E' un derby del continente oceanico la finalissima del match race grado 2 del Rimini Sailing Week 2008. A sfidarsi domani nelle acque antistanti la Marina di Rimini sui BLUSail Sport saranno il neozelandese Adam Minoprio e l'australiano Torvan Mirsky. Il grado 2 ISAF oggi ha avuto la sua giornata clou con la conclusione dei round robin e lo svolgimento delle due semifinali in programma.
Il numero 8 della classifica di match racing mondiale Mirsky ha avuto la meglio con un netto 3-0 sullo sloveno Jure Orel, detentore del titolo a BLURimini 2007. Dall'altra parte del tabellone è Adam Minoprio la grande sospresa del giorno. Il giovanissimo kiwi per tutti conosciuto come "Mino" (classe 1985), ha sconfitto in quattro flights l'altrettanto giovane ravennate Jacopo Pasini, la grande speranza del match racing italiano. 3-1 il verdetto finale per il neozelandese.
Nel round robin di consolazione è primo il sudafricano di Shosholoza Ian Ainslie (3 vittorie), magra consolazione considerando che era per tutti il grande favorito della vigilia. Seguono Manuel Weller con 2 vittorie e Onofri con una vittoria.
"Vento sui 6 nodi non particolarmente forte di intensità, ma grande spettacolo sui campi di regata di Rimini - commenta il giudice di regata Mario Mino - ci sono stati anche dei cambi di rotazione, che comunque non hanno ritardato il programma che è stato completamente rispettato. Domani le finali per il primo e secondo e il terzo e quarto posto inizieranno dalle 11.30 e saranno al meglio delle tre vittorie". A seguire le premiazioni
Il programma della edizione 2008 del Rimini Sailing Week si chiuderà domenica 8 giugno con la Sail Fest Open, classica veleggiata in contemporanea con la Bavaria Cup e la regata Open Catamarani organizzata dal Punto Vela Bellariva. Tutte le regate sono organizzate dallo Yacht Club Vela Viva e Marina di Rimini con il supporto logistico del VSM (Volontari Soccorso in mare ) e della Guardia Costiera Ausiliaria.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54