lunedí, 1 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

ROLEX SWAN CUP

Rolex Swan Cup in balia del maestrale

rolex swan cup in balia del maestrale
Roberto Imbastaro

Vento sostenuto fin dalle prime ore della mattinata: un maestrale che ha progressivamente imbiancato il mare di schiuma e fatto girare l’anemometro oltre i 30 nodi di velocità. Tanti erano alle 11.30, quando il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha issato l’inequivocabile segnale che annulla una regata: bandiera N su bandiera A, Novembre over Alfa.
Tutti in porto, dunque, i cento Nautor’s Swan che dall’8 al 14 settembre partecipano alla quindicesima edizione della Rolex Swan Cup; evento velico biennale che ha esordito a Porto Cervo nel 1980. La grande famiglia dei celebri scafi del cantiere finlandese di cui Leonardo Ferragamo è Presidente da dieci anni, ha un’autentica e intensa relazione con il mare e le sue leggi naturali.
Anche quando queste impongono di rimanere a terra, a salvaguardia della sicurezza e del buon senso. In effetti, nel canale delle Bocche di Bonifacio il vento ha spirato superando i 40 nodi di velocità provocando mare in burrasca forza 6/7.
Per le quattro classi di suddivisione della flotta – Maxi, Classic e le One Design Swan 45 e Club Swan 42, le classifiche sono deducibili dopo tre giornate di competizione. Il nubifragio di ieri non ha compromesso la conclusione delle prove, di cui segue l’esito di fine corsa.
La Classe Maxi (scafi superiori ai 18 metri di lunghezza) ha effettuato un percorso costiero di 25 miglia al termine del quale ha vinto lo Swan 112 Highland Breeze, seguito dallo Swan 80 delle British Virgin Island Favonius, con gli inglesi di Spirit of Jethou al terzo posto. Classifica overall provvisoria guidata da Favonius, cui seguono nell’ordine Spirit of Jethou e gli italiani di Ginger.
La Classe Classic (scafi inferiori ai 18 metri di lunghezza ha regatato ieri su un percorso costiero di 17 miglia. Regolata dal sistema NSR (Nautor’s Swan Rating), la regata ha visto vincitore lo Swan 53 Crilia; con lo Swan 53 Katima al secondo posto e lo Swan 44 Twilight al terzo. Overall dopo tre prove guidata dagli inglesi dello Swan 48 Zen seguiti dai tedeschi dello Swan 40 Christina e dagli americani dello Swan 56 Vanish II.
Stesso percorso di 17 miglia anche per la Classe Club Swan 42, ieri concluso in prima posizione dagli italiani di Kora 4, con gli americani di Darings secondi e il Cuordileone di Leonardo Ferragamo al terzo posto. Dopo cinque prove la classifica overall ha Kora 4 in testa, Interlodge seconda e Cuordileone terza.
I 22 scafi della Classe Swan 45 che in occasione della Rolex Swan Cup disputano anche la Swan 45 Gold Cup 2008 valida come Campionato del Mondo, hanno corso ieri la sesta regata su bastone bolina-poppa. Regata vinta da Wisc, con No Limits al secondo posto e Vertigo al terzo. Ma sono i tedeschi di Earlybird a condurre la classifica overall, seguiti dall’italiana Atlantica Racing e dall’inglese Fever.
Domani il meteo segnala ancora vento da nordovest in lieve attenuazione, la partenza per tutte la classi è programmata per le 10.30. Questa sera Piazza Azzurra e la Clubhouse dello Yacht Club Costa Smeralda ospitano il Rolex Crew Party riservato a armatori ed equipaggi Nautor’Swan.


13/09/2008 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci