Tempo stabile e soleggiato almeno fino a domenica e nebbie diffuse su tutta la Penisola. Questo lo scenario meteorologico previsto per la settimana in corso grazie alla persistenza di un vasto campo di alta pressione di origine africana che garantisce temperature generalmente sopra le medie del periodo in particolare sulle zone alpine, dove lo zero termico si attesterà intorno ai 3000 metri e al centro-sud, dove non è escluso che le temperature massime possano raggiungere o superare i 20 °C.
Tuttavia, proprio a causa delle condizioni di stabilità, complici la debole ventilazione e l’alto tasso di umidità nell’aria, persisteranno diffusi fenomeni di nebbia e foschie durante le ore più fredde della giornata, vale a dire durante la notte e fino al mattino non solo sulle pianure del nord, ma anche sui settori litoranei e nelle zone vallive e fluviali del centro-sud. Possibili problemi di visibilità ridotta potrebbero insidiare, quindi, la guida degli automobilisti ai quali si raccomanda di viaggiare con prudenza, ricordando di moderare la velocità, di rispettare e – se necessario – di aumentare le distanze di sicurezza, di fare un corretto uso delle luci anteriori e posteriori e di tenersi informati sulle condizioni meteo-climatiche attraverso i canali radiofonici dedicati e le informazioni fornite dai pannelli a messaggio variabile distribuiti lungo la rete autostradale.
Una parziale attenuazione di questi fenomeni è prevista ad inizio della prossima settimana, quando l’ingresso di correnti nord-occidentali sul nostro Paese contribuirà ad aumentare la ventilazione e quindi a ridurre gli effetti dell’umidità trattenuta nell’atmosfera.
Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile. Sul sito www.protezionecivile.it saranno inoltre pubblicati quotidianamente i bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e, se necessario, saranno comunicati anche eventuali avvisi di avverse condizioni meteorologiche, così da fornire tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura