martedí, 16 settembre 2025

ACCADEMIA NAVALE

Regata dell'Accademia Navale: My Song stravince

regata dell accademia navale my song stravince
redazione

La Regata dell’Accademia Navale (Ran), valida anche come tappa di qualificazione per la regata “Madeira Race 950”, si è conclusa per My Song. L’imbarcazione dell'armatore Pier Luigi Loro Piana ha raggiunto in totale solitaria il Molo Elba alle 17.55 del 27 aprile per la gioia di tutto l’equipaggio. Si tratta di un risultato senza dubbio straordinario se si considera che la prima delle inseguitrici, Mister A (che ha distanziato Trilogy di circa 10 miglia), deve ancora raggiungere Porto Cervo. My Song ha navigato per un totale di 76 ore e 37 minuti alla velocità media di quasi 8 nodi e si aggiudica il premio One Ocean dello Yatch Club Costa Smeralda. Ecco l’equipaggio protagonista della 604 miglia: Pier Luigi Loro Piana, Tommaso Chieffi, Giorgio Benussi, Francesco Mario Mongelli, Ignacio Braquehais Sarrion, Flavio Grassi, Gaetano Figlia di Granara, Manuel Modena, Marco Montis, Luca Albarelli, Cristian Griggio, Jaime Arbones Fernandez, Corrado Rossignoli, Andrea Balzarini, Andrea Forlani, Gabriele Zoppi, Nicola Simoncelli, Giacomo Loro Piana, Ambrogio Cremona Ratti, Giorgio Peretti, Gerri Baracchi.
Nella mattinata del 27 aprile ha preso il via, nelle acque antistanti la Terrazza Mascagni, la regata delle Vele d’epoca, manifestazione rinata per volontà del Comune di Livorno, della Accademia Navale, dello Yacht Club Cala de’ Medici e della Lega Navale Italiana di Livorno, questi ultimi due in veste di co-organizzatori. La regata si compone di due prove: una sul percorso costiero Livorno-Rosignano Marittimo, dove le barche sosteranno sino a domenica 29 aprile, partecipando ad un concorso di eleganza, basato sull’abbinamento barca-vettura storica-vino di eccellenza. L’altra prova sarà da Rosignano all’isola di Gorgona, che verrà circumnavigata, con arrivo a Livorno dove le imbarcazioni sono attese nel tardo pomeriggio. Nella prima competizione, per quanto riguarda la categoria IRC, Ojala II si è classificata prima seguita da Margaret e Artica II. Purtroppo sulla linea di partenza è mancata Cadamà, una barca davvero particolare in quanto legata ad un progetto riguardante la vela e la paraplegia, che per una defaillance del sistema di avviamento del motore non ha potuto lasciare l’ormeggio. Nella categoria Gran Crociera Josian sul gradino più alto del podio seguita da Gioconda.
Il 28 aprile prenderà il via uno degli eventi più attesi: la Naval Academies Regatta. La manifestazione, organizzata dal Circolo Velico Antignano, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e in collaborazione con la Lega Italiana Vela, è una sfida in mare tra varie rappresentative di Accademie Militari provenienti da tutto il mondo che si sfideranno ogni giorno di fronte alla celebre Terrazza Mascagni. L’innovativo e spettacolare format della regata, ideato dalla Lega Italiana Vela, è la sua suddivisione in diverse regate brevi, a batterie di otto derive monotipo (Tridente 16), con avvicendamento degli equipaggi in mare. 
Queste le Marine in gara: Bulgaria, Norvegia, Pakistan, Romania, Turchia, Polonia, Germania, Belgio, Ecuador, Egitto, Marocco, Messico, Brasile, Serbia, India, Cina, Francia, Oman, Tunisia, Gran Bretagna, Qatar, Bahrain e Italia.  


27/04/2018 21:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci