A Palma era un sogno vedere il maestoso Class 40 navigare in mezzo alle flotte delle scatenate classi olimpiche...
E infatti, dopo una regata a cui ho partecipato, ci siamo fatti dei bei giri per provare e capire come viaggia il Class e come si manovra in due; la barca era perfetta nello stile direi quasi maniacale di Giancarlo che a ogni manovra sta lì mezz'ora a settare tutto...
Il Giancarlo e' un personaggio decisamente incredibile per questo in effetti facciamo una bella coppia ... Un misto tra sognatore di un tempo e testa dura da toscanaccio determinato e forte... È un periodo che mi sta facendo una testa come un pallone per costruire un Imoca per sognare una nuova grande sfida per i Fantastici... Ad oggi la cosa non è semplice per la mancanza di sponsor e per i costi elevati, ma un ragazzo come lui e' l'unico che se la merita senza dubbio...e siccome noi siamo dei Fantastici ce la faremo... Giancarlo è uomo che di mare vive e lo vive con il cuore, lo vive in mezzo all'oceano come lo vive a terra quando ne parla ... Lo si vede negli occhi... Però, niente di nuovo per lui, per questa volta dovrà fare la Roma da solo. In effetti anche se fossi stato a bordo non lo avrei aiutato più di tanto, ma la mia schiena da ginnasta di sicuro lo avrebbe aiutato a spostare le vele con più agevolezza...
Sarà per un altro anno, adesso che il 40 arancione è tornato in Mediterraneo... Di occasioni ce ne saranno.>>.
<<La coppia armatore-velista dell’anno 2013 sarà comunque, in un certo senso, presente sul campo da regata>> spiega Giancarlo Pedote. <<Lanfranco Cirillo, oltre a credere in me, è un amico. Sono stato con lui un paio di giorni a Palma di Maiorca, dove diverse nazioni si sono giocate l’ultima chance olimpica. Inizialmente pensavamo di partecipare insieme alla Roma x2, ma oggi, purtroppo, mi è arrivata la conferma che non potrà partecipare. Ho quindi deciso di giocarmi la carta fino in fondo e andare a regatare in solitario. Lanfranco mi seguirà passo passo, come fece alla Route du Rhum nel 2014 e lo ringrazio anche per questo. Anche Prysmian sarà al mio fianco, di nuovo, come sempre. La nostra è una partnership che ogni volta che si rinnova, diventa per me una spinta a dare sempre il meglio>>.
Dopo l’esperienza della Route du Rhum, l’azienda italiana Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, risale a bordo del Class 40 Fantastica insieme a Giancarlo Pedote per accompagnarlo con massima fiducia in ogni sua nuova sfida.
<<Prysmian Group è il partner che mi segue da anni, che con me ha condiviso tutti gli umori e tutti i sapori di questa mia carriera in solitario>> prosegue Giancarlo Pedote. <<Sono onorato di poter portare i colori di Prysmian Group nuovamente in Italia, dove la nostra avventura insieme è iniziata nel 2008, quando sono stati gli unici a credere in me e a permettermi di esprimermi come sportivo. A loro va, sempre, il mio ringraziamento.>>.
Con il passaggio di Giancarlo Pedote alla Roma x1, diventano 6 gli iscritti in solitario che prenderanno il via domenica dal caratteristico porto di Riva di Traiano. Direzione isola di Ventotene, passaggio che consentirà un primo rilevamento della flotta a circa 110 miglia dalla partenza, prima del proseguimento verso Lipari e la successiva risalita verso Riva di Traiano: 530 miglia senza scalo.
<<Sono molto contento di questa mia prima partecipazione alla Roma x1>> prosegue il velista toscano <<Dopo otto anni ritorno in Italia per una regata off-shore e mi fa uno strano effetto. Abituato a partire per l'oceano aperto, navigare tra le isole di casa sarà un sapore antico che mi trascinerà in un turbine di emozioni e ricordi. In questi otto anni il mare è rimasto più o meno lo stesso, mentre la mia vita è cambiata molto, e tornare a distanza di tempo nello stesso luogo è un modo per tracciare, se pur in modo parziale, una piccola linea.
Ho tanta voglia di partire, concentrarmi per cercare di regatare al meglio che posso fare e lasciarmi inebriare dall'odore del mio Mediterraneo. Magari potrò rivivere internamente, e a piccoli lampi, tutti quei piccoli momenti che sono stati determinanti per decidere di trasferirmi oltre le Alpi.>>
L’orario di partenza per le 60 imbarcazioni iscritte è mezzogiorno: un appuntamento ben noto agli appassionati, la più importante regata del campionato offshore italiano, che sarà possibile seguire sul sito ufficiale romaper2.tuttobarche.it
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend