Torbole (TN) – Finale senza vento per il 17° Torbole Europa Meeting, classica d’apertura per il Circolo Vela Torbole, regata che ha visto in acqua la meglio gioventù del Vecchio Continente, a bordo di un singolo che oltre ad essere stata categoria olimpica per le ragazze, ha generato una serie infinita di atleti per le altre flotte dei Giochi Velici. Sei, comunque le prove concluse (tutte con le condizioni di brezza fresca del Garda Trentino) e che hanno stabilito una classifica, che ha visto come autentico mattatore il norvegese Lars Johan Brodtkorb, campione del Mondo in carica. Alla fine ha addirittura scartato come peggior piazzamento uno dei 6 primi posti meritati. Questo timoniere alterna l’attività con la flotta dell’Europa alle regate del circus olimpico con il singolo Finn. In seconda posizione si è piazzato il francese Sylvain Notonier, atleta di Marsiglia e che in occasione del Mondiale 2014, corso sull’Atlantico di La Rochelle, aveva meritato la medaglia di bronzo. A chiudere il podio delle gare sul Garda Trentino è stato il danese Soren Johsen (primo sul lago due anno or sono). In quarta posizione si è piazzato un altro danese Emil Much, quinta e prima delle ragazze Anna Livbjerg, anche lei danese, 3 volte Campionessa Mondiale femminile (2012, 13, 14). Il primo dei pochi italiani in gara è stato Leonardo Pasinetti di Fano che ha concluso al 73° posto, dietro le flotte di Norvegia, Danimarca, Svezia, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Finlandia, il che conferma la validità internazionale della manifestazione del Circolo Vela Torbole del vulcanico presidente Gian Franco Tonelli. Di fatto la manifestazione era la prova generale del Campionato Mondiale di questo scafo che nel 2016 sarà ospitato proprio nelle acque al largo della cittadina di Nago-Torbole. Nell’occasione si è aggiunto alla pattuglia dei Partner e dei Sostenitori il consorzio Melinda, le mele del Trentino che andranno ad affiancare Bmw Yacht Sport, Cassa Rurale Alto Garda, Itas, Marine Pool, Trentodoc, Trentingrana, WD 40, oltre agli enti e società di promozione turistica come Trentino spa e Ingarda. Nell’occasione è stato realizzato un speciale video per i canali sportivi della Rai Sport ed Eurosport.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo