Vela, Rolex Middle Sea Race - Il pittoresco Grand Harbour di La Valletta è stato come sempre lo scenario della partenza della Rolex Middle Sea Race alle 11:00 di questa mattina. Venti leggeri all'interno della rada ma le previsioni sono, almeno per la prima parte della regata, di venti forti che potranno veramente rendere spettacolare questa 30a edizione della corsa.
Mike Broughton sul suo Swan 82, Nikata sta prendendo parte alla sua quinta Rolex Middle Sea Race ed è tra quelli che prevede un'alta velocità per la prima parte della regata:"Questa è probabilmente l'edizione più interessante da molti anni, soprattutto dal punto di vista meteo. Il vento è stato molto sfuggente nei confini del porto, ma una volta fuori in mare aperto, si è affacciato un vento da nord ovest fino a 35 nodi che ci metterà in condizioni di raggiungere velocemente Capo Passero. Passare lo Stretto di Messina è sempre stato un punto nodale in questa gara. L'ombra del vento causata dalla vetta di 3000 metri del Monte Etna sarà un fattore importante, ma questo potrebbe essere annullato da un vento previsto da sud-ovest, a causa di un sistema di bassa pressione in arrivo sul sud Italia ".
Al momento nessuna sorpresa, con ICAP Leopard leader della flotta che ha passato Capo Passero, punta sud-orientale della Sicilia, e che punta a battere in record fatto registrare da Rambler nel 2007 di 47 ore e 55 min 3 sec. Lo seguono tutti insieme appassionatamente, Ran, BellaMente, Beau Geste, Alegre, Luna Rossa. Il Vor 70 Intermatica è in ottima posizione ma rispetto a questo gruppo ha scelto una rotta più costiera. Tra i più piccoli bene anche l'Este 40 di Matteo Miceli, che ha raggiunto Malta dopo molte traversie dovute al maltempo incontrato durante il trasferimento a Malta e che lo hanno costretto ad una sosta a Trapani per riparazioni. Ora sta filando a 9,6 nodi verso Capo Passero in buona posizione nella testa del gruppone che segue le barche più grandi.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"