Raymarine, una divisione di FLIR Systems, annuncia il lancio del suo nuovo ricetrasmettitore AIS (Automatic Identification System) con splitter antenna integrato. Il nuovo ricetrasmettitore AIS700 Classe B Raymarine consente ai proprietari di imbarcazioni di condividere la stessa antenna con la strumentazione VHF di bordo, rendendo l'installazione molto più semplice, più ordinata e meno costosa.
L'unità AIS700 offre le migliori prestazioni della sua categoria e si basa sulle più recenti tecnologie di networking per aggiornamenti più rapidi, maggiore larghezza di banda e migliore portata. Nel progetto è stata posta particolare attenzione alla perfetta integrazione con gli MFD e gli strumenti Raymarine, e i sistemi di navigazione per PC, attraverso numerose opzioni di connettività.
Sulle piccole imbarcazioni lo spazio per installare le antenne del sistema di comunicazione è spesso limitato. Dal momento che il ricetrasmettitore AIS e la radio VHF di bordo funzionano entrambi sulla stessa banda di frequenza, è possibile condividere una singola antenna tra questi due dispositivi. L'architettura all-in-one dell'AIS700 Raymarine consente di realizzare un'installazione ordinata in situazioni in cui lo spazio è prezioso. Tutto viene collegato all'unità AIS700, riducendo al minimo il cablaggio e l'ingombro fisico complessivo dell'hardware. Questa soluzione riduce anche i costi di installazione in quanto non è necessario acquistare uno splitter secondario per l'antenna.
AIS700 è dotato di ricevitore GPS a 72 canali conforme RAIM di eccellente accuratezza; l'unità si collega al display multifunzione dell'imbarcazione attraverso i più recenti protocolli NMEA2000 e SeaTalkng. Il multiplexer NMEA0183 incorporato nell'AIS700 semplifica notevolmente l'integrazione con MFD e radio di generazione precedente. Ancora una volta, non sono necessari dispositivi secondari, il che snellisce e riduce il costo d'installazione.
La "modalità silenziosa" dell'AIS700 consente di interrompere la trasmissione dei pacchetti identificativi dell'imbarcazione, continuando nel contempo a ricevere dati dalle imbarcazioni circostanti. Questa funzione è particolarmente vantaggiosa per i pescatori sportivi impegnati con le loro imbarcazioni in tornei di pesca di alto livello, che non intendono rivelare la posizione agli altri concorrenti. Un'altra situazione in cui la "modalità silenziosa" è di primaria importanza è la lotta alla pirateria, in cui l'AIS è spesso utilizzato dai malintenzionati per sorvegliare le imbarcazioni in avvicinamento. Attivando la modalità silenziosa in acque pericolose, gli yacht possono aumentare autonomamente il livello di sicurezza per prevenire potenziali minacce.
Il ricetrasmettitore Raymarine AIS700 viene venduto a € 895,00 / £ 829,00 (IVA esclusa). Per maggiori informazioni, visitate www.raymarine.com
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere