Conto alla rovescia per l’edizione 2009 del Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro 2009: dopo le due precedenti riuscitissime edizioni, il prossimo 22 marzo con il tradizionale “Trofeo Città di Sirmione - Memorial G.Grumelli” organizzato dallo Yacht Club Sirmione in collaborazione con il CN Diavoli Rossi, prenderà ufficialmente il via il III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro. Anche per questa stagione agonistica, infatti, oltre ad una nuova serie di incontri che verranno organizzati nei prossimi mesi per illustrare a tutti gli appassionati di vela le problematiche relative all’Orc International e l’Orc Club e l’utilità di adottare anche sul Garda un rating ufficiale come questo, la XIV Zona Fiv ha voluto riconfermare e dare maggior risalto al calendario di regate Orc Club.
Nel 2007, il malcontento di armatori e circoli velici per il numero sempre più esiguo di imbarcazioni iscritte alle regate, la necessità di rivitalizzare la Classe Crociera (la flotta benacense più numerosa) e ridare linfa vitale alle competizioni gardesane, avevano fatto proporre all’ora Consigliere di Zona Domenico Foschini (attuale Presidente della XIV Zona) e al Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi, di introdurre anche sul Benaco l’Orc Club organizzando una serie di regate e di iniziative.
Nel corso di questi primi due anni, l’iniziativa ha riscosso un notevole successo confermando la validità dell’intuizione e l’entusiasmo di Domenico Foschini e di Rodolfo Bergamaschi che per primi hanno creduto in questa formula propagandandola e favorendone la diffusione.
Il III Campionato del Garda classe Orc prenderà il via come sempre con il “Trofeo Città di Sirmione” e proseguirà con il Trofeo La Virgiliana in programma il 2 maggio presso la Fraglia Vela Peschiera.
Il giorno seguente gli equipaggi si sposteranno dalle acque arilicensi a quelle di Padenghe dove lo Yacht Club Verona in collaborazione con il West Garda YC proporrà la “East West Race”. Il 10 maggio sarà, quindi, la volta di una novità per questa edizione 2009: la Vibatex Cup organizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano.
La quinta tappa del Campionato sarà, invece, rappresentata da un’altra classica manifestazione presente anche nelle scorse edizioni del Circuito, il VII Trofeo del Chiaretto (12 luglio, N. C. Moniga) alla quale faranno seguito la XXIII Trans Benaco Cruise Race (8 e 9 agosto, CN Portese e FV Riva) e il 43° Trofeo Gorla 50 Miglia del Garda, in programma il 30 agosto presso il CV Gargnano. Il Circuito si concluderà ancora una volta con tre classici appuntamenti: la III Regata di fine Estate che la Società Canottieri Garda Salò organizzerà il 19 settembre, il 43° Trofeo Alta Velocità” in programma nella giornata seguente presso la FV Desenzano ed infine l’11 ottobre, presso il West Garda YC, si svolgerà la XXX Regata delle Castagne, ultima prova della Coppa d’Oro – III Campionato del Garda Orc 2009. Nel Calendario Orc Club 2009 – 2010 sono inoltre in programma la Gold Cup (otto appuntamenti organizzati dalla Fraglia Vela Riva nelle giornate del 19 aprile, 24 maggio, 7, 14 e 28 giugno, 20 settembre, 4 e 18 ottobre), il Campionato d’Autunno proposto dal WGYC (articolato su tre domeniche -11, 18 e 25 ottobre- e tre classiche manifestazioni quali la Regata della Vendemmia, la Regata delle Castagne e la Regata delle Nebbie) e il III Campionato Invernale XIV Zona Orc Club (che prevede tre tappe itineranti il 22 novembre con il XIX Cimento Invernale presso la FV Desenzano, il 13 dicembre con la Regata di S.Lucia del CVT Maderno e il 7 febbraio con la terza giornata del XXII Invernale organizzato dall CN Bardolino).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela