La macchina organizzatrice della Viareggio-Bastia-Viareggio Trofeo Angelo Moratti, manifestazione ecosostenibile che ha portato la Vela sulla tradizionale rotta tra la Versilia e la Corsica, si è già rimessa in movimento in vista dell’edizione 2025.
Il Club Nautico Versilia ha, infatti, appena pubblicato il Bando di Regata della quarta edizione della Viareggio-Bastia-Viareggio Trofeo Angelo Moratti.
La regata sarà organizzata dal 25 al 28 giugno 2025 dal CNV con la partecipazione dei Comuni di Viareggio e Bastia e del Consorzio Navigo scarl, sotto l’egida della Fiv, la collaborazione di iCARE Viareggio Porto 2020, U.V.A.I. e Associazione Marevivo, e il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio.
Protagonisti, nel pieno rispetto dell’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno ancora una volta gli spettacolari Maxi (over 60’) e le imbarcazioni Over 42’ (12.80 mt) che si affronteranno sul percorso dell’epica VBV -la gara internazionale offshore di Motonautica nata nel luglio 1962 pochi anni dopo la fondazione del sodalizio viareggino- cercando di battere il record del vincitore indiscusso delle prime tre edizioni, lo skipper triestino Furio Benussi con il suo Fast and Furio Sailing Team e il Maxi 100’ Arca SGR (12 ore, 29’ e 19’’).
Un ricco programma di eventi sociali e culturali affiancheranno la competizione sportiva coinvolgendo l'intera cittadinanza e molti turisti perchè la VBV non è solo un avvincente momento di Sport ma un’occasione per parlare di passione per il mare, innovazione e sostenibilità.
Il bando e tutte le informazioni utili per partecipare ed iscriversi potranno essere scaricate da https://www.racingrulesofsailing.org/documents/9161/event?name=viareggio-bastia-viareggio-trofeo-angelo-moratti.
Sarà possibile restare aggiornati sulla IV Viareggio-Bastia-Viareggio Trofeo Angelo Moratti anche attraverso attraverso i siti www.clubnauticoversilia.com e www.vbvrace.it, e sulle pagine social Facebook e Instagram dedicate all’evento sportivo più glamour dell’estate versiliese 2025.
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”