venerdí, 7 novembre 2025

NAUTICA

Rio Yachts a Cannes e Genova 2017

rio yachts cannes genova 2017
redazione

RIO YACHTS conferma la sua presenza al Yachting Festival di Cannes. Da sempre la Francia e la Costa azzurra sono un mercato importante per il brand, fondato nel 1961 sulle rive del Lago d’Iseo (BG- Italia).
RIO YACHTS esporrà lungo il Pontile C tre dei suoi bestseller:
PARANA’ 38 : è un 12 metri dallo stile sportivo e design innovativo, barca ben accessoriata, curata, pratica e che promette di diventare un modello leader della sua categoria. Alto l’indice di gradimenti riscontrato.
Come da tradizione RIO YACHTS la cifra rappresentativa del nuovo modello è il perfetto equilibrio degli spazi interni ed esterni dove nulla è lasciato al caso.
La livrea è bianco e antracite. All’esterno troviamo un pozzetto in teak piano, molto ampio e convertibile, a seconda dell’occasione, in un grande tavolo a comando elettrico o in ampio prendisole. Completano il tutto una spaziosa chaise longue e la cucina esterna. Il soft top permette di gestire la luce e il caldo estivo in tutta semplicità, coniugando il confort del tetto scorrevole alla possibilità di un’apertura quasi totale. Si ottiene così la praticità di un pozzetto coperto con la linea da motoscafo. 
Sotto coperta si aprono spazi adatti a un utente particolarmente esigente: due cabine a tutto baglio e due bagni, cucina equipaggiata con dinette trasformabile, ampie vetrate che permettono una luminosità eccezionale, dettagli di stile e accessori esclusivi, all’insegna dell’italian style.
Ecco dunque una barca ideale per crociere nel Mediterraneo e non solo, che permette di godere degli spazi esterni con la famiglia e gli amici, diretta a una clientela che sa apprezzare il livello qualitativo e le soluzioni stilistiche, una barca con ricche dotazioni di serie e, non ultimo, un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Sì, un 38’ con una marcia in più, con il valore aggiunto di un alto tasso di emozione, per un mare più intimo, divertente e facile.
COLORADO 44: E’ lungo più di 14 metri ed è, in sintesi, un hard top sportivo, ricco e performante.
Il pozzetto in teak è unico nel suo genere: è veramente ampio (mq 8) e “tutto piano”, unisce pozzetto e timoneria, per privilegiare il godimento degli spazi esterni e la convivialità con amici e ospiti. Arredato con un grande divano, due tavoli (quello esterno diventa prendisole), televisione a scomparsa ed una comoda cucina esterna dotata di lavello, vetroceramica, frigo e forno a microonde, è diviso da una porta a scomparsa che chiusa permette di godere al meglio dell’aria condizionata nelle giornate più calde, di chiudere con più sicurezza lo scafo o semplicemente di avere maggiore intimità in un aperitivo in banchina, ma aperta quasi scompare sulla destra creando uno spazio unico e senza divisioni.
La timoneria ha un soffitto scorrevole in cristallo, un finestrino laterale e lunghe vetrate laterali che permettono luce, aria e un’ottima visibilità.
La plancetta di poppa è spaziosa con possibilità di movimentazione idraulica per l’alaggio e il varo del tender o della moto d’acqua.
All’interno troviamo una zona divani personalizzabile (con possibilità di creare una lavanderia, una zona studio, una seconda cucina, etc...), tre cabine (6 posti letto) e due bagni. Il tutto illuminato da vetrate panoramiche a nastro a pelo d’acqua.
La motorizzazione principale è in linea d’asse con motori Cummins QSB 6.7 che permettono velocità brillanti e consumi moderati. In alternativa, per clienti con esigenze particolari, è possibile anche la motorizzazione con piede poppiero Volvo Penta D6 370.

COLORADO 56: attuale ammiraglia del cantiere, è una rivisitazione di COLORADO 54 con qualche metro in più. La plancetta è infatti diventata maggiorata, per poter ospitare con più comodità tender e jet-sky. E’ un Hard top, luminosissimo e sportivo, chiudibile ma autentico open, barca che unisce emozione e razionalità.
L’elemento caratterizzante del nuovo modello è la porta in cristallo curvo temperato con finitura a specchio tra pozzetto e timoneria. Permette di chiudere il pozzetto ottenendo il massimo confort e dilatando i tempi di fruizione di una vacanza non ovvia. Colorado 54 diventa così la barca per tutte le stagioni. Quando non serve, la porta scompare nel soffitto, conferendo allo scafo l’aspetto e la fruibilità del vero open.
Quanto agli interni (3 cabine più 1 del marinaio) ciò che colpisce sono i volumi abitabili: 32 mq a giorno e 38 mq a notte per un 84 % dello spazio disponibile e solo un 16% adibito a volumetrie tecniche.
Dopo l’appuntamento francese, sarà la volta del Salone Nautico Internazionale di Genova, dove il cantiere esporrà COLORADO 44 e PARANA’ 38.


25/07/2017 21:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci