lunedí, 3 novembre 2025

ACCADEMIA NAVALE

Regata dell'Accademia Navale: My Song stravince

regata dell accademia navale my song stravince
redazione

La Regata dell’Accademia Navale (Ran), valida anche come tappa di qualificazione per la regata “Madeira Race 950”, si è conclusa per My Song. L’imbarcazione dell'armatore Pier Luigi Loro Piana ha raggiunto in totale solitaria il Molo Elba alle 17.55 del 27 aprile per la gioia di tutto l’equipaggio. Si tratta di un risultato senza dubbio straordinario se si considera che la prima delle inseguitrici, Mister A (che ha distanziato Trilogy di circa 10 miglia), deve ancora raggiungere Porto Cervo. My Song ha navigato per un totale di 76 ore e 37 minuti alla velocità media di quasi 8 nodi e si aggiudica il premio One Ocean dello Yatch Club Costa Smeralda. Ecco l’equipaggio protagonista della 604 miglia: Pier Luigi Loro Piana, Tommaso Chieffi, Giorgio Benussi, Francesco Mario Mongelli, Ignacio Braquehais Sarrion, Flavio Grassi, Gaetano Figlia di Granara, Manuel Modena, Marco Montis, Luca Albarelli, Cristian Griggio, Jaime Arbones Fernandez, Corrado Rossignoli, Andrea Balzarini, Andrea Forlani, Gabriele Zoppi, Nicola Simoncelli, Giacomo Loro Piana, Ambrogio Cremona Ratti, Giorgio Peretti, Gerri Baracchi.
Nella mattinata del 27 aprile ha preso il via, nelle acque antistanti la Terrazza Mascagni, la regata delle Vele d’epoca, manifestazione rinata per volontà del Comune di Livorno, della Accademia Navale, dello Yacht Club Cala de’ Medici e della Lega Navale Italiana di Livorno, questi ultimi due in veste di co-organizzatori. La regata si compone di due prove: una sul percorso costiero Livorno-Rosignano Marittimo, dove le barche sosteranno sino a domenica 29 aprile, partecipando ad un concorso di eleganza, basato sull’abbinamento barca-vettura storica-vino di eccellenza. L’altra prova sarà da Rosignano all’isola di Gorgona, che verrà circumnavigata, con arrivo a Livorno dove le imbarcazioni sono attese nel tardo pomeriggio. Nella prima competizione, per quanto riguarda la categoria IRC, Ojala II si è classificata prima seguita da Margaret e Artica II. Purtroppo sulla linea di partenza è mancata Cadamà, una barca davvero particolare in quanto legata ad un progetto riguardante la vela e la paraplegia, che per una defaillance del sistema di avviamento del motore non ha potuto lasciare l’ormeggio. Nella categoria Gran Crociera Josian sul gradino più alto del podio seguita da Gioconda.
Il 28 aprile prenderà il via uno degli eventi più attesi: la Naval Academies Regatta. La manifestazione, organizzata dal Circolo Velico Antignano, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e in collaborazione con la Lega Italiana Vela, è una sfida in mare tra varie rappresentative di Accademie Militari provenienti da tutto il mondo che si sfideranno ogni giorno di fronte alla celebre Terrazza Mascagni. L’innovativo e spettacolare format della regata, ideato dalla Lega Italiana Vela, è la sua suddivisione in diverse regate brevi, a batterie di otto derive monotipo (Tridente 16), con avvicendamento degli equipaggi in mare. 
Queste le Marine in gara: Bulgaria, Norvegia, Pakistan, Romania, Turchia, Polonia, Germania, Belgio, Ecuador, Egitto, Marocco, Messico, Brasile, Serbia, India, Cina, Francia, Oman, Tunisia, Gran Bretagna, Qatar, Bahrain e Italia.  


27/04/2018 21:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci