Sono aperte da oggi le iscrizioni alla XXV edizione della “Roma per 2”, regata trans-tirrenica di 535 miglia in doppio che porta la flotta da Riva di Traiano fino a doppiare l’isola di Lipari per poi tornare nelle acque del porto civitavecchiese.
Le iscrizioni sono anche aperte per la “Roma per Tutti”, giunta alla XXIV edizione e per la regata in solitario, la “Roma per 1”, che festeggia il suo quinto compleanno.
Iscrizioni aperte anche per le più brevi “Riva per 2” e “Riva per Tutti”, che si limitano, si fa per dire, a doppiare solamente l’isola di Ventotene, per poi tornare a Riva di Traiano. In questa regata quest’anno ci sarà la novità del periplo dell’isola, che sostituirà l’allineamento di disimpegno davanti all’isola, per una lunghezza complessiva della regata di 220 miglia.
E’ possibile formalizzare l’iscrizione anche on-line, tramite il sito del Circolo Nautico Riva di Traiano (www.cnrt.it).
“Sono le Nozze d’Argento di questa regata della quale andiamo orgogliosi – commenta Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – e che ha visto sulla sua linea di partenza tutti i grandi campioni della vela italiana. Giovanni Soldini, Pietro D’Alì, Pasquale De Gregorio, Ciccio Manzoli, Giancarlo Pedote, Andrea Mura, Matteo Miceli, Vittorio Malingri, Gaetano Mura e tanti altri velisti di ogni nazionalità che sono passati da Riva. Anche i campioni del futuro prossimo hanno iniziato a sfidarsi su questa rotta, come Ambrogio Beccaria, Alberto Bona, Luca Sabiu e Andrea Fantini che hanno corso qui nel 2016 e 2017. Speriamo in una grande e divertente edizione per questo venticinquennale. Ci saranno novità, come la modifica del percorso della Riva per 2/per Tutti con le sue 220 miglia, molte di più di gran parte delle regate d’altura del Mediterraneo, il tracking certificato per la certezza della regolarità della regata e la conferma del sistema di piombatura dei motori che privilegia la sicurezza, aspetto da sempre prioritario nelle scelte del nostro circolo”.
Tutte le novità dell’edizione 2018 della “Roma” e della “Riva” saranno rese note nel corso di una conferenza stampa che si terrà il giorno 9 febbraio p.v. alle ore 17.30 nella splendida cornice dei Musei di San Salvatore in Lauro, nel Complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni, in Piazza San Salvatore in Lauro a Roma.
I bandi di regata sono scaricabili sul sito del Circolo Nautico Riva di Traiano ai seguenti link
http://cnrt.it/Race.asp?ID=16
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura