Puzziteddu accoglie la prima tappa di Campionato Nazionale Wave con una prima e ultima giornata ricchissima di vento e di onde. La potente organizzazione messa in campo da ASD REEF di Antonio Cappuzzo e di VELAVENDO di Giangaspare Carta e Alberto Filippi non lascia nulla al caso e già dalla mattina presto è tutto pronto per iniziare la gara.
Alle 10 il Race Director da il via alla competizione e subito tutti si rendono conto che la gara sarà effettuata in condizioni impegnative. Il vento oscilla tra i 30 ed i 40 nodi con direzione side side on, l'onda nella stupenda baia di Puzziteddu si calcola sui 2 metri ma subito fuori si vedono onde alte il doppio. Il Tabellone Single non offre spunti di cronaca particolari, tutto scorre velocemente. Rosati si aggiudica il primo Single battendo in finale Pischedda, il duello dello scorso anno si ripete ed è sempre attuale ed entusiasmante. La finalina per il terzo posto se l'aggiudica il mai domo Gasperini su un pur ottimo Mariotti che appare in buona forma. Nella batteria iniziale Rosati incappa in un brutto atterraggio rompendo la tavola e rimediando una bella botta alle costole che comunque non sembra impensierirlo nonostante l'apprensione di tutti i presenti.
Partono le prime batterie del Tabellone Double e contemporaneamente il vento rinforza, gli anemometri cominciano a segnare oltre i 50!
L'impeccabile Race Director Mirko Braghieri da uno stop temporaneo e nell'attesa la gara si sposta nella baia vicina dove si segnalano onde migliori e situazioni più agevoli. Dopo vari tentativi finalmente si trova il punto esatto dove riprendere la gara. Il vento è ancora forte ma, a parte qualche breve ripensamento, nessuno alla fine intende mollare! Le batterie riprendono ed è Francesco Cappuzzo del Circolo Albaria di Palermo che si aggiudica le prime. La gara viene di nuovo interrotta, il vento adesso è molto sopra i 50, l'anemometro arriva a segnare fino a 79 nodi!!! In questi periodi di sospensione il giovane Cappuzzo non smette di surfare e di saltare, sembra a suo agio in questa burrasca. Lo spettacolo delle schiume che nebulizzano è forte e nessuno lascia la spiaggia nonostante la sabbia voli ovunque.
Il vento ritorna sotto i 50 e ripartono le batterie ed è ancora Cappuzzo ad aggiudicarsi la vittoria prima su Longo, che a discapito del suo nome (NDR:Fortunato) proprio in questa batteria si procura un colpo al ginocchio. Altra batteria e il quattordicenne local si afferma su Gasperini. Il pubblico di puzziteddu è caldissimo e ad ogni manovra di Francesco scattano gli applausi e gli incoraggiamenti. Questa volta però dovrà vedersela con i pezzi veramente grossi! Pischedda e Rosati.
Parte la batteria per il secondo e terzo posto, Pischedda surfa una bella onda e sfodera il suo perfetto e inconfondibile stile, Cappuzzo chiude un perfetto forward. GianMario gira per la baia a cercare la rampa che gli consentirà di sfoderare la sua temibile arma segreta: il backward. La trova, la punta, il pubblico assiepato dietro le dune si ferma come congelato. GianMario va altissimo ma cade in atterraggio...non va.
Cappuzzo nel frattempo surfa un'onda che pareva conoscere da tempo perchè lo accompagna a riva come un vecchio amico. Pischedda riprova a saltare ma non va la seconda e non va nemmeno la terza. Cappuzzo è in finale! e Rosati non può certo stare tranquillo a questo punto.
Parte la batteria finale e Francesco è ormai alla quinta batteria consecutiva, i due finalisti partono assieme Rosati comincia con un bel forward, Cappuzzo replica forward ma non apre la vela in atterraggio e con 50 nodi non si scherza e spezza la tavola in due. Sbraccia e chiede aiuto al suo organizzatissimo REEF-Team. Gli portano una tavola nuova. Rosati nel frattenpo si accorge dell'incidente, rallenta il ritmo e quando vede il giovane avversario di nuovo in sella si surfa due onde alla grande e su una stacca uno stilosissimo aerial. Cappuzzo si rimette in riga e supportato dalla spiaggia trova un onda e back loop da manuale. Rientra e surfa con dimestichezza un onda. Rosati ribatte e va in cielo con un high jump a 10 metri di altezza. Rientra su una bella onda e la doma con tre entrate da manuale. Cappuzzo esce ed esegue un bel forward che lo porta ad avvicinarsi a Rosati nel punteggio. Il giovane local si lancia in un back loop altissimo ruota due volte e cade sull'attrezzatura, peccato. La tromba suona e chiama i nostri finalisti a terra. Rosati vince il Double, ma che fatica. Il colpo accusato nella prima batteria lo ha certamente limitato nella azione e la cavalcata vincente di un Cappuzzo determinato ed in grande forma di certo non lo hanno tranquillizzato ma alla fine la classe di Andrea ha ragione del giovanissimo Francesco Cappuzzo che riceve un meritatissimo applauso da tutti i presenti.
La giornata di gara termina al calar del sole con tutti i protagonisti soddisfatti di aver vissuto una giornata davvero intensa ed emozionante.
Primo Tabellone Single Elimination
1. Rosati Andrea (RRD, Gaastra)
2. Pischedda GianMario (Fanatic, North)
3. Gasperini Raimondo (Starboard, Severne)
3. Mariotti Andrea (JP, NP)
Secondo Tabellone Double Elimination
1. Rosati Andrea (RRD, Gaastra)
2. Cappuzzo Francesco (RRD, RRD)
3. Pischedda GianMario (Fanatic, North)
4. Gasperini Raimondo (Starboard, Severne)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione