mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

CONFITARMA

A Roma la 24 Ore del Mare

Con la terza edizione della 48 Ore del Mare, Confitarma porta avanti il progetto volto a far conoscere l’industria marittima ed il suo contributo all’economia del nostro Paese. Sia nell’edizione del 2007 a Napoli che in quella del 2008 a Genova, l’iniziativa ha avuto un grande successo e il riconoscimento dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e dei patrocini concessi da numerose Istituzioni.
Nel 2009, la 48 Ore del Mare si terrà a Roma il 1° e 2 luglio presso la prestigiosa sede di Palazzo Colonna.
Come già annunciato, nel corso della 48 Ore del Mare, la mattina del 2 luglio si terrà l’Assemblea annuale della Confederazione, che dopo la relazione di Nicola Coccia, Presidente di Confitarma, proseguirà con l’intervento di Gian Maria Gros Pietro, Presidente di Federtrasporto e si concluderà con l’intervento del Sen. Altero Matteoli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ha assicurato la sua presenza il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta.
La terza edizione della 48 Ore del Mare verrà inaugurata il 1° luglio con la sessione “Shipping in onda”: un confronto tra armatori e banchieri di alto livello che si terrà nell’ambito del progetto di collaborazione tra Confitarma e la rete televisiva Class CNBC che prevede una mini-serie tv dedicata al mondo dello shipping, stile talk show, con puntate di un'ora l'una che saranno trasmesse in settembre, oltre alla puntata pilota che invece sarà trasmessa a inizio luglio e registrata in occasione della 48 Ore del Mare.
Nel corso della “48 Ore del Mare Giovani”, Giuseppe Mauro Rizzo, Presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma, Federica Guidi, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria e esperti del settore, parleranno di ambiente, energia e innovazione discutendo su sfide e opportunità della green economy per l'industria in generale e per lo shipping in particolare, dei benefici derivanti dall'applicazione di soluzioni informatiche e tecnologie innovative, del problema del green recycling, al fine di identificare i fattori che possono contribuire allo sviluppo dell’industria marittima.
Nel pomeriggio del 1° luglio la 48 Ore del Mare proseguirà con una sessione dedicata al futuro prossimo delle società regionali del Gruppo Tirrenia, nel corso della quale assessori ai trasporti delle regioni interessate, sindacati, Commissione europea e Governo italiano, ragioneranno insieme sull'assetto presente e futuro dei collegamenti marittimi con le isole del nostro Paese.
Il 2 luglio, dopo l’Assemblea annuale di Confitarma, Nicola Coccia, Presidente di Confitarma e Antonio Parlato, Commissario straordinario di IPSEMA, presenteranno il quaderno sulla sicurezza del lavoro in sala macchine, realizzato dall’IPSEMA in collaborazione con Confitarma e Formare. Interverranno anche Giovanni Guerisoli, Presidente CIV IPSEMA, Palmira Petrocelli, Direttore Generale IPSEMA, Raimondo Pollastrini, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.
Sempre nel pomeriggio del 2 luglio il Presidente Coccia, sarà lieto di rispondere alle domande dei giornalisti presenti nel corso di una conferenza stampa.
La manifestazione ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica ed i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri Affari Esteri, Economia e Finanze, Difesa, Infrastrutture e Trasporti, Sviluppo Economico, Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Pubblica Amministrazione e Innovazione, nonché delle Regioni Campania e Liguria, delle Province di Genova e Napoli e del Comune di Roma.
Anche quest’anno la 48 Ore del Mare è stata realizzata grazie alla sponsorizzazione di enti e società del settore: AXA Corporate Solutions, Boat Spa, Formare, ITS Servizi Marittimi e Satellitari, PL Ferrari & Co, Rina, SpecTec e Telemar.



20/06/2009 11:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci