martedí, 4 novembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Riva di Traiano: aperte le iscrizioni per la "Roma" (per 1.2.Tutti)

riva di traiano aperte le iscrizioni per la quot roma quot per tutti
Roberto Imbastaro

Sono aperte da oggi le iscrizioni alla XXV edizione della “Roma per 2”,  regata trans-tirrenica di 535 miglia in doppio che porta la flotta da Riva di Traiano fino a doppiare l’isola di Lipari per poi tornare nelle acque del porto civitavecchiese.
Le iscrizioni sono anche aperte per la “Roma per Tutti”, giunta alla XXIV edizione  e per la regata in solitario, la “Roma per 1”, che festeggia il suo quinto compleanno.
Iscrizioni aperte anche per le più brevi “Riva per 2” e “Riva per Tutti”, che si limitano, si fa per dire, a doppiare solamente l’isola di Ventotene, per poi tornare a Riva di Traiano. In questa regata quest’anno ci sarà la novità del periplo dell’isola, che sostituirà l’allineamento di disimpegno davanti all’isola, per una lunghezza complessiva della regata di 220 miglia.
E’ possibile formalizzare l’iscrizione anche on-line, tramite il sito del Circolo Nautico Riva di Traiano (www.cnrt.it).
 
“Sono le Nozze d’Argento di questa regata della quale andiamo orgogliosi – commenta Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – e che ha visto sulla sua linea di partenza tutti i grandi campioni della vela italiana. Giovanni Soldini, Pietro D’Alì, Pasquale De Gregorio, Ciccio Manzoli, Giancarlo Pedote, Andrea Mura, Matteo Miceli, Vittorio Malingri, Gaetano Mura e tanti altri velisti di ogni nazionalità che sono passati da Riva. Anche i campioni del futuro prossimo hanno iniziato a sfidarsi su questa rotta, come Ambrogio Beccaria, Alberto Bona, Luca Sabiu e Andrea Fantini che hanno corso qui nel 2016 e 2017.  Speriamo in una grande e divertente edizione per questo venticinquennale. Ci saranno novità, come la modifica del percorso della Riva per 2/per Tutti con le sue 220 miglia, molte di più di gran parte delle regate d’altura del Mediterraneo, il tracking certificato per la certezza della regolarità della regata e la conferma del sistema di piombatura dei motori che privilegia la sicurezza, aspetto da sempre prioritario nelle scelte del nostro circolo”.
 
Tutte le novità dell’edizione 2018 della “Roma” e della “Riva” saranno rese note nel corso di una conferenza stampa che si terrà il giorno 9 febbraio p.v. alle ore 17.30 nella splendida cornice dei Musei di San Salvatore in Lauro, nel Complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni, in Piazza San Salvatore in Lauro a Roma.
 
I bandi di regata sono scaricabili sul sito del Circolo Nautico Riva di Traiano ai seguenti link
http://cnrt.it/Race.asp?ID=16

 


01/02/2018 10:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci