Con la terza edizione della 48 Ore del Mare, Confitarma porta avanti il progetto volto a far conoscere l’industria marittima ed il suo contributo all’economia del nostro Paese. Sia nell’edizione del 2007 a Napoli che in quella del 2008 a Genova, l’iniziativa ha avuto un grande successo e il riconoscimento dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e dei patrocini concessi da numerose Istituzioni.
Nel 2009, la 48 Ore del Mare si terrà a Roma il 1° e 2 luglio presso la prestigiosa sede di Palazzo Colonna.
Come già annunciato, nel corso della 48 Ore del Mare, la mattina del 2 luglio si terrà l’Assemblea annuale della Confederazione, che dopo la relazione di Nicola Coccia, Presidente di Confitarma, proseguirà con l’intervento di Gian Maria Gros Pietro, Presidente di Federtrasporto e si concluderà con l’intervento del Sen. Altero Matteoli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ha assicurato la sua presenza il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta.
La terza edizione della 48 Ore del Mare verrà inaugurata il 1° luglio con la sessione “Shipping in onda”: un confronto tra armatori e banchieri di alto livello che si terrà nell’ambito del progetto di collaborazione tra Confitarma e la rete televisiva Class CNBC che prevede una mini-serie tv dedicata al mondo dello shipping, stile talk show, con puntate di un'ora l'una che saranno trasmesse in settembre, oltre alla puntata pilota che invece sarà trasmessa a inizio luglio e registrata in occasione della 48 Ore del Mare.
Nel corso della “48 Ore del Mare Giovani”, Giuseppe Mauro Rizzo, Presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma, Federica Guidi, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria e esperti del settore, parleranno di ambiente, energia e innovazione discutendo su sfide e opportunità della green economy per l'industria in generale e per lo shipping in particolare, dei benefici derivanti dall'applicazione di soluzioni informatiche e tecnologie innovative, del problema del green recycling, al fine di identificare i fattori che possono contribuire allo sviluppo dell’industria marittima.
Nel pomeriggio del 1° luglio la 48 Ore del Mare proseguirà con una sessione dedicata al futuro prossimo delle società regionali del Gruppo Tirrenia, nel corso della quale assessori ai trasporti delle regioni interessate, sindacati, Commissione europea e Governo italiano, ragioneranno insieme sull'assetto presente e futuro dei collegamenti marittimi con le isole del nostro Paese.
Il 2 luglio, dopo l’Assemblea annuale di Confitarma, Nicola Coccia, Presidente di Confitarma e Antonio Parlato, Commissario straordinario di IPSEMA, presenteranno il quaderno sulla sicurezza del lavoro in sala macchine, realizzato dall’IPSEMA in collaborazione con Confitarma e Formare. Interverranno anche Giovanni Guerisoli, Presidente CIV IPSEMA, Palmira Petrocelli, Direttore Generale IPSEMA, Raimondo Pollastrini, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.
Sempre nel pomeriggio del 2 luglio il Presidente Coccia, sarà lieto di rispondere alle domande dei giornalisti presenti nel corso di una conferenza stampa.
La manifestazione ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica ed i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri Affari Esteri, Economia e Finanze, Difesa, Infrastrutture e Trasporti, Sviluppo Economico, Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Pubblica Amministrazione e Innovazione, nonché delle Regioni Campania e Liguria, delle Province di Genova e Napoli e del Comune di Roma.
Anche quest’anno la 48 Ore del Mare è stata realizzata grazie alla sponsorizzazione di enti e società del settore: AXA Corporate Solutions, Boat Spa, Formare, ITS Servizi Marittimi e Satellitari, PL Ferrari & Co, Rina, SpecTec e Telemar.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00