Vela, Rolex Middle Sea Race - Il pittoresco Grand Harbour di La Valletta è stato come sempre lo scenario della partenza della Rolex Middle Sea Race alle 11:00 di questa mattina. Venti leggeri all'interno della rada ma le previsioni sono, almeno per la prima parte della regata, di venti forti che potranno veramente rendere spettacolare questa 30a edizione della corsa.
Mike Broughton sul suo Swan 82, Nikata sta prendendo parte alla sua quinta Rolex Middle Sea Race ed è tra quelli che prevede un'alta velocità per la prima parte della regata:"Questa è probabilmente l'edizione più interessante da molti anni, soprattutto dal punto di vista meteo. Il vento è stato molto sfuggente nei confini del porto, ma una volta fuori in mare aperto, si è affacciato un vento da nord ovest fino a 35 nodi che ci metterà in condizioni di raggiungere velocemente Capo Passero. Passare lo Stretto di Messina è sempre stato un punto nodale in questa gara. L'ombra del vento causata dalla vetta di 3000 metri del Monte Etna sarà un fattore importante, ma questo potrebbe essere annullato da un vento previsto da sud-ovest, a causa di un sistema di bassa pressione in arrivo sul sud Italia ".
Al momento nessuna sorpresa, con ICAP Leopard leader della flotta che ha passato Capo Passero, punta sud-orientale della Sicilia, e che punta a battere in record fatto registrare da Rambler nel 2007 di 47 ore e 55 min 3 sec. Lo seguono tutti insieme appassionatamente, Ran, BellaMente, Beau Geste, Alegre, Luna Rossa. Il Vor 70 Intermatica è in ottima posizione ma rispetto a questo gruppo ha scelto una rotta più costiera. Tra i più piccoli bene anche l'Este 40 di Matteo Miceli, che ha raggiunto Malta dopo molte traversie dovute al maltempo incontrato durante il trasferimento a Malta e che lo hanno costretto ad una sosta a Trapani per riparazioni. Ora sta filando a 9,6 nodi verso Capo Passero in buona posizione nella testa del gruppone che segue le barche più grandi.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi