Alle 18.30 ore italiane Giovanni ci comunica di aver esploso lo spi leggero con 26 nodi di vento per un'improvvisa straorza della barca. Questo il racconto di Giovanni: "Negli ultimi giorni, senza lo spi medio, abbiamo cercato di usare finché potevamo lo spi leggero, per non restare troppo indietro rispetto ai due leader e soprattutto per creare un po' di vuoto tra noi e Tanguy de Lamotte, che è molto vicino. Oggi stavamo andando bene col nostro spi grande, stavamo attaccando il gruppetto di testa e avevamo anche recuperato un po', soprattutto sul secondo. A un certo punto la barca ha straorzato e quando è tornata su lo spi è letteralmente esploso. Abbiamo messo su subito lo spi da tempesta a 7/8 ma, dopo qualche minuto, la drizza si è tagliata sulla puleggia ed è caduta in acqua. Con una manovra da manuale siamo riusciti a recuperare lo spi. Marco è salito in testa d'albero e ha messo un'altra drizza. Adesso stiamo viaggiando a 15 nodi di velocità. Senza neanche lo spi leggero, a questo punto ci difenderemo come potremo. Anche perché è prevista una diminuzione del vento a partire da domani".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese