Nell’ottica di seguire la tendenza di mercato rivolta a yachts dalle misure sempre più importanti realizzati su richieste specifiche dell’armatore il Gruppo InRizzardi stà progressivamente cercando di ampliare il ventaglio di proposte verso una clientela sempre più esigente.
La politica aziendale guarda a nuovi orizzonti con l’obiettivo di garantire al mercato in continua evoluzione imbarcazioni di grande appeal sempre all’avanguardia.
Nelle aree produttive di Gaeta stà diventando realtà questa nuova idea la cui filosofia progettuale prende spunto dalle specifiche richieste dell’armatore che sono state interpretate dalla matita e dall’estro dell’architetto Tommaso Spadolini mentre l’opera viva è stata curata dall’Ing. Umberto Tagliavini di “Marine Design & Services”. Lo yacht è in avanzato stato di lavorazione ed il varo è previsto nel corso del 2009.
Il progetto presenta forme stilistiche contemporanee e nasce dall’incontro fra la volontà del cliente di possedere uno scafo esclusivo, la maestria del designer che è riuscito ad esprimere il concetto di uno scafo wide-body super performante e l’appoggio del cantiere il quale ha fornito le dovute garanzie e l’esperienza per la realizzazione.
Grazie ai grandi spazi interni ed alle generose volumetrie concesse dalla progettazione delle ambientazioni mediante il totale sfruttamento della larghezza, il 105 Custom offre una vivibilità di gran lunga superiore agli standard per yachts di questa dimensione. La zona che ne risente positivamente in misura maggiore risulta essere il main-deck ovvero l’intera zona giorno posizionata nella parte mediana della barca così come la cabina armatoriale a tutto baglio che trova collocazione sempre sullo stesso livello verso proravia. Le quattro cabine per gli ospiti, tutte dotate di bagno privato, nonché gli appartamenti per l’equipaggio occupano interamente il lower-deck. In coperta non esistono quindi passavanti a livello ponte ma camminamenti laterali formati da scalini allungati che, partendo da poppa, sormontano il main-deck digradando dolcemente in prossimità dell’area prodiera. Questa scelta architettonica influenza in modo sostanziale l’aspetto estetico dell’imbarcazione che, vista in Cabine equipaggio: 3
Bagni equipaggio: 3 Motorizzazione: 2 x MTU tipo 12V4000M93 (3150 hp)
Trasmissione: linea d’asse Materiale scafo e sovrastrutture: Kevlar + VTR prospettiva, proprio per effetto di una linea arcuata e “morbida”, richiama la forma dorsale di un pesce integrandosi così idealmente in modo perfetto con l’ambiente marino. La dinamicità delle forme enfatizza altresì l’aggressività della linea nella sua globalità.
Il 105 Custom verrà equipaggiato con nuovi motori MTU che, complice l’efficienza di una carena dalle considerevoli doti idrodinamiche, saranno in grado di spingere la barca alla velocità massima di 38 nodi. Performances eccellenti per uno scafo di tale dislocamento.
Caratteristiche principali: Lunghezza f.t.: 32,50 mt
Larghezza massima: 7,90 mt Altezza di costruzione: 3,20 mt Immersione a pieno carico: 1,30 mt
Dislocamento a pieno carico: 130 t (ca)
Dislocamento minimo: 112 t (ca)
Capacità serbatoio carburante: 12.000 lt (ca)
Capacità serbatoio acqua: 3.000 lt (ca)
Posti letto passeggeri: 10+2 Cabine: 5 Bagni: 5+1 Posti letto equipaggio: 5
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic