E' un derby  del continente oceanico la finalissima  del match race grado 2 del Rimini Sailing Week 2008. A sfidarsi domani nelle acque antistanti la Marina di Rimini sui BLUSail Sport saranno il neozelandese Adam Minoprio e l'australiano Torvan Mirsky. Il grado 2 ISAF oggi ha avuto la sua giornata clou con la conclusione dei round robin e lo svolgimento delle due semifinali in programma. 
Il numero 8 della classifica di match racing mondiale Mirsky ha avuto la meglio con un netto 3-0 sullo sloveno Jure Orel, detentore del titolo a BLURimini 2007. Dall'altra parte del tabellone è Adam Minoprio la grande sospresa del giorno. Il giovanissimo kiwi per tutti conosciuto come "Mino" (classe 1985), ha sconfitto in quattro flights l'altrettanto giovane ravennate Jacopo Pasini, la grande speranza del match racing italiano. 3-1 il verdetto finale per il neozelandese.
Nel round robin di consolazione è primo il sudafricano di Shosholoza Ian Ainslie (3 vittorie), magra consolazione considerando che era per tutti il grande favorito della vigilia. Seguono Manuel Weller con 2 vittorie e Onofri con una vittoria. 
"Vento sui 6 nodi non particolarmente forte di intensità, ma grande spettacolo sui campi di regata di Rimini - commenta il giudice di regata Mario Mino - ci sono stati anche dei cambi di rotazione, che comunque non hanno ritardato il programma che è stato completamente rispettato. Domani le finali per il primo e secondo e il terzo e quarto posto inizieranno dalle 11.30 e saranno al meglio delle tre vittorie". A seguire le premiazioni
Il programma della edizione 2008 del Rimini Sailing Week si chiuderà domenica 8 giugno con la Sail Fest Open, classica veleggiata in contemporanea con la Bavaria Cup e la regata Open Catamarani organizzata dal Punto Vela Bellariva. Tutte le regate sono organizzate dallo Yacht Club Vela Viva e Marina di Rimini con il supporto logistico del VSM (Volontari Soccorso in mare ) e della Guardia Costiera Ausiliaria.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio