Nautor's Swan ha annunciato ufficialmente che l'edizione 2020 della Rolex Swan Cup si svolgerà dal 7 al 13 settembre, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) nella splendida cornice di Porto Cervo, in Sardegna.
Con oltre 60 yacht in gara, Nautor's Swan, lo YCCS e il suo partner storico Rolex si riuniranno con un tema preciso che farà da guida alla 21ma edizione dell'evento, la "Celebration of the Sea". Anche a causa dei mesi difficili della crisi sanitaria globale, gli organizzatori e gli armatori della regata hanno ritenuto che sarebbe stato un modo perfetto per segnare una svolta, per navigare e rispettare il mare insieme tra velisti e appassionati.
La regata - la seconda della stagione mediterranea 2020 e una delle più numerose in quest'anno - si svolgerà nel pieno rispetto delle linee guida del Governo italiano per la sicurezza e la salute di tutti i partecipanti. In linea con lo spirito da corsa/crociera "a doppia anima" di Nautor's Swan, la competizione si articolerà in sette classi, sia di epoca classica che moderna della storia del marchio, mentre nel corso della settimana si svolgeranno una serie di divertenti e coinvolgenti attività post gara legate al tema della "Celebrazione del Mare".
"La Rolex Swan Cup sarà uno dei primi eventi velici dopo una stagione di riposo forzato e siamo stupiti dalla risposta che abbiamo già avuto in termini di partecipazione", ha commentato Enrico Chieffi, Vice Presidente del Nautor Group. "Più di 60 yacht si sono già iscritti, a conferma che i nostri armatori sono entusiasti di partecipare alla regata e non vedono l'ora di ricominciare a regatare tutti insieme in Sardegna, celebrando il loro amore per il mare, lo sport della vela e il nostro marchio".
LA GAMMA COMPLETA DELLE CLASSI
Le sette classi della Rolex Swan Cup comprenderanno la Swan Maxi Class (imbarcazioni di 60 piedi e oltre), la Swan Grand Prix Class (imbarcazioni al di sotto dei 60 piedi), la storica Sparkman & Stephens Class, e le Swan One Design Classes (tra cui le flotte ClubSwan 36, ClubSwan 42, Swan 45 e ClubSwan 50).
Alcuni dei modelli più recenti della gamma Nautor's Swan saranno in competizione, mostrando collaborazioni prestigiose progettisti di fama mondiale come l'architetto navale Germán Frers e l'interior designer Misa Poggi. Tra questi, il rinnovato classico Swan 54, un evergreen, così come i nuovissimi Swan 48, Swan 65 e Swan 78 della gamma Bluewater. I partecipanti e gli spettatori potranno vedere la classe ClubSwan 36, il monotipo che ha vinto il Premio Innovazione nella sua categoria agli European Yacht of the Year Awards 2020. Per la prima volta anche il nuovo Maxi Swan 98 sarà in acqua.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti