Una prima regata disputata in condizioni decisamente difficili (vento forte e mare mosso), al 24esimo Campionato Invernale Riva di Traiano - Trofeo Paolo Venanzangeli. Oggi, a presiedere il Comitato di Regata c'era Carlo Gargaglia che ha dovuto aspettare che il vento, di intensità fra i 20 e i 25 nodi, si stabilizzasse e ha poi dato il via alle oltre 50 imbarcazioni partecipanti, Si è così assistito ad un bello spettacolo di virate, strambate, ma soprattutto di planate sullo specchio acqueo antistante il porto laziale.
La prima prova, lunga 7,31 miglia per la categoria regata, è stata vinta nella classifica IRC il First 45 “Vahiné 7- Nyl” di Francesco Raponi, seguito dal First 40 “Lancillotto” di Alberto Ammonini, mentre terzo è lo Swan 45 “Ulika” di Andrea Masi.
Citazione d'obbligo per il fuoriclasse Pietro D'Alì che, reduce dal recente Tour de Corse, ha regatato sul piccolo Sun Fast 3200 di Nino Merola e si è piazzato oggi 6°.
La classifica ORC vede al primo posto l'Adria 49 “Ars Una” di Vittorio Biscarini, seguito da “Vahiné 7 - Nyl”, con “Ulika” terzo.
Nelle altre due divisioni, si è coperto un percorso ridotto lungo 3,63 miglia. Nella “Crociera” vittoria del Sun Odyssey 44 “White Pearl” di Roberto Bonafede, seguito dall'Hanse 430 “Twins” di Francesco Sette e dal First 41 S “Vulcain” di Giorgio Nardi.
In “Gran Crociera” vittoria di “Ars Vivendi”, Bavaria 40 di Giuseppe Massoni, seguito da “Brezza II”, Grand Soleil 39 di Smacchi/Ghigo/Tombolini. Terzo il Bavaria 35 match “Istericasissi” di Giuseppe Terenzio.
Quindi un'ottima prima giornata per il XXIV Campionato Invernale Riva di Traiano sponsorizzato quest'anno da NYL abbigliamento sportivo e dalla veleria North Sails.
--------------
Intervista a Beppe Morani.
I MORANI: FAMIGLIA DI DENTISTI E REGATANTI
Non è così frequente incontrare una famiglia dove la passione per la vela si unisce ad una vocazione professionale che accomuna i suoi diversi componenti. Chissà se Alberto, il capofamiglia ultraottantenne che ancora oggi esce in mare con il suo Delphia ’40, sapeva di trasferire ai due figli Giuseppe ed Antonio detto Toi, ed alla figlia Cristina, oltre al prestigioso studio dentistico, anche la “passionaccia” per la vela e le regate.
“Abbiamo cominciato da piccoli - ci dice Beppe Morani – sulle classi olimpiche e sulle derive perché quello era lo sport di famiglia, ci siamo divertiti molto e con lo Snipe siamo arrivati a partecipare agli europei”.
Da lì, all’altura il passo è breve. “Prima con il First 36.7 “Vulcano” poi con il 34.7
“ Vulcano 2”, dal 2004 non ci siamo persi un invernale qui a Riva di Traiano, né una Roma X tutti così come le diverse regate del Medio e Alto Tirreno”.
Ed i risultati non mancano: nell’invernale secondi overall con il 36.7, terzi con il 34.7, secondi in Coppa Italia: per un equipaggio familiare niente male ma, al di là della capacità e dell’esperienza, dietro c’è una serietà ed un rigore che accompagna i Morani nello sport come nella vita professionale.
“Riva di Traiano è un eccellente campo di regata invernale –continua Beppe Morani -
l’organizzazione del Circolo è all’altezza delle manifestazioni più importanti e lo abbiamo visto , ancora una volta, nel recentissimo Campionato italiano assoluto di fine agosto; ma per me, romano di Roma centro, quello che trovo ineguagliabile è arrivare da casa al campo di regata in quaranta minuti”
La chiacchierata termina al richiamo del Presidente del Comitato per il briefing della prima regata del 24° Campionato invernale. Il tempo è piuttosto brutto, piove e nuvoloni neri e minacciosi si avvicinano rapidamente. Però la direzione del vento sembra costante e l’intensità accettabile ed infatti… la regata si fa, tutti in barca e si esce. Buon vento!
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"