Si sono concluse le elezioni nel Circolo Nautico Al Mare di Alassio per il rinnovo del consiglio direttivo 2017/2020. A breve si riuniranno i componenti del nuovo direttivo che sono Ennio Pogliano, Carlo Cacciamani, Carlo Canepa, Rinaldo Agostini, Martino Pogliano, Antonio Tassistro, Gabriele Banchio, Cristina Tarello, Pierandrea Corrado, Bruno Broccanello e Jorge Migueles Pereira (questi ultimi nuovi entrati nel direttivo). Tra di loro verrà scelto il nuovo presidente che pare possa essere riconfermato Ennio Pogliano. I probiviri sono Gianni Zunino, Carola Canuto e Ivonne Pinter De Martin. La commissione elettorale è stata presieduta dall’avvocato Osvaldo Acanfora, e ha lavorato per quattro fine settimana, per permettere ai soci di esprimere il proprio voto.
E ora tutti al lavoro per l’imminente stagione di regate che comincerà con il Trofeo Capitan Nemo, nato dalla collaborazione con lo Yacht Club di Sanremo e di Imperia. L’appuntamento si tiene alla fine di un trittico di regate di Optimist e prevede l’estrazione di una barca, completa di timone e deriva, tra i partecipanti alle regate dei tre sodalizi. Il tutto nell’ambito del Meeting Internazionale della Gioventù che si terrà dall’11 al 13 marzo ed è valido per l’assegnazione del Trofeo Zonta. All’appuntamento alassino sono già iscrite squadre provenienti dal lago di Como. Si tratta di un evento interessante perché precede la selezione internazionale che permetterà di approdare agli europei e ai mondiali, si tratta insomma di uno degli ultimi appuntamenti per testare squadre e imbarcazioni. Spazio poi agli armatori per la Settimana della Vela d’Altura, che completa il programma di marzo. Dal 17 al 19, il Cnam organizza questo appuntamento ormai tradizionale , al quale quest’anno sarà aggiunta anche una regata costiera dedicata alle barche con caratteristiche maggiormente performanti. Il percorso, allo studio, rimarrà tra Capo Mele e Capo Lena e sarà inserita anche nel percorso l’isola Gallinara.
Altra novità del calendario 2017 è la “Dritti all’isola”, il 28 maggio, un evento aperto agli amanti del nuoto libero. Saranno due i percorsi previsti, quello “corto” di 2.5km. In questo caso gli atleti saranno portati con un battello ai piedi della Gallinara per poi tornare a nuoto ad Alassio. Il percorso completo prevede la partenza dal porto di Alassio, dritti verso la Gallinara e ritorno al porto, per un totale di 5 chilometri. Per la massima sicurezza degli atleti ed una maggiore facilità del mantenimento della rotta, ogni 250m ci sarà una barca ancorata così da creare una corsia dritti all’isola.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"