Rientrato in Italia dopo la settimana di regate in Florida (USA), Giovanni Coccoluto (Circolo della Vela Muggia) traccia un bilancio sull'impegnativa trasferta.
Il velista muggesano ha completato la settimana al 36° posto, regatando nella Golden Fleet assieme ai due connazionali Michele Regolo e Marco Gallo, rispettivamente giunti 30° e 4° in classifica generale. Da segnalare anche la presenza nella classe Laser Standard di altri due italiani in gara: Alessio Spadoni (Circolo della Vela Muggia) arrivato 40° e Claudio Vallesi arrivato 54°.
“La Rolex Miami OCR è stata la mia prima vera regata nella classe Laser Standard, ho da poco iniziato gli allenamenti con questo armo, che, considerata la velatura molto più ampia rispetto alle classi Laser giovanili, necessita un allenamento ancora più intenso sia a terra che in mare. In generale, questa trasferta americana è stata molto positiva, sono riuscito ad entrare nella flotta Gold ed a regatare con i migliori, decisamente un sogno che grazie all'impegno è diventato realtà.
I velisti con cui ho regatato a Miami sono tutti dei professionisti di 30-35 anni, il loro metodo per affrontare le regate è molto diverso ma affascinante, la concentrazione sull'obbiettivo è massima e nessuno lascia niente al caso. Le regate sono state molto difficili, gli avversari erano molto aggressivi e qualsiasi errore veniva pagato a caro prezzo. Sono molto felice per i parziali di alcune prove e meno per altri, il trentaseiesimo posto finale mi da una grande carica per la stagione."
Il prossimo appuntamento di Giovanni sarà la prima tappa dell'Italia Cup, a Taranto dal 19 al 21 Febbraio, regata valida per le selezioni ai Campionati Europei.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata