martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

CONFITARMA

A Roma la 24 Ore del Mare

Con la terza edizione della 48 Ore del Mare, Confitarma porta avanti il progetto volto a far conoscere l’industria marittima ed il suo contributo all’economia del nostro Paese. Sia nell’edizione del 2007 a Napoli che in quella del 2008 a Genova, l’iniziativa ha avuto un grande successo e il riconoscimento dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e dei patrocini concessi da numerose Istituzioni.
Nel 2009, la 48 Ore del Mare si terrà a Roma il 1° e 2 luglio presso la prestigiosa sede di Palazzo Colonna.
Come già annunciato, nel corso della 48 Ore del Mare, la mattina del 2 luglio si terrà l’Assemblea annuale della Confederazione, che dopo la relazione di Nicola Coccia, Presidente di Confitarma, proseguirà con l’intervento di Gian Maria Gros Pietro, Presidente di Federtrasporto e si concluderà con l’intervento del Sen. Altero Matteoli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ha assicurato la sua presenza il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta.
La terza edizione della 48 Ore del Mare verrà inaugurata il 1° luglio con la sessione “Shipping in onda”: un confronto tra armatori e banchieri di alto livello che si terrà nell’ambito del progetto di collaborazione tra Confitarma e la rete televisiva Class CNBC che prevede una mini-serie tv dedicata al mondo dello shipping, stile talk show, con puntate di un'ora l'una che saranno trasmesse in settembre, oltre alla puntata pilota che invece sarà trasmessa a inizio luglio e registrata in occasione della 48 Ore del Mare.
Nel corso della “48 Ore del Mare Giovani”, Giuseppe Mauro Rizzo, Presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma, Federica Guidi, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria e esperti del settore, parleranno di ambiente, energia e innovazione discutendo su sfide e opportunità della green economy per l'industria in generale e per lo shipping in particolare, dei benefici derivanti dall'applicazione di soluzioni informatiche e tecnologie innovative, del problema del green recycling, al fine di identificare i fattori che possono contribuire allo sviluppo dell’industria marittima.
Nel pomeriggio del 1° luglio la 48 Ore del Mare proseguirà con una sessione dedicata al futuro prossimo delle società regionali del Gruppo Tirrenia, nel corso della quale assessori ai trasporti delle regioni interessate, sindacati, Commissione europea e Governo italiano, ragioneranno insieme sull'assetto presente e futuro dei collegamenti marittimi con le isole del nostro Paese.
Il 2 luglio, dopo l’Assemblea annuale di Confitarma, Nicola Coccia, Presidente di Confitarma e Antonio Parlato, Commissario straordinario di IPSEMA, presenteranno il quaderno sulla sicurezza del lavoro in sala macchine, realizzato dall’IPSEMA in collaborazione con Confitarma e Formare. Interverranno anche Giovanni Guerisoli, Presidente CIV IPSEMA, Palmira Petrocelli, Direttore Generale IPSEMA, Raimondo Pollastrini, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.
Sempre nel pomeriggio del 2 luglio il Presidente Coccia, sarà lieto di rispondere alle domande dei giornalisti presenti nel corso di una conferenza stampa.
La manifestazione ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica ed i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri Affari Esteri, Economia e Finanze, Difesa, Infrastrutture e Trasporti, Sviluppo Economico, Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Pubblica Amministrazione e Innovazione, nonché delle Regioni Campania e Liguria, delle Province di Genova e Napoli e del Comune di Roma.
Anche quest’anno la 48 Ore del Mare è stata realizzata grazie alla sponsorizzazione di enti e società del settore: AXA Corporate Solutions, Boat Spa, Formare, ITS Servizi Marittimi e Satellitari, PL Ferrari & Co, Rina, SpecTec e Telemar.



20/06/2009 11:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci