Il 30 ottobre 2012, avrà luogo in Accademia Navale la cerimonia di apertura dell’anno accademico 2012-2013.
Interverranno il Capo di Stato Maggiore della Difesa generale Abrate e il Capo di Stato Maggiore della Marina ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, le alte autorità, civili, militari e religiose della città e della provincia di Livorno, addetti militari e navali stranieri accreditati in Italia ed eminenti rappresentanti del mondo culturale e universitario degli atenei di Pisa, Firenze, Genova, Napoli e Trieste, ovvero delle università convenzionate con l’Accademia Navale per l’attuazione dell’iter di studi dell’ufficiale della Marina Militare.
L’evento è molto atteso dal corpo docente militare e civile e dagli allievi, soprattutto dai nuovi arrivati della prima classe, dagli Allievi ufficiali a ferma prefissata dell’11° Corso, dagli Allievi ufficiali piloti di complemento del 12° Corso, e dagli ufficiali a nomina diretta e dei ruoli speciali, che si accingono ad affrontare un impegnativo e stimolante nuovo anno accademico.
La tradizionale prolusione sarà affidata quest’anno al professor Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, sul tema “Il ruolo della Marina Militare nei nuovi scenari internazionali”; gli altri interventi saranno tenuti dall’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, comandante dell’Accademia Navale, dal Capo corso del 5° anno guardiamarina Sergio Giorgini, dal Capo di Stato Maggiore della Marina, la cui allocuzione si concluderà con la dichiarazione di apertura del nuovo anno accademico, e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa che chiuderà la cerimonia.
Nel corso della manifestazione è previsto il conferimento di riconoscimenti agli ufficiali, aspiranti e allievi dei corsi normali che si sono particolarmente distinti negli studi e in attitudine professionale nel corso dell’anno accademico 2011-2012. Inoltre, a testimonianza del forte legame che unisce la nostra e molte marine estere amiche, avrà luogo la consegna dei premi promossi dalle marine di Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Egitto, Francia, Grecia, Messico, Perù, Spagna, Tunisia, Turchia e Venezuela.
Con l’avvio dei nuovi percorsi di studio, i futuri ufficiali della Marina Militare potranno dotarsi di una professionalità che deriva da una preparazione multidisciplinare di rango universitario e che, rispettando i criteri di stretta funzionalità con le esigenze della Forza Armata, integra compiutamente le figure professionali del militare e del manager.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter