sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race europe    fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana   

YACHT

RCustom: lo yacht fai da te

rcustom lo yacht fai da
Red

Nell’ottica di seguire la tendenza di mercato rivolta a yachts dalle misure sempre più importanti realizzati su richieste specifiche dell’armatore il Gruppo InRizzardi stà progressivamente cercando di ampliare il ventaglio di proposte verso una clientela sempre più esigente.
La politica aziendale guarda a nuovi orizzonti con l’obiettivo di garantire al mercato in continua evoluzione imbarcazioni di grande appeal sempre all’avanguardia.
Nelle aree produttive di Gaeta stà diventando realtà questa nuova idea la cui filosofia progettuale prende spunto dalle specifiche richieste dell’armatore che sono state interpretate dalla matita e dall’estro dell’architetto Tommaso Spadolini mentre l’opera viva è stata curata dall’Ing. Umberto Tagliavini di “Marine Design & Services”. Lo yacht è in avanzato stato di lavorazione ed il varo è previsto nel corso del 2009.
Il progetto presenta forme stilistiche contemporanee e nasce dall’incontro fra la volontà del cliente di possedere uno scafo esclusivo, la maestria del designer che è riuscito ad esprimere il concetto di uno scafo wide-body super performante e l’appoggio del cantiere il quale ha fornito le dovute garanzie e l’esperienza per la realizzazione.
Grazie ai grandi spazi interni ed alle generose volumetrie concesse dalla progettazione delle ambientazioni mediante il totale sfruttamento della larghezza, il 105 Custom offre una vivibilità di gran lunga superiore agli standard per yachts di questa dimensione. La zona che ne risente positivamente in misura maggiore risulta essere il main-deck ovvero l’intera zona giorno posizionata nella parte mediana della barca così come la cabina armatoriale a tutto baglio che trova collocazione sempre sullo stesso livello verso proravia. Le quattro cabine per gli ospiti, tutte dotate di bagno privato, nonché gli appartamenti per l’equipaggio occupano interamente il lower-deck. In coperta non esistono quindi passavanti a livello ponte ma camminamenti laterali formati da scalini allungati che, partendo da poppa, sormontano il main-deck digradando dolcemente in prossimità dell’area prodiera. Questa scelta architettonica influenza in modo sostanziale l’aspetto estetico dell’imbarcazione che, vista in Cabine equipaggio: 3
Bagni equipaggio: 3 Motorizzazione: 2 x MTU tipo 12V4000M93 (3150 hp)
Trasmissione: linea d’asse Materiale scafo e sovrastrutture: Kevlar + VTR prospettiva, proprio per effetto di una linea arcuata e “morbida”, richiama la forma dorsale di un pesce integrandosi così idealmente in modo perfetto con l’ambiente marino. La dinamicità delle forme enfatizza altresì l’aggressività della linea nella sua globalità.
Il 105 Custom verrà equipaggiato con nuovi motori MTU che, complice l’efficienza di una carena dalle considerevoli doti idrodinamiche, saranno in grado di spingere la barca alla velocità massima di 38 nodi. Performances eccellenti per uno scafo di tale dislocamento.

Caratteristiche principali: Lunghezza f.t.: 32,50 mt
Larghezza massima: 7,90 mt Altezza di costruzione: 3,20 mt Immersione a pieno carico: 1,30 mt
Dislocamento a pieno carico: 130 t (ca)
Dislocamento minimo: 112 t (ca)
Capacità serbatoio carburante: 12.000 lt (ca)
Capacità serbatoio acqua: 3.000 lt (ca)
Posti letto passeggeri: 10+2 Cabine: 5 Bagni: 5+1 Posti letto equipaggio: 5


26/01/2009 17:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci