Raymarine, una divisione di FLIR Systems, annuncia il lancio del suo nuovo ricetrasmettitore AIS (Automatic Identification System) con splitter antenna integrato. Il nuovo ricetrasmettitore AIS700 Classe B Raymarine consente ai proprietari di imbarcazioni di condividere la stessa antenna con la strumentazione VHF di bordo, rendendo l'installazione molto più semplice, più ordinata e meno costosa.
L'unità AIS700 offre le migliori prestazioni della sua categoria e si basa sulle più recenti tecnologie di networking per aggiornamenti più rapidi, maggiore larghezza di banda e migliore portata. Nel progetto è stata posta particolare attenzione alla perfetta integrazione con gli MFD e gli strumenti Raymarine, e i sistemi di navigazione per PC, attraverso numerose opzioni di connettività.
Sulle piccole imbarcazioni lo spazio per installare le antenne del sistema di comunicazione è spesso limitato. Dal momento che il ricetrasmettitore AIS e la radio VHF di bordo funzionano entrambi sulla stessa banda di frequenza, è possibile condividere una singola antenna tra questi due dispositivi. L'architettura all-in-one dell'AIS700 Raymarine consente di realizzare un'installazione ordinata in situazioni in cui lo spazio è prezioso. Tutto viene collegato all'unità AIS700, riducendo al minimo il cablaggio e l'ingombro fisico complessivo dell'hardware. Questa soluzione riduce anche i costi di installazione in quanto non è necessario acquistare uno splitter secondario per l'antenna.
AIS700 è dotato di ricevitore GPS a 72 canali conforme RAIM di eccellente accuratezza; l'unità si collega al display multifunzione dell'imbarcazione attraverso i più recenti protocolli NMEA2000 e SeaTalkng. Il multiplexer NMEA0183 incorporato nell'AIS700 semplifica notevolmente l'integrazione con MFD e radio di generazione precedente. Ancora una volta, non sono necessari dispositivi secondari, il che snellisce e riduce il costo d'installazione.
La "modalità silenziosa" dell'AIS700 consente di interrompere la trasmissione dei pacchetti identificativi dell'imbarcazione, continuando nel contempo a ricevere dati dalle imbarcazioni circostanti. Questa funzione è particolarmente vantaggiosa per i pescatori sportivi impegnati con le loro imbarcazioni in tornei di pesca di alto livello, che non intendono rivelare la posizione agli altri concorrenti. Un'altra situazione in cui la "modalità silenziosa" è di primaria importanza è la lotta alla pirateria, in cui l'AIS è spesso utilizzato dai malintenzionati per sorvegliare le imbarcazioni in avvicinamento. Attivando la modalità silenziosa in acque pericolose, gli yacht possono aumentare autonomamente il livello di sicurezza per prevenire potenziali minacce.
Il ricetrasmettitore Raymarine AIS700 viene venduto a € 895,00 / £ 829,00 (IVA esclusa). Per maggiori informazioni, visitate www.raymarine.com
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante