Si è fatto attendere per l’intera mattinata nell’ingannevole bonaccia che spesso lo precede, poi è comparso come annunciato dai bollettini meteo. L’auspicato vento di nordovest dal primo pomeriggio soffia sui campi di regata della quindicesima edizione della Rolex Swan Cup.
Alle 15.20 il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda ha dato il via alla terza giornata di competizioni, con un maestrale che è montato progressivamente fino a raggiungere i 18 nodi di velocità portando con sé nuvole cariche di pioggia. Il temporale sopraggiunto ha scatenato raffiche intorno ai 25 nodi e compromesso la visibilità: condizioni che hanno indotto gli equipaggi a dare priorità alla sicurezza in mare.
Pertanto, i risultati alle ore 19.00 non sono ancora pervenuti, ad eccezione di quelli relativi alla prima delle due regate a bastone previste, riservate ai ventidue scafi della classe One Design Swan 45. Classe che in occasione della Rolex Swan Cup disputa anche la Swan 45 Gold Cup 2008, valida come Campionato del Mondo. Prima prova del giorno vinta dallo scafo britannico Wisc, seguito dagli olandesi di No Limits e dagli italiani di Vertigo.
Questi i percorsi designati: per la Classe Maxi, (scafi superiori ai 18 metri) che competono con sistema di rating IRC, percorso di 25 miglia iniziato mezzo miglio al largo di Porto Cervo per risalire il canale delle Bisce, virare alla secca Tre Monti e dirigersi ai Monaci, per poi scendere a Mortoriotto: giro di boa che anticipa l’ultima bolina prima del traguardo al Pevero.
Percorso simile a quello dei Maxi ma ridotto di 8 miglia per gli otto scafi della Classe One Design Club Swan 42 e per i 35 scafi della Classe Classic, regolata quest’ultima dal sistema di rating NSR (Nautor’s Swan Rating).
Per la giornata di domani il meteo prevede un’intensificazione del maestrale fino ad un’intensità di 30 nodi. Alle 11.30 è prevista la partenza per tutte le classi.
Tra gli eventi organizzati a terra, domani sera in Piazza Azzurra duemila velisti animeranno il Rolex Crew Party a partire dalle 20.30.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate